Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Er Monnezza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=25051)

ErMonnezza 13-04-2005 12:11

Er Monnezza
 
azz !! il ritorno del mittttico maresciallo Giraldi.
Regia di Vanzina :shock:
E.... bombolo ?? :roll:
Ciao.

stringerer 13-04-2005 12:32

E' morto... :(

ErMonnezza 13-04-2005 12:39

Cito : Courtesy of RAI International

Nome: Tomas Quintin Rodriguez (Er Monnezza)
Data e luogo di nascita: 3 Marzo 1937, La Havana, Cuba
A New York nel 1958 frequenta l’Actor’s Studio diretto da Lee Strasberg. Alla fine degli Anni Cinquanta si trasferisce in Italia - acquisirà la cittadinanza italiana nel 1969. Milian è destinato ad affermarsi soprattutto come interprete cinematografico, recitando in un quarantennio un centinaio di titoli, per lo più realizzati in Italia. Forte di un talento naturale e di una solida preparazione, esordisce con il notevole La notte brava (1959) di Mauro Bolognini. Ne I delfini, realizzato da Maselli l’anno successivo, Milian impersona con notevole efficacia il cinico Alberto De Matteis, destinato al matrimonio con la fidanzata Fedora (Claudia Cardinale). Milian torna ad essere diretto da Bolognini ne Il bell’Antonio (1960). Con intelligenza Milian si allontana dal ruolo del giovane e ricco borghese che rischiava di divenire per lui un cliché, fornendo alcune altre dimostrazioni solide del suo talento e della capacità di adattarsi con estrema duttilità a parti diverse, come nei titoli interpretati nell’anno successivo, tra i quali vi sono L’imprevisto di Alberto Lattuada, e Giorno per giorno disperatamente di Alfredo Giannetti, in cui tratteggia con notevole bravura la figura di uno schizofrenico. In quel periodo Milian è chiamato da alcuni dei più interessanti registi che apprezzano il suo talento. La sua filmografia si arricchisce rapidamente di titoli quali La banda Casaroli (1962) di Florestano Vancini, L’attico di Gianni Puccini e offrendo quella che rimane in assoluto, una delle sue prove più mature, ne Il lavoro, l’episodio viscontiano del film collettivo Boccaccio ‘70. La collaborazione con Francesco Maselli si ripropone con Gli indifferenti (1964) nel ruolo del velleitario Michele, interpretazione che gli valse il premio "Cinema e Narrativa" ad Agrigento. A metà del decennio, Milian diviene l’interprete di un considerevole numero di western all’italiana, tra cui vi sono: La resa dei conti (1966), e Faccia a faccia (1967), entrambi diretti da Sergio Sollima; Se sei vivo spara (1967), di Giulio Questi, e, ancora, il più tardo !Vamos a matar, compañeros! (1970), diretto da Sergio Corbucci L’attore non rinuncia a lavorare comunque, anche in altre opere, come nel metaforico I cannibali (1969) di Liliana Cavani, spaziando dalla commedia di intrattenimento con Dove vai tutta nuda? (1969) di Pasquale Festa Campanile al filone gangsteristico con Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani. Nel corso degli anni Settanta-Ottanta, Milian dà vita al personaggio del commissario Nico Giraldi (detto "Monnezza") ai limiti della macchietta, caratterizzato com’è da lunghi e incolti capelli, da modi gravi e da uno spiccato accento romanesco, nella serie di film tutti diretti da Bruno Corbucci. Tra i film realizzati in questi anni vi sono anche La luna (1979) di Bernardo Bertolucci, e Identificazione di una donna (1982) di Michelangelo Antonioni. Successivamente, Milian prende parte, in Italia, a Salomè (1976), di Claude D’Anna e a Gioco al massacro (1989) di Damiano Damiani. Negli anni a noi più vicini aumentano gli impegni dell’attore all’estero, diretto da registi del calibro di Abel Ferrara nel violento Cat Chaser ("Oltre ogni rischio", 1989), di Tony Scott nel mélo Revenge ("Revenge - Vendetta", 1990) e di Oliver Stone nel kolossal JFK ("JFK - Un caso ancora aperto", 1991), in cui Milian fa parte di un all star cast, assieme a divi americani appartenenti a diverse generazioni.

Courtesy of RAI International

DavAdv 13-04-2005 12:43

CITO: Dal sito ufficiale di BOMBOLO www.bombolo.net

L'identità artistica di un attore-personaggio chiave dell'intera produzione italiana da questo libro esaminata (Giovannona Coscilaunga a Cannes -ndr-) Il linguaggio universale della maschera sinteticamente passata alla storia del cinema col nome di "Bombolo", ha consentito al personaggio di comparire in numerosi film anche riconducibili a sotto-generi diversi. Bombolo affianca Tomas Milian in storie che ruotano attorna al personaggio "Monnezza"-Giraldi, donnaiolo bello e "maudit" sempre con qualche problema con la giustizia ma in fondo dal cuore d'oro; ma compare anche in una serie indefinita di trame ingenuamente scollacciate insieme ad Enzo Cannavale (La settimana bianca, Una vacanza del cactus), col quale costituisce una coppia-simbolo del nostro cinema, maldestramente identificata tout-court come marchio "doc" del brutto ("...non siamo mica in un film di Bombolo e Cannavale! ...ci mancano solo Bombolo e Cannavale..." ). Ritroviamo Bombolo anche al fianco del compagno di Bagaglino Pippo Franco, ad esempio in L'imbranato, Il casinista, Ciao marziano, e Sfrattato cerca casa equo canone ed addirittura in compagnia di Nino D'angelo in Un jeans e una maglietta e La discoteca. Questa riconrente mutabilità di contesto filmico, in fondo non fa che ribadire quello che il fruitore sa già dall'inizio: Bombolo non ha bisogno di di connotarsi per le vicende che causa o che gli si muovono intorno: Bombolo è Bombolo sempre e comunque, è Bombolo e basta a cominciare dal nome. L'unicità della sua figura può quindi essere estrapolata non solo dai diversi film nei quali recita, ma addirittura dall'intero cinema, per restare solo smorfia, maschera da commedia antica. La tecnica comica di Bombolo è di quanto di più elementare (e, per questo, quanto di più insuperabile) vi possa essere: e cioè innanzitutto il mostrarsi. [....continua....]


:D :D :D

quoque 13-04-2005 16:38

http://194.185.224.61/Quellidellelic...hlight=ritorna

l'avevo gia postato io!!!
cmq io lo vedrò di sicuro!! ho anche comprato i vecchi film!!!

A CAZZARI!!!!!!

Supermukkard 13-04-2005 16:50

ho visto il trailer e mi sembra na gran cazzata!

è un scimmiottare che nun me piace :|

Tedescone 14-04-2005 09:59

Ho sentito addirittura che i fans del "vero" Monnezza organizzeranno picchetti ai cinema!!! :D :D

E fanno pure bene aggiungo io!

A parte che ODIO AMANEDOLA, Vanzina mi sembra un Re Mida al conrario: tutto ciò che tocca trasforma in merda!

il_della 14-04-2005 10:29

pare che tomas milian fosse stato contattato per avere una piccola parte (cameo) nel film ma abbia rifiutato.

Benzene 14-04-2005 14:12

nummepiasce


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©