![]() |
STUDIO SU INCIDENTI MOTOCICLISTICI
Uno studio molto aprofondito che mi sono letto tutto e che consiglio di leggere.
http://maids.acembike.org/ :wink: |
Davvero interessante...... anche se alcuni dati sono "difficili" da leggere, ad esempio il numero di moto con ABS tra quelle che hanno avuto incidenti è difficilmente interpretabile visto lo scarssimo numero del circolante...
|
Ottimo link, grazie.
E' interessante un dato che non viene sottolineato nelle conclusioni dello studio: le moto con ABS sono in totale il 2,9% della popolazione rilevata, ma sono coinvolte solo nello 0,6% degli incidenti (vedi tavola 5.6). Questo significa che, almeno nell'ambito della ricerca, una moto senza ABS ha circa 4,5 volte più probabilità di essere coinvolta in un incidente rispetto ad una con ABS. E' vero che questo dato è in parte falsato delle esigue quantità in gioco e dalla probabile presenza, nel campione di popolazione rilevato, di un numero eccessivo di moto con ABS (c'erano troppi BMWisti! Dice proprio così! :D ); ma anche se il dato reale fosse solo la metà di quello rilevato, sarebbe comunque una bella prova dell'utilità dell'ABS. |
Quote:
Sulla questione ABS, a prescindere dai numeri che potrebbero non essere statisticamente significativi, c'e' da aggiungee comunque un fattore psicologico che i numeri non evidenziano. Io ho scelto l'ABS perche' per me la moto stradale non e' un oggetto per fare a gara con altra gente per dimostrare qualcosa... capisciamme'. Gia' il fatto di avere l'ABS sfalsa il campione: chi scegli l'ABS e' gia' un motociclista che non vuole andare oltre certi limiti, la stessa cosa non si puo' dire per tutti (sottolineo il non tutti) quelli che l'ABS lo abboriscono perche' non gli permette la staccata al limite... piu' che un problema di staccata credo che sia un problema di attaccare... se attaccassero il cervello... :wink: Insomma l'atteggiamento in strada di un ABS-ista e' molto probabilmente un fattore almeno quanto l'ABS stesso! 8) |
Io non mi sento di rientrare nel motociclista da te descritto Enroxster.... Eppure sono alla seconda moto con l'ABS..... E guarda che il gusto della staccata non te lo toglie, piuttosto stai piu tranquillo sul pavè bagnato.
|
Quote:
Io ogni tanto vado a smanettare con gli amici, faccio staccate al limite a tutto spiano e l'ABS non me lo impedisce in alcun modo. D'altro canto ci sono persone come Aldo che hanno una guida molto più tranquilla (vedi le sue durate di pasticche e pneumatici), ma non vogliono l'ABS. |
OK, ritiro tutto! :wink:
Smanettoni del piffero!!!!!! :lol: Quando vi incontrero' vi apriro' come delle cozza, cosi' va meglio? 8) |
:lol: :lol:
|
L'obiezione di Enroxter é sensata, anche se credo andrebbe spostata sulla "tipologia".. semplificando molto, l'ABS nelle moto (oggi) é diffuso soprattutto nelle tourer, e, ragionando sempre all'ingrosso, non si può negare che lo "stile di guida" di chi sceglie una tourer sia differente da chi sceglie una race-replica.. questo ovviamente non cambia il fatto che si trovi il sorpassafilaacentottanta a cavallo di una RT piuttosto che quello che vaaspassorispettandoilimiti con una R1.. fluttuazioni..
Un confronto statistico dovrebbe perlomeno mettere in correlazione l'incidenza ABS si/no all'interno di un gruppo omogeneo.. |
Quote:
Resta il fatto che al primo incontro prendo Wotan e Muttley e li faccio verdi, neri, blu... un arcobaleno! :twisted: :lol: :lol: :lol: |
Ho dato una letta solo ad alcuni punti.. c'é una statistica che mette in correlazione percentuale incidenti e colorazione moto/abbigliamento/casco?
|
Quote:
- la tipologia di moto non ha praticamente alcuna influenza sul numero degli incidenti; - le persone tra i 40 e i 55 anni (che molto probabilmente comprano una touring con ABS) sono quelle meno coinvolte in incidenti, ma il rapporto tra popolazione e incidentati è 58,7% su 50,5%, vale a dire di 1,16 a 1, ben poco rispetto al rapporto tra moto con ABS circolanti e quelle coinvolte in incidenti. In breve, ai fini della sicurezza, questa ricerca dice che: - essere maturi e saggi aiuta un po'; - avere una touring piuttosto che una custom o una supersport è irrilevante; - avere l'ABS riduce notevolmente le probabilità di farsi male. |
Quote:
|
Quote:
l'abiessista è solitamente un motociclista piu maturo e impostato verso la sicurezza, i modelli con abs sono solitamente orientati verso una fascia di acquirenti meno inclini alle spericolatezze |
Quote:
:wink: |
Quote:
|
I dati interesanti secondo me sono le casistiche della posizione e dell'influenza dei sardomobilisti.
Percentuali altissime sull'impatto frontale della moto, su rettilinei e non curve, su incroci, mancata precedenza.... etc.... ancor più interessante le basse percentuali in rapporto al cattivo tempo o strada sotto la pioggia, etc... Lo studio è stato condotto per lungo tempo e fatto molto bene... il PDF che puoi scaricare è fantastico... 8) :wink: |
Mi sono registrato 2 ore fa e non mi e' ancora arrivata l'email di conferma... :evil:
|
E ce credo! Hanno paura di dover chiudere le linee per sovraccarico di email e telefonate che gli faresti dopo averlo letto....
8) :lol: 8) |
Altro dato notevole è la minor pericolosità dei sardomobilisti che hanno anche la patente per le moto.
|
Vero! Chi ha tutte due le patenti è più sicuro, inoltre anche gli anni di esperienza la dicono lunga....
|
Quote:
|
Grazie per la segnalazione, Scipio.
Mi farò fare una traduzione più accurata da mio figlio, vorrei capire meglio il tutto. E' preso in esame il numero di km/anno degli utenti coinvolti? Mi spiego meglio: una touring macina, in genere, decine di migliaia di km in un anno, una sportiva che si rispetti non supera i 5/6 mila :) . |
Ciao Albi!!!
Cercherò di trovare se c'è anche qualcosa sul tuo quesito. Non so se hanno fatto una traduzione in italiano del report, visto che c'è anche dietro la UE dovrebbe esserci. Interessante anche questo grafico: http://maids.acembike.org/imgt4.gif Si vede che più salgono i mesi di esperienza, più calano gli incidenti dovuti al pilota moto. Bassi sono le cause tecniche della moto stessa o dei fattori ambientali. |
Questo studio era già apparso qualche tempo fa su motonline:
http://www.motonline.com/article.do?id=1100880719854268 da questa pagina si può scaricare (almeno una parte, non ho fatto il confronto completo) in italiano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©