Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Problemi di Visibilità Notturna (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=249370)

Ulisse71 01-12-2009 11:10

Problemi di Visibilità Notturna
 
Ciao a tutti,
sono un felice possessore del kappone 1200s my 08.
Qualche giorno fà sono andato a fare un giro con mia moglie verso saturnia. Al ritorno, per fortuna quando ero ormai prossimo a casa in un a strada che conosco a memoria, ho scoperto che con il buio la visibilità con le luci della moto è di pochi metri ed è stato veramente difficile percorrere quei pochi km che mi separavano da casa.
Ora premetto che ci vedo benissimo e che ho già guidato altre moto di sera senza problemi.
Avete riscontrato anche voi lo stesso problema, devo passare al sistema con lampada allo xeno, o si tratta solo di una regolazione della lampada saltata per un qualsiasi motivo?
un lampeggio!!!

dataware 01-12-2009 11:31

E' una domanda banale, ma va fatta: la regolazione dell'inclinazione del faro è corretta?

Ulisse71 01-12-2009 12:41

Quote:

Originariamente inviata da dataware (Messaggio 4284249)
E' una domanda banale, ma va fatta: la regolazione dell'inclinazione del faro è corretta?

Non lo sò! Esiste un metodo per verificarlo senza porarla in officina?

er-minio 01-12-2009 12:58

Officina?

Manuale d'istruzioni.
Ci sará uno schema simile ad una cosa del genere:
http://www.automotoradriatica.com/wp...llo%20fari.jpg

con le distanze e misure per regolare il fascio dei fari usando una parete qualsiasi.
(non ricordo ora a che distanza devi stare)

utente cancellato_ 01-12-2009 13:01

Hai controllato la lampadina anab/abb ?
Guarda sul libretto, se c'è, e mettila di fronte ad un muro con la luce accesa.
la distanza che ora non ricordo ma credo che sia a 4 metri sarà alta da terra, la luce, di
1m circa.
Ad occhio te lo dico, perdona, ma guarda sul libretto u/manutenzione.
**p

mary 01-12-2009 15:13

6312 - Faro

Distanza tra il faro e la superficie di proiezione per la registrazione dei fari =10 m


Distanza del limite chiaro/scuro rispetto all'altezza del centro del faro veicolo carico con 85 kg =15 cm

Come da Rep Rom...;)

Devi misurare ( devi far misurare..., da solo non si può... ) l'altezza del centro del faro con la moto carica ( 85 kg. ), questa altezza la segni contro un muro con una matita, quindi, a distanza di 10 mt. il segno che viene evidenziato sul muro ( la parte chiara/scura ) deve essere più bassa di 15 cm rispetto al segno.

Wotan 01-12-2009 15:52

La procedura indicata da Mary è quella giusta.
Però, rispetto allo schema postato da Er-minio ne risulta una profondità del fascio anabbagliante inferiore molto più breve (quasi 67 metri contro 90).
Personalmente, preferisco quindi misurare 10 cm tra l'altezza del centro del faro e l'altezza del fascio luminoso.

Wotan 01-12-2009 16:00

Quote:

Originariamente inviata da paolocorrado (Messaggio 4284495)
**p

Ma perché gli dai due baci e gli fai una linguaccia? :lol:

Wotan 01-12-2009 16:13

Altra cosa: la regolazione si fa attraverso un grosso bullone in plastica (può essere ruotato a mano) ubicato dietro al faro:
- avvita = abbassa il faro
- svita = lo alza.

Montato su tale bullone c'è una levetta di plastica, che consente di variare rapidamente l'inclinazione del faro di un tot, utile per quando viaggi con la moto molto carica:
- in asse col bullone = posizione normale
- inclinata di 90° = fascio luminoso abbassato.

Per prima cosa verifica che la linguetta sia nella posizione giusta, poi verifica la taratura delle sospensioni e solo dopo aver fatto queste due cose segui la procedura indicata da Mary.

Esiste anche un altro pomello del genere, privo di linguetta, che serve per regolare il faro orizzontalmente: di solito quello non va toccato.

dataware 01-12-2009 16:47

Ma come la fate lunga! Hanno ragione a darci dei ciucciamentine! Io mi metto di fronte ad un muro e la alzo in modo tale che, a occhio, sia all'altezza giusta. Quando vado per strada, di notte, se non ci vedo bene la alzo, se illumino i cartelli che sovrastano l'autostrada, le abbasso. E' una cosa che si riesce a regolare in modo empirico dopo 20 anni che si guida un qualsiasi mezzo di notte. Certo, se vuoi fare le cose giuste al primo colpo, misuri, ma devi scassare la minchia a qualcuno. :)

mary 01-12-2009 16:56

X WOTAN:
anche io regolo a circa 10 cm.

X DATAWARE:
se hai la luce troppo alta ( abaglianti ) rischi ri vedere meno..., anzi vedi meno.

dollyg 01-12-2009 18:11

se hai la luce troppo alta ( abaglianti ) rischi ri vedere meno..., anzi vedi meno.[/QUOTE]

Bene! in questo caso lo abbassi, è così complicato?

Glock 01-12-2009 19:03

Io calcolando che il bullone a mano è durissimo mi sono messo una chiave a bussola in tasca, l'ho regolata fino a che ho detto " cacchio mo' ce vedo bene" poi ho fatto la prova del nove avvicinandomi al dietro di una macchina se lo specchietto retrovisore non ti sparaflescia e l'automobilista non ti manda ad una nota località di ritrovo, il gioco è fatto!!!

Visto come sò tecnico scientifico?

pacpeter 01-12-2009 19:34

anche io preferisco la tecnica: alla cdc.

funziona benissimo. una girata con la manina sul dadone di regolazione, vado, se vedo è ok, se non vedo non è ok e regolo ancora.............

comunque quando escono dai conce, tutte le moto che ho avuto avevano i fari puntati troppo in basso

Wotan 01-12-2009 20:41

Ovvio che anch'io uso l'occhiòmetro, se no si diventa matti.
Però una volta ho fatto le prove con il Metodo Scientifico e ho visto che 10 cm va bene (ed è all'incirca il valore della mia regolazione occhiometrica), di più è eccessivo.

mangiafuoco 01-12-2009 20:41

Inammissibile che BMW, dall'alto della sua supremazia tecnologica tedesca, non abbia ancora provvisto queste moto con un sistema elettronico di posizionamento dei fari.
Inammissibile. Uno scandalo.

Wotan 01-12-2009 20:43

No, perché hanno fatto un sistema elettronico di regolazione delle sospensioni, che lo rende inutile. ;):lol:

mangiafuoco 01-12-2009 20:47

ma che fai, mi rispondi pure?? :lol:

Wotan 01-12-2009 20:49

Per quello ho messo le due faccine, per sottolineare la sottile ambiguità del tono, una cosa alla Buster Keaton...

mangiafuoco 01-12-2009 20:51

le faccine le ho viste, ma simili cazzate non meritano risposta, neanche con le faccine...:lol:

Wotan 01-12-2009 20:52

Ho un potente istinto risponditorio.

bmwbmw 01-12-2009 21:36

Lampadine Philips XP Moto ...

http://www.lighting.philips.com/it_i...ghting&lang=it

er-minio 01-12-2009 21:41

La eRRe (gran moto) aveva un ottimo metodo di regolazione dei fari.

1) Notte, ti mettevi a 10 metri (circa) dalla macchina che ti procedeva.

2) Ti alzavi sulle pedane, afferravi con la mano il faro e lo smuovevi fino a che stai un pelo più basso dall'abbagliare la macchina di cui al punto uno (1).

3) Ti rimettevi a sedere è andavi per la tua strada.

kappa, tsè... :lol:

tato70 01-12-2009 22:45

Quote:

Originariamente inviata da dataware (Messaggio 4285220)
Ma come la fate lunga! Hanno ragione a darci dei ciucciamentine! Io mi metto di fronte ad un muro e la alzo in modo tale che, a occhio, sia all'altezza giusta. Quando vado per strada, di notte, se non ci vedo bene la alzo, se illumino i cartelli che sovrastano l'autostrada, le abbasso. E' una cosa che si riesce a regolare in modo empirico dopo 20 anni che si guida un qualsiasi mezzo di notte. Certo, se vuoi fare le cose giuste al primo colpo, misuri, ma devi scassare la minchia a qualcuno. :)



san dataware da valenza....hahahhahahaha mitico i ciucciamentine mi mancava!!!!
che problemi che c'avete....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©