![]() |
R1200R "spegnimento in scalata"
O mi sono rincoglionito e non sono più capace di guidare, oppure la mia bella fa la smorfiosetta.
A motore non ancora in temperatura ottimale mi è capitato lo spegnimento a tradimento per due volte in salita, prima di svoltare, a bassissima velocità scalando dalla 2° in 1°. Ora cerco di tenere un regime motore "più allegro" per evitare altre figure dimmerda.....però devo preoccuparmi o ci può stare? |
Con il freddo la mia e' po piu' pigra durante i primi kilometri, pero' non si e' mai spenta.
|
Quote:
Mario |
salve, scusate se mi intrometto io ho comprato una r1200r d 3000km immatricolata a marzo dopo anni e anni che non mi decidevo mai a comprarla costo 12000 cucuzze ha su di tutto e d piu'.Be dopo pochi giorni scopro che partendo da fermo a volte la 1a non entra e sparisce addirittura il numero dal computerino.... figurine allo stop non poche.... il problema si puo' risolvere?
|
Quote:
Se fai la stessa operazione che faccio io e non ti entra comunque,forse è maglio che vai dal meccanico a spiegare il fatto. Mario |
ok ti ringrazio molto per il consiglio, ultimamente c ero arrivato da solo, pensavo pero' fosse un problema di qualcosa che non andava.Con questo tempo mi da fastidio tenterla in garage non vedo che ritorni il sole e qualche bella giornatina, per il resto son soddisfatto della mia r1200r con filetto uaoooooooooooooooooooo
mi son innamorato :-) |
Quote:
OT: cmq il cambio fa cagare discretamente, è dal 1923 che costruiscono motocicliette con il medesimo schema costruttivo (motori boxer con cardano) e dopo quasi un secolo non sono ancora riusciti ad azzeccare un cambio decente. |
Quote:
Evita di sgasare a motore freddo e vedrai che magicamente la tua moto non si spegnerà più in scalata :) Mario |
Mi sembra strano che dipenda "solo" dalla temperatura del motore e che lo faccia nei primi Km. è la prima volta che sento questo problema...la porterei a far controllare!!!
|
Quote:
in qualche particolare punto,portare a uno spegnimento. Mario |
Sulle bicilindriche la prima risulta "strapposa" ...basta che la velocità non è sufficiente e si impunta e si spegne...tutto questo a motore freddo...a me è siccess anche a motore caldo mentre attraversavo a 10km/h un dosso di un passaggio a livello...poi mai più successo..
|
confermo: anche la mia rr a freddo ha innesti e disinnesti dalla prima al folle a dir poco bruschi ed imprecisi......
a casa......sto su una discesa lunghina e con curvette.....accendo metto la prima per muovermi poi folle sino a giù a da lì va tutto ok ma ancora un pò legnoso.... |
non vorrei procurare allarmismi inutili, ma qualcuno tempo fa scrisse che lo spegnimento in scalata poteva essere sintomo della batteria che sta per abbandonarci....
|
Quote:
Un pò perchè non molto pratico,un pò perchè mi sono accorto che da freddo non è che sia regolarissima come da calda. Da quel giorno di luglio ho fatto 8000 km e non si è mai più spenta. Mario |
io farei controllare anche le bobine già che si sei....
|
Grazie per i consigli, magari la porto in officina a farla controllare...cmq io rimango dell'impressione che a freddo il motore non è molto regolare e che questi inconvenienti non siano dei difetti veri e propri. Me lo ha fatto solo un paio di volte, la moto ha 10.000 km ed è stata tagliandata 2.500 km fa (compresa sostituzione candele). Non credo sia la batteria, la moto viene usata quotidianamente per tutto l'anno anche per andare al lavoro. Forse è la marcia prolungata nel traffico che fa soffrire il motore (e questo me lo aveva accennato anche il meccanico quando mi disse che le 4 candele erano da cambiare).
|
Ciao a tutti succede anche alla mia ogni tanto di spegnersi.Lo fa in decellerazione e l'ho fatta vedere ma non trova no nulla,anche perchè in 20.000 km sarà successo una decina di volte.Non è il massimo ritrovarsi con la moto spenta specialmente in certi casi.
|
ciao ragazzi , occhio perchè la mia ha iniziato a spenersi e poi hanno sostutuite le due bobine , una controllatina la farei dare.:)
|
la colpa è esclusivamente del regolatore dei corpi farfallati, un oggettino posto sul corpo sinistro. Si sostituisce (in officina) in 10 minuti. Non so quanto costa perchè a me l'hanno cambiato due volte in garanzia.
|
Quote:
Dopo aver scritto a Casa Madre in Germania (in italia non mi xagava nessuno) finalmente si sono degnati a far uscire un ispettore (persona molto corretta e meritoria di plauso) dato che la moto era in garanzia. Dopo innumerevoli prove e test ad oggi il problema non e' stato risolto. Tra l'altro il primo aggiormento del firmware della centralina, modificando l'anticipo, ha tagliato la coppia sotto i 3000 giri. Per i piu' curiosi allego link per sentire il file audio dello spegnimento. Ormai sono diventato esperto e riesco a riprodurlo anche da fermo. Ovviamente nella guida su strada non uso il gas in questo modo ma e' un modo per stressare il sistema e poter acquisire dei dati. Prima di questa dimostrazione si voleva farmi passare per deficiente... http://www.alfalab.it/bmw.wav franco |
Da quello che ho ascoltato,tu per riprodurlo a piacimento,dai (in folle) poco gas ma rapidissimamente (come quando si prova la carburazione ai Cross,scusa ma l'esempio è quello che + conosco) e dopo qualche sparata di Gas ti si spegne....una volta io ho fatto questa prova,e solo una volta in ritorno al minimo,ivece di spegnersi mi ha scoppiato un colpo (poom) ed ha ripreso il miimo senza spegnersi..
La tua fa sempre così anche a freddo? a Caldo? D'Inverno o d?Estate? |
Caro Flyingzone, come ho scritto il fenomeno si manifesta con temperatura dell'aria alta, quindi preferibilmente d'estate. Lo scoppio che ti e' capitato e' successo anche a me, solo che mi ha letteralmente sparato fuori dalla sede il collettore dx di aspirazione e me ne sono tornato a casa lemme lemme con un solo cilindro. Piccolo particolare: la fascette che stringono il collettore di aspirazione hanno un attacco fuori standard e non sono a vite, pertanto se tentate di rimettere in sede il collettore a mano non ci riuscite. Ho ovviato a questo problema collegando con una staffa munita di silentblock i collettori di aspirazione al cilindro.
ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
|
doppietta con il cardano ? non comprendo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©