![]() |
Staccata al limite
Ciao Ragazzi.
Non sò se è già capitato a qualcuno di Voi , ma mi succede che quando arrivo a velocità sostenuta (guidando al limite) poco prima di una curva , quando faccio la staccata , ho il posteriore che saltella , spazzola e blocca a tratti la ruota , facendomi così allentare la potenza della frenata. La mia sensazione è che la gestione della frenata combinata del sistema abs , sia troppo invasivo o troppo tarato sulla ruota posteriore , facendo insorgere questo difetto , che credo non sia un difetto ma una scelta dei progettisti , per un uso turistico della moto , spesso in due passeggeri , e spesso con bagagli. Ma quando si vuole andare a fare una uscita un pò più "racing" da soli , e magari sensa borse , la taratura , diciamo così , (60% ant e 40% post , l'ho buttata là lo so che è una fesseria , ma è cosi tanto per parlare) Chiedevo: Qualcuno è a conoscenza , se c'è la possibilità di intervenire (dal concessionario ovviamente) sulla gestione-taratura della proporsionalità della frenata.?? Grazie cari. Un saluto |
Spero di non incrociarti mai al di la della curva nella direzione opposta alla tua !
Dico sul serio, non per scherzo. |
La strada NON è una pista, ZK!! :mad::mad::mad:
|
... hai sbagliato moto ... IMHO ...HAHAHAH ... ma comunque con la frenata combinata fanno tutte un pò così ... poi mi sembra naturale che per evitare dei bloccaggi il sistema intervenga .... io fossi in te cercherei di contrastare la tendenza al saltellare spostando il peso del corpo verso il posteriore .... poi magari cura di più tutta la fase di percorrenza della curva ... che la GT non fatta per la guida aggressiva e spigolosa ;)
|
Frena meno e butta giù la moto, che sei un paracarro a centro curva!
|
HAHAHAHAHA! + 10 Casey Stoner!
|
Non è che il bloccaggio che avverti è dovuto a scalate violente (che portano il cardano a bloccare la ruota post)?
Comunque prima di pensare al ripartitore di frenata prova a verificare il settaggio delle sospensioni. Perchè così, da profano, mi vien da dire che hai il post. troppo rigido ed un ant. che affonda troppo. |
minchia warrior, ci spingi su quella leva!
ci cucci dietro anche di pedale o te lo fa con la sola leva anteriore?? io mai sentito il mio posteriore spazzolare... solo una curiosità: ESA su 2 caschi o anche di più e idraulica su sport ? provato con ESA su 1 casco e al con idr. al max su normal ? |
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:le staccate col gt? qualcuno qui fa i stoppies con l'RT e i burn out con l'LT?:lol::lol::lol:
|
Quote:
pesano oltre 100 kg.in meno !!!! scusate, sono una bestia!! :!::!: perdonatemi ma ogni tanto lo faccio !! un lampeggio |
Ok , certo sono le risposte che mi aspettavo certo , anche le prese in giro è ovvio.
Tuttavia mi sento di rispondere a TAG , che mi chiede se dò anche una pelatina al freno posteriore. Ovviamente no , altrimenti non mi lamenterei , visto che sono io a frenere con il posteriore. La risposta è no , uso solo la leva anteriore , e mi blocca come dicevo prima anche un pò la posteriore. Poi la mia GT attualmente ha 9800 km e le sospensioni sono settate su 1 casco e le ho provate un tutte e tre le modalità ma il saltellamento più o meno ce sempre , in special modo se ce sport. Poi , non ho mai detto che queste cose le faccio per strada , dalle mie parti ce Magione e Vallelunga , due buone piste , un po care ma buone per provare queste acrobazzie. Attualmente le gomme sono lisce , ma questo fenomeno me l'ho ha sempre fatto , mi ricordo che la prima volta avevo 600 km , e alla prima staccatona , con un gruppetto di bellicosi stradisti , mi sono cag--o addosso . Comunque criticatemi pure tanto non mi offendo , ansi vi voglio bene , che almeno posso parlare con qualcuno che condivide gli stessi hobbies. Poi tanto avremo l'occasione di conoscerci , con qualcuno al giro in Umbria che forse organizzerà "Sgomma" Ciao a Tutti. Un saluto |
a parte le solite raccomandazioni, non si "tira così se non in pista" che lasciano un pò il tempo che trovano se non ci arrivi da solo a 48 anni (PROFILO PUBBLICO), parlando di tecnica, la "spazzolata" del posteriore è data dal trasferimento di carico dovuto alla staccata violenta dove il peso si trasferisce quasi tutto all'anteriore e la sospensione affonda troppo non riuscendo con l'idraulica a contrastare questa spinta in modo adeguato. regola il settaggio su sport. il precarico non serve perchè indurisce il posterore per un eventuale passeggero e bagagli quindi per l'anteriore non serve. un'altra cosa che potrebbe causare la "spazzolata come ti ha già detto Paolo Grandi sono le scalate troppo violente che potrebbero bloccare il cardano ma se così fosse allora è la tua guida che si deve adattare al tipo di moto e non viceversa, una marcia più alta e lasciarla correre di più che poi è quello che più si addice al kgt
|
é tutto giusto.
Ma io non ho 48 anni :(( Già mi sento vecchio adesso a 40 , figurati se mi sono sbagliato ed ho scritto 48. sono del 1969. Per le staccate violente , ci sto attento , non scalo rapidamente le marce e comunque se scalo non lo faccio brutalmente. Ho una guida fluida , giro con marce appropriate e non sono uno che sbudella le moto con il tirare le marce a limitatore e scala fino a strisciare l'asfalto di nero. Riceverò altre critiche con questa affermazione che ho appena fatto , ma è cosi. Andrò dal meccanico qui nella mia città e gliene parlerò. Dopo che avrà finito di prendermi per il c--o forse gli farò capire . Ciao a Tutti |
Speriamo che il meccanico non chiami quei signori che ti fanno indossare una camicia senza maniche che si allaccia sulla schiena ...
|
il peso del corpo indietro (fondamentale) , non hai la frizione antisaltellamento, quindi ancor più piano con le scalate in staccata. posizione sport. punto.
|
Quote:
P.S.: la speranza è di non averti davanti vicino a una staccata. Quando butti l'àncora c'è il rischio di prenderla sul casco... :lol::lol::lol: |
metterei anche un pò di piombo sul posterire a mo' di zainetto diciamo...20 kg :laughing:
|
può essere la che la ripartizione della franata sia effettivamente di percentuale non indifferente al posteriore;
la scelta di un disco di diametro importante sull'asse posteriore indica la volontà anche progettuale di farlo lavorare; su questa caratteristica mi sembra però difficile andare ad operare modifiche (se non potenziando l'efficacia della frenata anteriore bilanciando così diversamente la risposta) ma se poi è una questione di ciclistica anzichè di frenata.... si potrebbe peggiorare come indicato da warrior, e come sembra anche a me (pur non essendo mai arrivato a "spazzolare"), la posizione sport, che indurisce l'idraulica, potrebbe anche aumentare il fenomeno limita l'affondamento dell'anteriore, ma rallenta e limita l'allungamento del posteriore, rendendolo più solidale al resto della moto e ai suoi "saltellamenti", soprattutto se ci si appiccica al freno con un primo attacco aggressivo ed immediato, e forse fin troppo "improvviso" modello panic stop complice una ridotta corsa della molla anteriore, che probabilmente non è nemmeno fenomenale nella sua progressione... per una moto da 300 kg forse però.... ci può stare ESA non permette di settare in maniera autonoma anteriore da posteriore nè precarico nè idraulica, altrimenti si sarebbe potuto fare ulteriori esperimenti Penso che la soluzione passi per la sostituzione delle molle, con molle più performanti (tipo Hyperpro) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
E non dire mai più vecchio 40 anni!!!!! |
Io ancora mi domando la posizione sport sull'ESA che ci stia a fare... :(
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Warior....di bloccaggi della ruota posteriore e relative sopazzolate, ho molti ricordi.
Esperienze simili le facevo quasi quotidianamente con le Jap dei primi anni 80 che avevano sospensioni posteriori non proprio "efficienti". Con i primi Pro-link Honda, ad andatura molto sportiva il bloccaggio del posteriore con saltellamento della ruota era una esperienza frequente!! Ma veniamo al K-Gt: personalmente una simile esperienza sul K-Gt mi è capitata una sola volta, si è trattato di una frenata da panico in emergenza con la leva anteriore tirata allo spasimo per evitare un impatto con un demente che mi tagliò la strada, ero pronto ad ottenere e mi aspettavo un bloccaggio di entrambe le ruote. Ho sntito la nposteriore bloccarsi e derapare leggermente senza però saltellare. La moto si fermò e riuscii ad evitare l'impatto! A posteriori dico che l'aspetto più positivo è stato il fatto che il ripartitore di frenata a mio avviso ha lavotrato egregiamente, evitando anche in estremis il bloccaggio dell'anteriore consentendo il mantenimento della direzionalità ed evitandomi una prcobabile caduta. il bloccaggio del posteriore è molto più facilmente gestibile rispetto all'anteriore. ne ho dedotto che la taratuta del sistema sia ben fatta ed è efficace. certo se usi la moto in pista probabilmenterisultare la taratura migliore del sistema potrebbe essere diversa, ma non sarebbe più adeguata per una moto da turismo su strada. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©