Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   RT 1150 servofreno (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=249702)

myboxer 03-12-2009 19:28

RT 1150 servofreno
 
Domanda demenziale alla quale si prega rispondere solo se realmente informati:

nessuno ha mai pensato di escludere, eliminare, disattivare il servofreno ?

E' fattibile ? Quali possono essere eventualmente i costi ? Chi potrebbe fare una simile modifica ?

Perditempo astenersi

Grazie.

Paolo Grandi 03-12-2009 20:21

Sinteticamente: no, non risulta

Per i perchè leggi qui:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=192877

myboxer 03-12-2009 21:44

Ho letto. Grazie per l'info. Penso a questo punto che la soluzione sia una sola: cambiare moto.

EagleBBG 04-12-2009 19:16

Perché? :confused:

myboxer 04-12-2009 20:18

Il servofreno mi stressa. E pure l'ABS. Tu dirai perché l'hai presa.
Errori di vecchiaia. Ciao

EagleBBG 05-12-2009 10:28

Ok, questione di gusti... ;)

BICI63 05-12-2009 15:06

.....io il servofreno lo adoro...............peccato, mi rendo conto che all'inizio ti spiazza, da qualunque moto tu provenga; a mio avviso però, più che altro, il problema al quale abituarsi è la potenza esagerata del posteriore se usato da solo.

Ciao

myboxer 05-12-2009 19:35

No, alla frenata posteriore mi ci sono abituato subito. E' tutta quell'elettronica che mi stressa; pensare ad esempio che potrei rimanere senza freni per la batteria, o dopo aver girato la chiave di accensione vedermi quel lampeggio sul cruscotto e chiedermi.. ce la farà o non ce la farà ? Mi rendo conto che oramai l'elettronica la fa da padrone. La nuova multistrada ne ha da far impallidire una BMW. Capisco tutto ma non riesco ad " entrare in sintonia". Credo sia l'arteriosclerosi in arrivo.

Hellon2wheels 07-12-2009 15:56

Sono d'accordo con te, potessi tornare indietro non la riprenderei mai con il servo.

myboxer 07-12-2009 17:39

x Hellon2wheels
mi fa piacere non essere il solo. Ti dirò che sto pensando seriamente a cambiarla ma, coi tempi che corrono, non voglio fare scelte sbagliate e rimetterci troppi soldi. Con calma a tempo..e luogo.
Ciao

emilio sterlini 19-12-2009 17:58

bisogna farci un sacco di km prima di prenderci la mano al nuovo per noi sistema frenante

da parte mia dopo 1500km non ci ho capito una mazza...ma dicono che col tempo ci si abitua....bisogna inventarsi un nuovo modo di frenare...booo speriamo

rt1150

myboxer 20-12-2009 23:57

Potremmo fare un gruppo per chi non ha capito un c.... del servofreno. Che ne dite ?
Buon Natale a tutti.

Charly 21-12-2009 09:29

Mi aggiungo alla lista.
La mia r 850 r comfort del 2005 non ha l'ABS e menate varie. Nuda e pura; la riprenderei cosi. L'elettronica me gusta poco su una moto.

Hellon2wheels 21-12-2009 15:34

Spiace essere ripetitivo ma non mi stanco di ripetere i motivi del perchè alla luce dell'esperienza che ho vissuto, il servofreno (almeno quello montato sulla mia RT) è deleterio.
In pratica con questo freno servoassistito il motociclista medio proveniente da altre moto con freni tradizionali si ritrova a calibrare la frenata in modo completamente diverso da come faceva prima.
Ciò si traduce nel fatto che quello che prima si faceva con tre o quattro dita della mano dx ora lo si fa con due o anche una, pelando semplicemente la leva, tanta è l'efficacia del servo (quando funziona).
Se per disgrazia il servo (per una delle millemila ragioni) cessa di funzionare (e ce se ne accorge fatalmente proprio quando serve essendo un freno), oltre a dovere imprimere improvvisamente alla leva una forza estremamente superiore a quella a cui ci si è abituati, ci si trova anche a doverlo fare con un dito o due, perche tanti sono quelli che abbiamo poggiato sulla leva.
Il risultato è che : tempo per aggiungere forza frenante alla leva+aumento delle dita necessarie per imprimere tale forza aggiuntiva+generale peggioramento dell'azione frenante; si traduce in un incredibile allungamento degli spazi di arresto con risultati facilmente immaginabili.
D'altra parte la discussione sul ting'avert mi sembra sia stata abbastanza esauriente al riguardo.

PATERNATALIS 21-12-2009 16:16

Concordo solo sulla seconda parte: se per sfiga massima non va ti trovi con un dito sul freno a dover tirare come un pazzo, e potrebbe non essere bello. Mai successo finora ( SGRATTTT) e non so che percentuale di guai abbia quel pezzo. Pero' devo dire che io mi sono abituato subito al servo senza nessun problema. A parte il rumore che e' odioso
mi piace davvero. De gustibus...

u00328431 22-12-2009 13:06

Quoto in tutto Hellon2wheels, il servo è un 'vizio' per il motociclista che, abituato troppo bene, quando questo viene a mancare si trova nei guai. Quando passo dalla RT alla Guzzi V35, che ovviamente non ha il servo, devo farci un po' la mano e le prime frenate sono invariabilmente lunghe, anche se pesa la metà. Per di più sulla Guzzi devo anche usare il pedale, che sull'rt è del tutto superfluo. Per mitigare un po' il problema, quando vado nel box (che è sottoterra al termine di una breve rampa) spengo il motore e uso la frenata residua, così mi accerto che funzioni e mi abituo piano piano al freno 'limitato'. Certo se fosse stato un optional probabilmente ci avrei rinunciato, spendendo i soldini per qualche accessorio più utile, ma come è stato ripetutamente scritto, toglierlo non si può, quindi tanto vale manutenerlo nel miglior modo possibile, soprattutto cambiando scrupolosamente il liquido alle scadenze indicate e tenendo bene la batteria. In questo modo non dovrebbe dare problemi per lungo tempo.

Gioxx 22-12-2009 13:16

Io l'ho tolto anche dall'auto!

1965bmwwww 22-12-2009 13:28

per me e' comodissimo tanto e' vero che quando uso la lt devo attaccarmi ai freni per ottenere la frenata che ho con un dito solo nella rt.......mai avuto problemi di mancanza di frenata.....

myboxer 22-12-2009 17:19

Boh, ci capisco sempre meno. Di sicuro l'idea di dover tenere sotto controllo la batteria per assicurarmi la frenata mi fa rabbrividire. Che faccio, cambio la batteria ogni tanto per esssere tranquillo ?

Gioxx 22-12-2009 17:26

Azzz ma voi il servo lo usate a moto spenta?

PATERNATALIS 22-12-2009 18:27

Sempre, per sicurezza....cosi' mi abituo alla frenata residua!

Gioxx 22-12-2009 18:34

Non hai capito, non centra nulla la batteria, se la moto e l'alternatore funziona la batteria può anche essere a terra che il servo funziona!

PATERNATALIS 22-12-2009 18:58

sante parole!!!! A me il servo MI PIACE!!!!

Hellon2wheels 23-12-2009 15:36

Quote:

Originariamente inviata da giocs (Messaggio 4341110)
Non hai capito, non centra nulla la batteria, se la moto e l'alternatore funziona la batteria può anche essere a terra che il servo funziona!

No. Se hai la batteria finita ed il motore al minimo o cmq sotto una certa soglia per cui l'alternatore non ricarica abbastanza, il servo non funziona, anzi peggio, il suo intervento, con l'assorbimento di corrente che improvvisamente richiede, ti fa spegnere del tutto la moto.

Gioxx 23-12-2009 15:44

Potrebbe anche essere, ma a cosa ti serve il servo al minimo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©