![]() |
barra corta r 1200 s
cari essisti vi faccio una domanda da inesperto sull' argomento : la barra corta sulla r 1200 s ne abbassa l' assetto nel posteriore ? vi faccio questa domanda perchè da quello che ho letto sul forum sulla 1100 alza il posteriore e dato che la 1100 ce l' ha bassa rispetto il monobraccio e la 1200 ce l' ha sopra io penso che si dovrebbe abbassare . aspetto vostri commenti anche su come si comporterebbe se effettivamente si abbassa l' assette .
|
la vera domanda è: ma c'è la barra corta per la 1200??!! :lol:
|
barra corta
Quote:
|
io presumo non ci sia.....per il semplice motivo che non ne ho mai sentito parlare ne qui ne nell'elica eretika che è il pozzo senza fondo delle modifiche.....
Probabilmente non ha senso perchè ha effetti negativi sulla moto nel caso del 1200.....ne ho viste di barre per i 1200 ma le differenze erano solo nei materiali. Ciao |
era una curiosita che solo uno di voi mi poteva togliere . grazie
|
|
Come detto da Mau siccome la barra del 1200 è sopra il cardano, per avere l'effetto della barra corta occorre una... barra lunga. Ne esiste almeno un modello regolabile in tal senso. Mi sembra però una soluzione "rischiosa" e inutile. Il mono Ohlins è infatti regolabile in altezza. Puo essere dunque una soluzione solo per che non ha le sospensioni di serie.
La barra "sportiva" proposta come optional da BMW è diversa come materiale ma ha le stesse dimensioni. Non so quale sia l'effetto percepibile alla guida :) |
Quote:
|
chiramente avendo un ammortizzatore regolabile
|
La barra che ho in mente io è regolabile (non so di quanto) in aumento della lunghezza. Quindi l'effetto è quello di alzare il retrotreno. Cosa che si otteneva, nelle BMW d'epoca :lol:, con la barra corta. Se vuoi abbassare il posteriore modificando le geometrie della moto l'unica manovra possibile è levare precarico al mono posteriore. Se non sei molto pesante è una prova che ti consiglio di fare.
Anche lo stelo dell'ammortizzatore posteriore è infatti, nella regolazione di serie, regolato alla lunghezza minima e quindi l'intervento può essere fatto solo nel senso di alzare il posteriore. Altrimenti puoi intervenire sulla postura in sella, come mi pare tu abbia fatto. :) |
grazie per la dritta
|
Quote:
Mi sa che allora quel centimetrino glie lo alzo... :) F. P.S.: che barba... ma tornerò, come e peggio di prima! ;) |
Quote:
|
P.S.: che barba... ma tornerò, come e peggio di prima!
non kapisko????? :-o :mad: :confused: :rolleyes: er FranzG!!!! |
Quote:
A meno che tu debba compensare un aumento di precarico all'anteriore. O forse ti riferivi a qualcos'altro? Ma allora un centimetro è comunque troppo poco :lol::lol: |
Mica ho detto che lo allungo... :lol::lol::lol:
Comunque il precarico all'anteriore di fabbrica in teoria è già troppo per il mio peso, ma io lo farei solo per essere più carico in avanti (e in realtà anche un po' per alzare seduta e baricentro). Dici che si sente tanto addirittura un millimetro? @THE RED S---: è ancora un momento bruttino sul fronte dell'impegno lavorativo, per questo ho scritto quella frase... hai visto, sono molto meno presente qui! :( Spero che tutto torni presto alla normalità, anche perché per ora sembra che il gioco non valga la candela! :evil3: :hiding: F. |
E' un mal comune ..ora mai (..sembra che il gioco non valga la candela! )...su fratello:cool:...ke l'ESSEnza...sia con te:!:;)....e con tutti NOI:rolleyes::lol:
|
Quote:
poi in giro dice altro cose. Ps. Per abbassare la moto intervenire sulla regolazione interasse del mono. |
Quote:
|
c'è una regolazione apposita sul piede, un dado...
|
Quote:
|
da montato, basta regolare il dadino
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©