![]() |
(R1100RT) cosa succede alla frizione??? (km 37000...spero)
paurrraaaa!!!!! cosa succede alla frizione?
nel giro di pochi km ed in brevissimo tempo, il gioco della leva frizione è aumentato drasticamente. il registro nel manubrio è ok, quindi che può essere successo?:mad: |
Potrebbe essere il filo che si sta sfilacciando. Tira la leva e fai una verifica visiva. A me è successo così due volte.
E meno male, perchè se si dovesse spezzare netto sono azzi....;) |
Quote:
!! V_ !! PS: comunque se il problema è quello mi sembra strano si presenti a 37.000 Km:confused: |
|
Sei tornato a casa a prendere la macchina per andare al lavoro come ti avevo consigliato????
o sei rimasto a piedi...:rolleyes: ciao...ti ricordi chi sono??? |
certo scuba, poi il tuo nick aiuta....ho ascoltato il consiglio e preso la macchina, nel pomeriggio ho poi tolto la carena e per fortuna la leva (come mi ha segnalato ottoemmezzo) è integra, il cavo sembra scorrere bene, così l'ho tirata un pò e domani di corsa in officina.
speremo ben!!!! |
Non ho capito :scratch:
Hai controllato se il filo sopra (leva a manubrio) è sfilacciato? Oppure si è allentato sotto? Comunque: in caso di emergenza, a casa, senza usare la frizione, si torna. Sia in scalata che in salita di marce il 1100 digerisce bene la manovra. Certo che conviene utilizzare il più possibile l'autostrada, andare piano e prevedere per tempo i rallentamenti. Se invece il filo fosse spezzato di netto sarebbe impossibile ripartire di motorino di avviamento con la 1° inserita (a causa del sensore di marcia inserita). Bisognerebbe avviare il motore in folle e farsi dare una spinta da qualcuno (a meno di non essere in discesa o di avere le gambe molto lunghe e forti, perchè non la vedo bene saltare al volo sull'RT a spinta) ;) |
Potrebbe solo essersi allentato il dado di serraggio sul braccetto. Nel caso:
Registro leva al minimo. Con leva tirata, regolare agendo sul bullone del braccio leva (dietro il monoammortizzatore) usando una chiave a snodo lunga (accesso più comodo dal fiancho destro). La leva frizione deve avere un gioco di 3-4 mm. Serrare il dado sul bullone (meglio usare anche un frenafiletti medio per evitare che si sviti con le vibrazioni). Se è fatto bene non sarà necessario toccare la ghiera di registro sulla leva e il cambio sarà più docile. ____ |
Il cavo sembra essere integro, sia dalla parte della leva al manubrio sia dalla parte del braccetto, e il dado di serraggio è ben stretto.
Boh, l'ho tirato un pò in modo da riuscire a recarmi in officina, devo comunque far fare un controllo generale ed un tagliando, visto che l'ho appena presa. Speriamo non ci siano grossi problemi e che sia solo il cavo come avete detto voi, magari si sta sfilacciando in un punto a me non visibile.....il mio dubbio rimane comunque questo: un cavo si può rompere anche se così poco usato (se è effettivamente poco usato)? I km credo siano effettivi, i tagliandi, la manutenzione ordinaria e straordinaria sono documentati da fatture in mio possesso, e tutti i lavori sono stati effettuati da conce bmw tra i quali il famoso co.mo di Frosinone, utente di questo forum. Appena avrò un responso, vi aggiornerò. |
Quote:
|
Se solo il cavo andrebbe sempre bene , di lusso :lol: .
A volte c'è di peggio e io ne sò qualcosa . Comunque se trovo una RT1100 a buon prezzo la prendo per farmi pezzi di ricambio :lol: |
Claudioooooo.......non chiamarmela!!!!!!
Ora la moto è sotto i ferri da Marino, speriamo bene. Ciao |
Allora non è dal dottore , è dal primario :lol::lol::lol::lol::lol:
|
niente da fa'.....frizione registrata dal mecca senza trovare nulla di anomalo:rolleyes:, mi viene detto di provarla e se dovesse ripresentarsi il problema, allora son c@@@i.
bene, son c@@@i:mad::mad::mad:, dopo 250km, stamane sento qualcosa di anomalo alla leva frizione, qualcosa di appena percettibile, come una minor tensione del cavo. inizio a preoccuparmi e a fare più attenzione e nel giro di qualche km (5-6) la leva acquista un gioco esagerato, e appena la tiro, ecco un bel cigolio che scompare al rilascio, anche in folle, fino a quando finito di lavorare accendo la mukka e metto la prima. risultato? un bel balzo in avanti.......e ora mano agli euriiiii!!!!!!!! |
Se l'hai appena presa ci sarà un minimo di garanzia!
Comunque, non per tirartela però anche con la mia 1100 dovetti cambiare la frizione. Però i sintomi erano diversi, slittamento e fumata il giorno dopo un maltrattamento allucinante dovuto ad imbottigliamento nel traffico post partita di Firenze (per fare quattro Km quasi un'ora). Insisti per la garanzia, se fosse da cambiare a pagamento il portafogli piange... :mad: |
niente garanzia, l'ho presa da un privato.
finora ho fatto circa 1000 km e la frizione non ha dato problemi tipo slittamento o altro, anche usandola prevalentemente in città. speriamo almeno di riuscire ad arrivare in officina! |
....azzo compaesano mi dispiace tantissimo
auguri!!!:D |
un bel casino . . . sai già quanto ti fanno soffrire?:rolleyes:
|
no...ancora no, ma credo un bel po'!
....e io che credevo di aver fatto un affarone :sad3:.....e sono andato anche a prendermela a Roma da Venezia, e il 5 gennaio per giunta, con neve fino a dopo Bologna. ma porc........:mad: |
Se ti devono cambiare la frizione, con 500/600 € te la dovresti cavare.
Anche se di solito, problemi di frizione generano uno slittamento e non un cedimento della leva. |
potrebbe essere il cuscinetto reggispinta e le molle dello spingidisco.... cmq non per tirartela ma io alla mia RS sotituii: frizione completa (disco e spingidisco) cuscinetto reggispinta, e albero di trasmissione (cardano) ad eruro 1.400,00 quindi quoto Paolo con 500/600 euro dovresti cavartela e non sono pochi
|
ahi....già soffro più di quel che pensavo.
leggendo qua e là, sono più propenso anch'io a pensare a qualcosa tipo cuscinetto reggispinta o similari, ma solo per i sintomi, simili a quelli descritti da altri utenti del forum, io sono mooolto a digiuno di meccanica. eventuali danni che potrei causare nel tragitto casa officina????? |
Casa-officina: nessuno.
Una volta in movimento puoi cambiare anche senza usare la frizione (sia in salita che in scalata). L'importante è che tu non senta rumori strani o fischi, perchè in quel caso è molto probabile che ci sia un cuscinetto del cambio danneggiato. Credendo che fosse un problema di cuscinetto reggispinta o spingidisco ci ho fatto 300 km in quelle condizioni tornando dalle Dolomiti (fischi/rumori/perdita olio ed il cambio l'ho dovuto buttare.....) :lol: |
è qui il problema, il fischio o cigolio, lo sento appena tiro la frizione
|
L'importante è che il fischio non si senta in movimento con motore in tiro ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©