![]() |
DIESEL - Grillo colpisce ancora
Senz'altro lo sapete gia', ma repetita JUVANT!!!!
http://nicoladellarciprete.blogs.com...grillo_su.html |
....grande Beppe............http://smilando.altervista.org/smile/messaggi/sm558.gif
|
Sull'olio di colza sto cominciando a farmi un'idea, quello che credo sia abbastanza chiaro é che il "pezzo" non é di Grillo.. mostruosa la velocità di diffusione..
|
...è di chi è???? :roll:
|
Per forza non e' di Grillo, mica e' scemo, rischierebbe veramente tanto coi tempi che corrono...
Vogliamo abbattere lo stato? non occorrono ne bombe ne assalti ne gruppi armati....solo "olio di colza" :wink: :wink: :wink: |
:D :D :D grande!!! :D :D :D
|
Pare che sia una (mezza)BUFALA..
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar...a&cod=4031 Sembra anche che NON sia di Grillo :cry: |
http://www.beppegrillo.it/archives/2....html#comments
Mi pare chiaro che il testo é inserito nel blog di Grillo, ma non é stato postato da lui.. aggiungo che sull'Espresso, questo "articolo di Grillo" non é mai comparso.. |
SSSSSSSIIIIIIIIIIIIIIIII
è una bufala!!!!! non compratelo, non compratelo :twisted: :twisted: :twisted: CA@@O non si trova più!!!!!!!!! :evil: :evil: :evil: |
Con che motore lo usi, da quanti km e in che percentuale?
|
l'ho sottoposto ad un amico che si è occupato per anni dello sviluppo dei motori diesel in Fiat. Di seguito la sua risposta:
Ciao, questa cosa e' vecchia, e' fondamentalmente vero che i motori diesel funzionano anche con olio di colza, ma ci sono da dire diverse cose: 1. ho letto tempo fa uno studio, per il quale per rifornire solo l'italia di olio di colza invece che di gasolio, bisognerebbe coltivare a cola una pianura grande quanto tutta l'europa. 2. dubito che le attuali pompe iniezione e iniettori common rail funzionino bene con olio di colza, a quanto ne so io ci sono seri problemi di grippaggio pompe etc 3. e' vero che tutto questo brucia, ma non ti so dire come viene iniettato e come brucia soprattutto. Bisognerebbe rimappare la centralina con dei valori adeguati. quindi ci sono sicuramente scritte tanto cose vere, ma anche faziose come al solito. andrebbe rifatto uno studio per avere dei motori adeguati a questo combustibile. |
l'ho sottoposto ad un amico che si è occupato per anni dello sviluppo dei motori diesel in Fiat. Di seguito la sua risposta:
Ciao, questa cosa e' vecchia, e' fondamentalmente vero che i motori diesel funzionano anche con olio di colza, ma ci sono da dire diverse cose: 1. ho letto tempo fa uno studio, per il quale per rifornire solo l'italia di olio di colza invece che di gasolio, bisognerebbe coltivare a cola una pianura grande quanto tutta l'europa. 2. dubito che le attuali pompe iniezione e iniettori common rail funzionino bene con olio di colza, a quanto ne so io ci sono seri problemi di grippaggio pompe etc 3. e' vero che tutto questo brucia, ma non ti so dire come viene iniettato e come brucia soprattutto. Bisognerebbe rimappare la centralina con dei valori adeguati. quindi ci sono sicuramente scritte tanto cose vere, ma anche faziose come al solito. andrebbe rifatto uno studio per avere dei motori adeguati a questo combustibile. |
Da aggiungere che trovare al giorno d'oggi un diesel non turbocompresso è praticamente impossibile!!
|
In compenso le patatine fritte col Diesel sono buonissime !!!!!!
:roll: :roll: |
Quote:
Ciao |
Però non dice cose così stupide! :wink:
|
Sentito l'altro giorno un esperto alla radio.
Questa storia è una bufala. Forse l'olio può far funzionare egregiamente un motore diesel di 20 anni fa. Con i motori di oggi niet ! Oltretutto per farli funzionare appena appena decentemente bisognerebbe miscelarli in percentuale molto bassa con il diesel e quindi il risparmio è pressochè nullo. Nullo completamente se andiamo a verificare la resa di tale miscela ! Bufalissima |
Quote:
Sono i bilanci che non quadrano, tipo quanta superficie dovrebbe essere coltivata a colza per quanta autonomia energetica. La scelta della canna da zucchero (per l'alcool) in Brasile credo che sia comunque limitata in quanto non ha prodotto in ogni caso l'autonomia energetica del Paese. E stiamo parlando del Brasile. Questo omettendo questioni prettamente tecniche legate ai motori moderni. Quanti sanno ad esempio che esistevano i cosiddetti motori a testa calda? Bruciavano praticamente di tutto e sono stati utilizzati anche su mezzi militari. I rendimenti però...... Scusate la logorrea! Ciao |
beh, io non mi fermei qui.Se fate una ricerca su internet troverete vari forum dove molte persone stanno testando l'olio di colza miscelato al diesel, anche in percentuali superiori al 30% in motori diesel recenti.
E pare che i risultati ci siano. Poi magari qualcuno fa una campagna anti olio di colza, forse finanziata dalle compagnie petrolifere... Chissà,chissà.... |
Come al solito .....siete poco informati e quel poco lo siete dalla stampa di regime.....
SVEGLIA http://journeytoforever.org/biofuel.html Ma che RRRAGGGIONAMENTI fate???? siccome ci potrebbe essere la possibilita' che non si possa produrre tutto l'olio di colza che servirebbe, allora non ci muoviamo nemmeno come dire, tanto andremo tutti al cimitero, che ci diamo da fare a FFA?????? |
Quote:
Ben venga la ricerca e la sperimentazione ma purtroppo che muove veramente le cose sono le considerazioni prettamente economiche (purtroppo). Questo vale nel solare, con l'idrogeno o con l'olio di colza. Ma il processo sarà lungo (ahinoi) e non lineare, per cui al crescere della vantaggiosità economica di quelle fonti cresceranno da un lato le imposte governative e dall'altro i prezzi stessi di quell'olio che oggi, grazie anche e soprattutto all'assenza di accise, è più economico del carburante alla pompa. Questo a prescindere dal'indubbio e positivo bilancio ambientale dell'uso dei biofuel. Per onestà devo dire che non ho ancora letto l'articolo che segnali. Mi riprometto di farlo in giornata. Ciao |
Quote:
- olio di colza per uso alimentare da mettere nelle macchine - biodisel fatti appossitamente per essere utilizzati come combustibile |
Quote:
|
L'olio vegetale puro ed il bio-diesel sono due cose parecchio diverse.. il bio-diesel é ricavato dall'olio vegetale tramite un processo chimico (esterificazione) che toglie la glicerina (semplifico).. hanno densità molto differenti. Il bio-diesel risulta molto aggressivo verso certe gomme e plastiche, che devono essere assenti nel motore che lo utilizza.
Questo non vuol dire che "non sia possibile" far funzionare un motore diesel (specie i vecchi aspirati) utilizzando esclusivamente olio vegetale (o, meglio ancora, gasolio miscelato ad olio vegetale).. i primi motori diesel andavano a polvere di carbone (gasogeno). Il costo di produzione industriale del biodiesel é maggiore di quello del gasolio minerale, se fossero tassati alla stessa maniera il primo costerebbe parecchio di più.. senza contare la resa litri/ettaro che si potrebbe ottenere, che non consentirebbe certo di sostituire il fabbisogno.. Quello che mi fa arrabbiare é che non si sostenga anche l'uso di questo carburante.. sarebbe una quota marginale, d'accordo.. ma pur sempre qualcosa nella direzione dell'uso di energia rinnovabile.. in Germania portano l'olio esausto delle fritture domestiche al distributore, ed hanno in cambio un buono per l'equivalente in bio-diesel.. non sono cose difficili.. per gli "altri".. |
Quote:
funziona bene con i diesel vecchi assolutamente evitare di usarlo con motore comorail. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©