![]() |
Protezione aerodinamica
Ciao a tutti
Chi di voi ha avuto modo di provare personalmente la differenza che passa dalla R1150RT alla R1200RT, alla K1200RS (sogliola) alla K1200GT (sogliola), dal punto di vista protettivo/aerodinamico per busto e gambe? Grazie |
Ho avuto per lungo tempo, oltre alla K1200GT sogliola, la R1150RT.
La seconda è più protettiva per la testa, le spalle e i piedi (meglio protetti dalle pozzanghere), ma la GT (più protettiva per le gambe) si avvicina a quel livello molto più di quanto la minor sezione frontale lasci credere. Se dovessi esprimere il paragone con un numero, dato 10 all'RT, darei 8,5 alla GT (e 5 alla KS con cupolo standard). |
la KGT protegge molto bene le gambe per il busto e le spalle la trovo simile alla adv che ho avuto, ho provato la RT 1200 di un amico e la trovo sicuramente la più protettiva
|
;-) Wotan, non volevo ancora tempestarti di domande di là ma mi rispondi subito qui e vuol dire che sei gentile e sempre disponibile. Appena posso ti vengo a trovare e ti offro una cena!
Sto valutando la cosa per non spendere soldi e poi pentirmi. La 1150Rt mi piace meno della K1200GT o Rs e ha pure meno potenza. Come modelli sono entrambi datati ma le K le vedo più eleganti e filanti. Quanto sei alto? Per le lunghe percorrenze su quale ti stancavi di meno per braccia e busto? |
La moto più protettiva che ho provato per ora è il K100RT.
Di altre non so dire. |
Per la cena, non ti conviene, credimi. :lol:
Sono 1,78. Sembrerà strano, ma la RT mi costringeva a fermarmi 2 ore massimo, un po' per le vibrazioni al manubrio, un po' per la posizione seduta, con tutto il peso caricato sulla colonna vertebrale. Con il KGT (e il KS) posso andare avanti all'infinito (anche 14 ore in un giorno), perché il carico sui polsi non affatica le braccia, ma alleggerisce la schiena di quel tanto che mi basta. Unico lato negativo del confort della GT rispetto alla RT è, secondo me, una certa pesantezza di sterzo, che emerge in particolare guidando con la moto carica (passeggero e bagagli) in discesa. A parte il discorso confort, questi sono i pregi del K rispetto all'RT: motore nettamente migliore, liscio, potente e dal buon allungo, sistema ABS Sport semintegrale (sulla RT anche il pedale aziona entrambi i freni, creando problemi di modulabilità), possibilità di trovare un esemplare dotato di cruise control elettronico (impagabile in tempi di Tutor). Ed ecco i pregi dell'RT rispetto al K: maggior spazio per i bagagli, maggior robustezza del portapacchi, possibiltà di installare la radio, maggior autonomia (25 l contro 21, con consumi praticamente uguali). Altra cosa importante: entrambe le moto montano il sistema frenante Integral ABS FTE con servofreni. Funziona molto bene, ma in caso di guasto o di gravi problemi elettrici (rottura della batteria o dell'alternatore) la frenata potrebbe risultare notevolmente ridotta a causa dell'arresto dei servofreni. Volendo, la K1200 si trova (in versione RS 1a serie, un po' meno protettiva e non aggiornabile allo standard GT) anche con ABS normale senza servofreni. |
Come sei arrivato alla decisione di prendere la K1200S ?
Per la linea? Per le prestazioni? Ce l'ha un mio amico siciliano e la tratta come una figlia :-) Le ha fatto anche diversi aggiornamenti perchè aveva problemi di erogazione. Non ha risolto al 100% ma parlando col meccanico Bmw, dice che quei problemi sono dovuti alla guida "tranquilla" :-( |
e, rispetto alla Rt e Kgt, l'Adv come sta a protettività?
|
wotan credo che intenda il k1200gt a sogliola e non il frontemarcia .
|
Sì, parlavo della GT sogliola, ma molte delle cose che dicevo si possono dire anche del KS, moto per me ancora superiore.
Appena uscita la provai, e rimasi abbastanza perplesso. Ma in realtà quella prova aveva scatenato un terremoto sotterraneo, che piano piano si trasformato in una scimmia che ancora oggi non accenna ad ammalarsi. :eek: Esteticamente mi piace molto, ma quello che mi ha impressionato è la guida, superlativa in ogni circostanza, che mantiene tutti i pregi della RS/GT e in particolare il suo rigore assoluto, ma con un motore molto più potente e una maneggevolezza superiore. I problemi di erogazione consistono in una tendenza a sussultare un po' sotto i 2500 giri, notevolmente ridotta ma non del tutto debellata aggiornando la mappatura, ma non creano problemi nella guida, neanche in città. |
"I problemi di erogazione consistono in una tendenza a sussultare un po' sotto i 2500 giri, notevolmente ridotta ma non del tutto debellata aggiornando la mappatura, ma non creano problemi nella guida, neanche in città."
Infatti è proprio quello il difetto. Ma credo che chi guida una moto del genere non può pretendere di andare a minimo in città come su una vespa 50!!! |
con il sogliolone ci vai senza proplemi a 50 anche in 6°
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©