![]() |
Roma: dal 1 gennaio stop alle moto 4 tempi euro 0
|
è giusto,inquinano troppo.
meglio una euro 3 con Y.:D |
è una delibera nuova, o è sempre quella che aveva già fermato i 2T ?
|
ecco perche ho un cs dell'82........spettacolare:D:D:D:eek:
|
Branco di incapaci in libera uscita.
L’amministrazione ricorda che esistono degli incentivi del ministero dell’Ambiente “per facilitare e incoraggiare la sostituzione dei vecchi veicoli”. Ma c'è un piccolo particolare: io non ho la benché minima intenzione di sostituire il mio "vecchio veicolo", acquistato con soldi veri, regolarmente immatricolato, per il quale ho sempre pagato il bollo, per il quale ho sempre eseguito la manutenzione prevista, che ha sempre superato il test della revisione biennale, e che funziona come un orologio svizzero. Per riconoscere la classe ambientale di omologazione è sufficiente controllare la direttiva di riferimento riportata sulla carta di circolazione o sul certificato di idoneità tecnica. A me basta leggere l'anno di immatricolazione: all'epoca (1995) il veicolo rispondeva perfettamente ai requisiti previsti dalla normativa allora in vigore, e poiché la retroattività della legge è un concetto incostituzionale, sono del parere che l'emissione di norme più restrittive in termini di emissioni inquinanti deve OVVIAMENTE riguardare solo i veicoli immatricolati DOPO l'entrata in vigore delle variazioni normative. Questo lo capirebbe anche un bambino. E se certi politicanti da strapazzo non lo capiscono, delle due l'una: o sono dei perfetti idioti, oppure fanno gli scemi per non andare in guerra, essendo evidentemente ammanicati con interessi non proprio trasparenti. Provate un po' voi a fare qualche conticino e a calcolare il giro d'affari relativo alla sostituzione/rottamazione dei veicoli interessati dal blocco. |
Ricorso al TAR.
|
Una Africa Twin del 2002 ha ancora una quotazione eurotax, che oltretutto è di circa 3000€.
Credo sia incostituzionale cancellare di fatto il valore di un bene rendendolo inutilizzabile attraverso una legge che vieta di usarlo. Diverso sarebbe se almeno il contributo per la rottamazione fosse erogato a prescindere dall'acquisto di un veicolo nuovo. |
Incostituzionale non credo, se fosse dimostrabile che il beneficio per la comunità è superiore al danno per i singoli. Cosa di cui dubito molto, visti i numeri e la composizione del parco circolante.
Comunque saranno azzi, perchè vuol dire che inizieranno a controllare anche gli scarichi dei mezzi omologati Euro1, 2, 3... fine della pacchia per gli sKat... |
Tu vai sereno. Come ho gia scritto, a parte l' illegalita' su cui non si discute, qui a Bologna dopo i primi tre giorni non hanno mai piu' fermato nessuno. Quindi, ammesso che ti multino per tre volte, sono sempre meno soldi che comperare una moto nuova....
I miei figli girano con euro sottozero da quattro anni e non li hanno mai nemmeno guardati.Mi rendo conto che sotto il profilo legale non sia il massimo, ma a volte..... |
Quote:
se leggete a pag. 4 della delibera http://www.comune.roma.it/servizi/si...=2006&par1=615 c'è scritto che è vietata la circolazione SOLO dei 2T poi + sotto al punto 4 si derogano i 4T fino alla fine di quest' anno. Solo che non si può fare una deroga su un divieto che non è mai stato fatto, cioè da nessuna parte c'è scritto che è VIETATO ai 4T eurozero circolare ma solo che intanto sono in deroga da un divieto non specificato, e cmq una deroga non si trasforma in divieto alla sua scadenza. Consiglio a tutti di girare con una coppia della delibera in tasca. |
Quote:
|
Quote:
mica è inidoneo alla circolazione, è solo soggetto al divieto d'accesso ad una determinata zona in una sola città d'Italia. |
Quote:
|
Beh io con la mia Moto Guzzi del 78 (vedi firma) posso circolare anche a Roma, vi verrò a trovare! Lammmpppsss
|
decreti di questo tipo non ledono il diritto alla proprietà, ma semplicemente riducono l'uso in determinate condizioni.
Potrei avere uno Sherman in giardino e scorazzarci, però non posso uscire su strada pubblica. Il mio diritto al possesso non è ridotto. Sinceramente, se non si tratta di veicoli storici, un moto euro 0 minimo ha 15 anni. |
Quote:
|
non significa che io approvi questi provvedimenti. Però da qualche parte dovranno cominciare per eliminare i veicoli più vecchi inquinanti.
Evidentemente il comune di Miano ritiene più sicuro ed ecologico che io giri con i mio suzuki (storico) di 27 anni. |
Quote:
Veicolo vecchio non vuol dire necessariamente veicolo inquinante, se adottiamo come parametro di valutazione l'unico fattore sensato: la quota percentuale imputabile a questi veicoli, rispetto al totale delle emissioni inquinanti. In altre parole, bisognerebbe prima di tutto sapere il chilometraggio totale annuale di tutti gli Euro 0, poi quello di tutti gli Euro 1, e così via. Una volta stabilito questo dato, si va a calcolare il contributo percentuale dato da ciascuna categoria di veicoli all'immissione complessiva di sostanze inquinanti in atmosfera, poi si aggiunge anche la stima dell'impatto ambientale del processo di sostituzione/rottamazione/demolizione dei vecchi/produzione dei nuovi, e alla fine si tirano le somme. Non esiste altro metodo attendibile. E alla fine nessuno mi impedisce di pensare - fino a prova contraria - che i veicoli realmente inquinanti sono gli Euro 3-4-5, poiché se ne fa un uso intenso e percorrono molti più chilometri dei vecchi Euro 0 (che già sono pochi, per ovvi motivi). E per quanto riguarda l'incostituzionalità del provvedimento, essa non sta tanto nella limitazione dell'uso dello stesso, quanto nel fatto che la norma, così com'è, va a colpire retroattivamente veicoli che all'epoca della loro commercializzazione erano perfettamente in regola. Stiamo attenti, che se si continua su questa china rischiamo di essere praticamente obbligati a cambiare l'auto ogni 2 anni. |
Quote:
|
La vedo dura in quanto la limitazione non è assoluta ma relativa alla sola area maggiormente inquinata (nel caso Roma città) e probabilmente, spero, limitata solo ai periodi in cui si rileva il maggior inquinamento.
Addirittura in altri posti, in occasione delle "domeniche ecologiche" bloccano tutti i veicoli per l'area e gli orari interessati. In definitiva è una restrizione , non un divieto all'uso del mezzo. |
bmw è sinonimo di tecnologia avanzata o no?....:rolleyes: E buttateli nel cesso sti cartorci euro 0
Non solo a Roma, ormai sarà così ovunque! |
mi piacerebbe vedere chi la rispetta...;)
|
Quote:
Quote:
Peccato, perche' se e' vero che non servivano a nulla dal punto di vista dell'inquinamento, e' anche vero che erano molto educative. Resto d'accordo che comunque questi nuovi limiti, esattamente come i vecchi, non li controllera' nessuno. |
Il pericolo è che gli accessi vengano controllati automaticamente ( come l'ecopass di milano in cui la telecamera riesce a sapere se devi pagare e in che classe di euro sei ).
|
A Roma l'anello ferroviario non ha portali d'accesso, solo la ZTL (che e' piu' interna).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©