![]() |
MODIFICA ABS R1100RT Low voltage e sostituzione RELAY
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e felicissimo di aver finalmente trovato un riferimento valido.
Sono possessore di una R1100RT del 1996, splendida e con soli 8.000 KM (famiglia, figli e niente più moto ...). Ho anch' io il problema delle spie abs che, spesso e volentieri, rimangono con lampeggio alternato. Ho anche eseguito la procedura di reset della centralina ABS ma senza risultati. Leggendo qua e la nella rete e anche nel vs. forum ho avuto conferma che il problema è spesso causato dal basso voltaggio della batteria. Nel mio caso ho acquistato una batteria gel BMW (pagata un occhio della testa !!!) ma il problema permane. Ho trovato questa modifica che dovrebbe superare il problema dell' assorbimento all' avviamento a carico della centralina abs che così registrerebbe una tensione minore a quella necessaria. Gradirei sapere se qualcuno conosce già questa modifica che potrete reperire al seguente link: http://advwisdom.hogranch.com/Wisdom...oltage_Fix.htm Ringrazio tutti anticipatamente per il supporto. |
Per motivi non molto chiari le centraline ABS mostrano comportamenti diversi .
In giro per il mondo tutti i proprietari di bmw k ed r hanno avuto problemi anche eseguendo manutenzione regolare dei circuiti freni . Molte centraline , a mio parere . hanno problemi meccanici che creano malfunzionamenti . La parte elettrica ed elettronica possono avere un ruolo in tutto ciò . Ho letto tempo fa questa modifica , probabilmente valida , sul circuito elettrico ma ti sconsiglio di procedere in questo senso . Io controllerei il circuito elettrico o meglio il connettore e le masse in prossimità della centralina , sostituirei il liquido freni , se non già fatto recentemente , al fine di liberare i circuiti idraulici dai residui metallici frutto di usura dei vari componenti . Poi monterei una batteria al puro piombo , ce ne sono varie marche , per esempio da Mr. Boxer ( un pò cara ) , quelle al gel non sono proprio il massimo . L ' elettronica della centralina è complicata e potrebbe , nel tempo ed in condizioni particolari ( uso intenso ) risentire di questa modifica , peraltro non proprio semplicissima . Sono rimasto alcune volte con la frenata residua ( forse la tua rt non funziona come la mia ) e puoi essere anche un pilota , ma non sei mai pronto a questa eventualità perchè è un attimo . Mi sentirei molto più sicuro , ed è anche relativamente più facile , escludendo la centralina dal circuito con tubi montati direttamente sulle pinze , ma poi il mezzo non è più conforme e non sei coperto dalla assicurazione . Il relè puo essere controllato facilmente perche c' è lo schema stampato sopra Saluti Arturo |
non mi azzarderei MAI a manomettere qualcosa che ha a che fare con i freni...
meglio lasciarla come l'ha fatta la mamma!!! |
Grazie per le risposte molto esaurienti. Volevo comunque aggiungere che il lampeggio alternato non lo fa sempre. Ovvero, all' accensione del quadro le spie lampeggiano sempre simultaneamente, dunque regolarissime. Dopo la messa in moto lampeggiano alternate (assorbimento). Se dopo spengo e riaccendo, tutto torna regolare ed a circa 5 km/h si spengono e sento il rumore dell' abs. Peraltro ho voluto anche testare la frenata sia anteriore che posteriore e l' abs entra perfettamente in funzione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©