![]() |
rt 1200 vibrazione in frenata
secondo me sono i dischi anteriori ondulati: sotto gli 80km/h è quasi inavvertibile; si sente a 100, a 140 è una vibrazione violenta al manubrio che si affievolisce con il calare della velocità. Il mecca dice che potrebbero essere le gomme e la vuole provare. Qual sono i parametri, secondo voi, per attribuire la vibrazione alle gomme anzichè ai dischi? O meglio, aldilà della sostituzione, si può individuare se la gomma e/o il disco provocano vibrazioni?
|
Se i dischi sono "ondulati" come dici tu, con lo strumento il meccanico lo vede.
Se è la gomma, la porti dal gommista la fai bilanciare (può aver perso i piombi) e te ne accorgi se lo fa ancora o meno. E se fossero i cuscinetti di sterzo ??? Comunque io partirei controllando le prime due. |
secondo me ha ragione il mecca.....altrimenti le avresti sempre.....
|
propendo per i dischi
la mia auto ha i dischi ondulati (per certo) e il volante vibra solo nelle frenate dai 120 in su sotto non si sente nulla |
I dischi sotto stress subiscono delle deformazioni termiche ed il calore prodotto aumenta con l'attrito in funzione della velocità. Quanti km ha la moto? Che tipo di pasticche usi? Se provi ad "appoggiare" il dito sulla leva del freno accenando ad una leggerissima frenata dovresti sentire una leggera vibrazione dovuta alla pulsazione delle pasticche. Se è così dovrebbe essere quasi certo che i dischi sono storti. Se fosse la gomma sarebbe evidente una deformazione del pneumatico e lo avvertiresti ad ogni velocità.
|
Quote:
|
ma la bilanciatura la hai verificata?non e' necessario avere le gomme deformate..basta solo nn avere piu' i piombi....o averne perso qualcuno...
|
i dischi deformati dopo 20000 km ? possibile ? non sono pochi ?
|
Se la vibrazione si avverte senza frenare, propendo per le gomme.
D'altra parte, se fossero i dischi, dovresti sentire vibrazioni ogni volta che freni, anche sotto quelle velocità. |
Quote:
|
Successa la stessa cosa anche a me. La prima volta sostituiti in garanzia a 17.000km, la seconda volta a 35.000 non mi hanno riconosciuto il difetto a garanzia scaduta ed ho messo gli ALTH. Mai più nessun problema.
Non è facile vedere i dischi ondulati, anche perché lo sono veramente poco. Io li ho analizzati con una macchina di misura e la deformazione era davvero minima. |
Quote:
|
..e quali hai montato????e quanto hai speso? e dove li hai presi?
|
Se vai sul sito della ALTH li trovi ... sono bellissimi! All'epoca spesi 500 euro per i dischi anteriori e le pasticche originali BMW. Lavoro compreso. dal mio sospensionista. mi sa che la foto sta pure nelle FAQ ...
|
io ho un comparatore...se eri più vicino si controllava
|
Quote:
http://www.bricoservice.it/shop/imma...rug/VEC002.JPG |
ma bandt li hai montati tutti e tre? sai mi hanno proposto i tre braking a margherita a 250e tutti e tre...cosa faccio? li metto?i miei vanno bene.....
|
Quote:
Oppure appoggi il solo disco su un piano di riscontro e ne verifichi la planarita'? |
la seconda che hai detto! ;)
|
ma l'RT non ha i dischi flottanti però????
|
no hai ragione l'RT monta dischi flottanti all'anteriore... mi ricordavo la pinza flottante ma si trova solo al posteriore... :lol:
|
la mia monta pastiglie sinterizzate e presentava lo stesso sintomo.ho ridotto ma non eliminato completamente grattando con carta vetrata e spruzzando con apposito olio per pastiglie.
|
Con il comparatore non sono riuscito a vedere nulla. L'ho messi sotto una macchina a controllo ottico che ha la precisione di 1micron e l'ho mappati. Viste le vibrazioni mi sono stupito che la deformazione fosse poco meno di un decimo di mm picco-picco.
http://farm5.static.flickr.com/4008/...4846397928.jpg http://farm3.static.flickr.com/2719/...18fe4269d3.jpg |
Quote:
|
Quote:
...fregna!!!!!!!!......come si dice da noi........:lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©