Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   quante il tempo massimo per far arrivare un multa? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=255164)

Poncia 20-01-2010 10:51

quante il tempo massimo per far arrivare un multa?
 
ieri mi é arrivata una multa presa con l'autovelox (prima e spero ultima) di agosto... Io sapevo che dovevano arrivare entro tre mesi, la prossima settimana sono sei mesi. Sapete se é cambiato qualcosa?? Grazie..

MOCIONCI 20-01-2010 10:59

se non erro il termine era 150gg...

Mat 20-01-2010 11:01

confermo 150 giorni.

Lamps

Animal 20-01-2010 11:18

la notifica a mezzo raccomandata è entro il 150° giorno....

Poncia 20-01-2010 11:29

la raccomandata é arriva dopo i 150 giorni.. Quindi come dovrei procedere???
Grazie per risposte tempestive....

Bobbe 20-01-2010 11:36

sono 150 giorni dal giorno dell'infrazione a quando il notificatore (Poste) lo
riceve dal comune.
Poi le poste te lo possono portare anche oltre il 150 giorno .

Animal 20-01-2010 11:46

..non mi pare che le poste possano trattenere un atto per così tanto tempo ...anzi.....spesso accade che alla prima cartolina d'avviso....ne segua una seconda....per obblighi di legge.....questo poi comporta quello che è successo a parecchie persone, di pagare la contravvenzione senza il costo della seconda notifica....per cui....alla vine veniva emessa una cartella esattoriale per non corretto pagamento .....per cui...con nuovamente l'importo della multa più tutte le varie spese accessorie.......la gente si recava con il bollettino pagato convinti di aver assolto al pagamento...peccato che (in buona fede) il pagamento non era totalmente corretto...

Mat 20-01-2010 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Poncia (Messaggio 4412613)
la raccomandata é arriva dopo i 150 giorni.. Quindi come dovrei procedere???
Grazie per risposte tempestive....

Fai il ricorso o al Prefetto o al Giudice di Pace, entrambi entro 60 giorni dalla ricezione della contravvenzione.

Lamps

Animal 20-01-2010 11:52

....Per via breve.....passa dai Vigili Urbani......e di che la notifica è avvenuta oltre i termini previsti.....spesso si chiude tutto li.........

anonymous 20-01-2010 12:15

Le cose non stanno proprio così, in realtà (lo so perchè ho perso il ricorso..) i 150 gg decorrono dalla data precisa in cui l' ente che ha emesso la sanzione ha accertato la tua identità. Per cui il tempo decorso dall' infrazione all' accertamento (verifiche e/o eventuali errori di recapito da parte dell' ente non fanno decorrere i gg.) Nel mio caso per un errore nella lettura del mio numero di targa (dato dalla pessima qualità della foto) spedirono la multa a un altro il quale però abitando lontanissimo spiegò di non essere mai stato in vita sua in zona. Accortisi dell' errore la spedirono a me sulla base del fatto che avevo già preso una multa nello stesso posto precedentemente, con una moto uguale e con alcuni numeri di targa (i pochi più o meno leggibili) corrispondenti. Con buona pace dei 150 gg mi arrivò dopo 155. Feci ricorso al prefetto sulla base del tempo trascorso eccessivo e mi venne dato torto sulla base di quanto esposto sopra.

scuccia 20-01-2010 12:39

I 150 giorni devono essere calcolati fino alla data di spedizione (c'è sul timbro): non importa quando fisicamente arrivi la comunicazione. E' quella la data che interrompe la prescrizione. Non sono daccordo sull'andare direttamente dai vigili: in genere, specie nelle città, si innescano dei meccanismi "contorti". E' meglio avere tutto documentato e dimostrabile. Riguardo quanto accaduto a Bubugaz, sono davvero esterrefatto: la responsabilità è la loro per la qualità della foto. Sono convinto che un giudice di pace (che deve decidere anche secondo diritto e non solo secondo equità) avrebbe deciso diversamente. Ad ogni modo, anche il rigetto del ricorso al prefetto può essere impugnato davanti al giudice di pace. Certo, bisogna sempre vedere se il gioco vale la candela...

Bombo 20-01-2010 12:44

Con fermo, anch'io ho dovuto pagare per una multa arrivata al 153° giorno, per loro tra una balla e l'altra, era perfettamente in tempo.

El Pastelero 20-01-2010 12:57

Quote:

Originariamente inviata da bubugaz (Messaggio 4412745)
Le cose non stanno proprio così, in realtà (lo so perchè ho perso il ricorso..) i 150 gg decorrono dalla data precisa in cui l' ente che ha emesso la sanzione ha accertato la tua identità. Per cui il tempo decorso dall' infrazione all' accertamento (verifiche e/o eventuali errori di recapito da parte dell' ente non fanno decorrere i gg.) Nel mio caso per un errore nella lettura del mio numero di targa (dato dalla pessima qualità della foto) spedirono la multa a un altro il quale però abitando lontanissimo spiegò di non essere mai stato in vita sua in zona. Accortisi dell' errore la spedirono a me sulla base del fatto che avevo già preso una multa nello stesso posto precedentemente, con una moto uguale e con alcuni numeri di targa (i pochi più o meno leggibili) corrispondenti. Con buona pace dei 150 gg mi arrivò dopo 155. Feci ricorso al prefetto sulla base del tempo trascorso eccessivo e mi venne dato torto sulla base di quanto esposto sopra.

avresti dovuto ricorrere al GdP contro la decisione del prefetto!
... e avresti vinto

El Pastelero 20-01-2010 13:08

sembrerebbe ci siano gli estremi per il ricorso al prefetto (gratis) o al GdP (che adesso si paga € 38!) ... e poi dicono che hanno abbassato le tasse :(

doc raf 20-01-2010 13:47

Anche a me non sembra giusto dover pagare per il ricorso (e non so se in caso di vittoria te li restituiscano), ma penso che l'abbiano fatto perchè cani e porci ricorrevano per qualunque cosa e così intasavano gli uffici.Dobbiamo ringraziare prima di tutto questi nostri compatrioti che gli hanno dato la scusa per mettere una tassa sul ricorso.:mad:

Albye 20-01-2010 14:47

Comunque se non 150 potranno essere 160/170 non credo proprio oltre. Altro motivo per il quale la multa può arrivare oltre i 150 gg è quando è instestata ad altri (es. leasing o finanziamenti). I 150 giorni ripartono dall'individuazione dell'esatto proprietario.

El Pastelero 20-01-2010 14:54

Quote:

Originariamente inviata da doc raf (Messaggio 4413060)
Anche a me non sembra giusto dover pagare per il ricorso (e non so se in caso di vittoria te li restituiscano), ma penso che l'abbiano fatto perchè cani e porci ricorrevano per qualunque cosa e così intasavano gli uffici.Dobbiamo ringraziare prima di tutto questi nostri compatrioti che gli hanno dato la scusa per mettere una tassa sul ricorso.:mad:

in realtà è solo per fare cassa! così come per i ricorsi in cassazione per le cause di lavoro, non più esenti.

comunque a roma pare ci sia una direttiva, in caso di accoglimento del ricorso, di condannare alla restituzione.

Albye 20-01-2010 15:14

Restituzione del bollo sul ricorso? Mi sembra poco probabile che rimborsino un bollo....

El Pastelero 20-01-2010 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Albye (Messaggio 4413413)
Restituzione del bollo sul ricorso? Mi sembra poco probabile che rimborsino un bollo....

condanna dell'ente che ha elevato la contravvenzione al pagamento delle spese, come per qualunque altro giudizio

ffrabo 20-01-2010 15:59

confermo quanto detto da bubugaz, " i 150 gg decorrono dalla data precisa in cui l' ente che ha emesso la sanzione ha accertato la tua identità".

Albye 20-01-2010 18:46

Ma le spese sono quelle legali, non il bollo, credo....

EagleBBG 20-01-2010 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Animal
alla vine veniva emessa una cartella esattoriale per non corretto pagamento .....per cui...con nuovamente l'importo della multa più tutte le varie spese accessorie.......la gente si recava con il bollettino pagato convinti di aver assolto al pagamento...peccato che (in buona fede) il pagamento non era totalmente corretto...

Scusa Animal, mi permetto di contestare questa cosa perché ci ho vinto un ricorso. Il mancato o ritardato pagamento delle spese di notifica NON comporta il raddoppio della sanzione ma solo gli interessi e spese accessorie relativi al solo importo delle spese di notifica non corrisposte. I vigili ci provano e la gente non lo sa e paga. Se fai ricorso vinci.

Per quanto riguarda il termine di 150 giorni, a me risulta che decorra (a norma dell'art.201 CdS) dal momento dell'identificazione del soggetto.

Poncia 20-01-2010 19:39

Quote:

Originariamente inviata da ffrabo (Messaggio 4413573)
i 150 gg decorrono dalla data precisa in cui l' ente che ha emesso la sanzione ha accertato la tua identità".

scusa prendo la multa ad agosto e loro si accertono della mia identità dopo 4 mesi e poi mi mandano il verbale??
se la sono presa comoda...
cmq dall'accertamento è passato solo un mese, quindi.... :mad::mad::mad:

Animal 20-01-2010 19:56

Scusa Eagle ...forse mi sono espresso male.....certo no raddoppia la sanzione...anche perchè uno dimostra che effettivamente è stata pagata.....ovviamente ci sono il resto delle spese accessorie...capitò anche a me....riusci a risolvere la cosa andando diretamente dai VV.UU. ......

EagleBBG 20-01-2010 20:23

Ah, ok, avevo capito male io. A me invece successe proprio così. Una multa presa da mia moglie (la prima, di moglie intendo...:confused:) e siccome non riuscirono a consegnarla ci fu la doppia notifica, che non pensammo nemmeno di dover pagare. Dopo un po' ci arrivò la cartella esattoriale col raddoppio della multa perché i VVUU avevano considerato le spese di notifica come parte integrante della contravvenzione e quindi, secondo loro, non avevamo pagato interamente la multa nel termine dei 60 gg... ovviamente ho vinto il ricorso e ricordo ancora la lavata di capo della vigilessa intervenuta all'udienza da parte del GdP, perché ne aveva le p..e piene di accogliere ricorsi per quel motivo. Tra l'altro era una straf..a... la vigilessa... :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©