![]() |
Importante, battito in testa gs 1150
Qualche settimana fa sul forum http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=243107 avevo chiesto aiuto per un rumore che mi assillava, un battito a motore caldo sul cilindro sinistro, non si capiva bene cosa fosse e finalmente dopo varie insistenze anche perchè avevo trovato una testata usuta avevo deciso di farla smontare e con grande sorpresa smontando la testa cosa abbiamo trovato?? il pattino tendicatena rotto in tenti piccoli pezzi una parte dei quali sono andati a finire all'interno del motore morale della favola si deve aprire tutto il blocco perchè per sostituire i pattini tendicatena non si può fare diversamente ma la cosa bella che questa estate sono andato in turchia con il rischio che il tendicatena che è di metallo finise in mezzo a qualche parte meccanica mettendo la moto totalmente fuori uso!!!!!
riflessione: ma sono davvero così affidabili queste moto? come si può rompere un pattino tendi catena? a parte che sempre in turchia ( la turchia non c'entra niente non pensate male:), il battito già lo faceva) ho avuto un'altro problema, il paraolio della coppia conica che si è rotto con conseguente perdita di tutto l'olio e solo per fortuna non ho fuso tutto il gruppo meditate gente meditate |
ma quanti km ha il tuo gs?
|
Non me lo chiedere a me se sono affidabili!!!:mad::mad::mad::mad:
|
E meno male che in questo giro si parla di Ghisa....:confused:
|
Però io vorrei farti meditare su un'altra cosa.....con il pattino che ti stava mollando sei arrivato a casa! e non credo che sia poco!
Per quanto riguarda il resto hai perfettamente ragione, mi sembra che il cambio dei pattini venga effettuato a circa 120mila....io dovrei sostituirli nei prossimi diecimila, come gia chiesto sopra, la tua quanti km ha??? |
Mi sono riletto l'altro 3d indicato da te,orbene il problema era stato indivuato ciononostante la difficolta legittima di riuscire a comprendere il problema,bravo Bruno (ennebigi ;)) mi fa strano che sei tornato a casa e solo dopo è stato riscontrato che un pattino tendicatena fosse letteralmente "disintegrato",non penso che possa essersi danneggiato all'improvviso in maniera così ampia,questo per dirti che probabilmente sei già partito con il pattino andato e che probabilmente non è stata fatta un'indagine a fondo in officina,senza nulla togliere ai meccanici,possono sbagliare anche i più bravi :mad:,comunque la ghisona ti ha riportato a casa ugualmente...un paraolio ci può stare :mad:,come anche un pattino tendicatena :mad:,ma a questo punto dubito sulle "buone maniere" adottate dal precedente proprietario,temo che la abbia usata in maniera "dura" e questo ha portato ad una usura fuori dal comune (il duca insegna :lol::lol::lol:) ciao!!!
:hello2::hello2::hello2: |
Sicuramente ho acquistato la moto con il pattino già rotto non il tendicatena e comunque
in officina quando ho lasciato la mia già da alcuni giorni c'era un 1150 rt con lo stesso identico problema, soltanto che il tendicatena si era messo in un'altra posizione e strisciava sulla catena facendo rumore, e tutto pensavo ma mai che la mia avesse lo stesso problema e la Rt non ha nemmeno tanti Km e comunque la cosa strana che a parte il rumore al minimo a caldo nessun'altro sintomo nessun rumore di catena booooooooooooooooo |
[QUOTE=Jimi;4256870]Però io vorrei farti meditare su un'altra cosa.....con il pattino che ti stava mollando sei arrivato a casa! e non credo che sia poco!
Per quanto riguarda il resto hai perfettamente ragione, mi sembra che il cambio dei pattini venga effettuato a circa 120mila....io dovrei sostituirli nei prossimi diecimila, come gia chiesto sopra, la tua quanti km ha???[/QUOTE Se il tendicatena si infilava da qualche parte sai che botta che faceva!!! sicuramente ho avuto una gran fortuna!!!! |
pero caro mariuzzo non ci hai fornito altre informazioni, quanti km aveva la bimba?
uhmmmm tu credi che era così dall'acquisto?? e dopo quanto ti è successo il patatrac??? Sicuramente è stata incuria dell'officina non registrare nulla di anomalo, e che caXXo però!!!! e non posso che quotare Citron1971, non conosco i km della tua mucca(insisto :lol:), ma sono anche io del parere che il precedente proprietario sia stato un pò manesco. per quanto riguarda il resto, la tua è davvero una gran moto e non lamentarti troppo....sistemala per bene e magari tra un po di tempo mi dirai :eek:.....e poi capisco la tua incaXXatura, insomma deve rodere un bel pò, ma non prendertela con la bimba ;) quanto ti costerà sto "scherzo"???? in bocca al lupo per tutto |
Quote:
|
Spero ci sia la garanzia stilnovobmw .....................
|
Quote:
adesso vedremo come andrà a finire:protest: |
Riflessione da un NON meccanico...cioè da uno che ne capisce molto poco di motori....ma l'hai comprata e con 46000Km sei subito partito per la turchia? Io, come quasi tutti i possessori di gs e ancor di più del 1100/1150, ogni 10000km faccio registrare le valvole quindi quando mi tolgono i coperchi delle valvole si vede se ci sono problemi anche tendicatena o ai pattini....(o dico una stronz@ta??) quindi se gli hai sottoposto il problema perchè in officina non si sono accorti di nulla??? Ma ora quanti km ha la tua bimba, e a quanti km hai sentito "veramente" il problema....la mia ne ha 70000 e fino ad ora non ho avuto grossi problemi...ma ora mi tocco le b@@lle!!!!!
Falla mettere a posto....di moto così non ne fanno più!!!!!:lol::lol: |
Io l'ho presa nuova e non ho mai avuto problemi simili in tutti i miei km.
Se fai i tagliandi + o - alle scadenze prescritte, non la tiri a freddo e neanche più di tanto a regime, è un mulo instancabile in qualsiasi paese o temperatura |
Quote:
comunque smontando il coperchio delle punterie non si vede il pattino se è rotto lui se ne è accorto quando ha mollato il tendicatena per smontare la testata e non c'èra più il cilindretto che spinge sul pattino il meccanico inizialmente riteneva fosse un rumore di punterie e voleva sostituire bilanceri assi eccetera a quel punto ho cercato in rete ed ho trovato una testata completa a quel punto ha dovuto per forza smontare la testata ed è venutu fuori l'inghippo potrebbe anche essere possibile che i Km siano stati scaricati questo non lo so ma il pattino in ogni caso non si dovrebbe rompere io non l'ho mai sentito |
Quote:
|
Grazie per la "chiarifica":!: come ti ho detto non capisco molto di meccanica:mad: se non quella semplice e basilare....cmq auguri per i prossimi km!!!!:lol::lol:
|
Lo stesso inconveniente è capitato anche a mè a 39.000 km , il pattino tendicatena sx si è spezzato e posso confermare che il rumore della distribuzione non era allarmante al punto di pensare a questo !!!! :mad:
Comunque a difesa del boxerone vi è da dire che questo potrebbe essere da imputare molto allo stile di guida in quanto sopratutto nelle scalate violente il pattino tendicatena prende delle belle frustate se poi ci metti un tenditore di merda che pur usando oli motore da 30 euro il litro tende a gripparsi la frittata è fatta . Comunque non puoi progettare un pattino tendicatena lungo 20 cm sottoposto a stress termici e maccanici con la tendenza a biscottare il materiale e tenditore posto circa a metà dello sbalzo ,senza un rinforzo al suo interno !!! :mad::mad: |
Ba che strano!!!! certo che con una catena lenta per il pattino rotto e non accorgersene di niente (?).
|
Ti posso garantire che il rumore non era preoccupante e l'unico inconvenienete era un pò di difficoltà nell'allungo dovuto alla differenza di fasatura tra cilindri , ma non più di tanto tenendo conto che è sempre un paracarro !!! Comunque non mè lo aspettavo veramente una rottura simile e tieni conto che normalmente mi occupo dei suoi fratellini più grandi nella versione molto più spinta...........
|
Quote:
Viceversa nel tuo caso "penso" che all'avviamento avresti dovuto sentire quel "rumore" sempre al cilindro incriminato, perchè era completamente sfasato, ed il motore "credo", non girasse neanche tondo. |
il pattino si crepa e si appoggia sulla catena , mentre il tendicatena arriva quasi a fine corsa ma rimane insieme quel tanto da funzionare ancora e quindi quando il motore si avvia batte un attimo come al solito poi tutto regolare . Il motore girava regolare tranne in alcuni momenti tirando qualche allungo lo sentivi più ruvido.
Credimi al posto tuo sarei dubbioso uguale , ma credo di poter parlare con grande cognizione di causa in materia eppure fino al momento di smontare non avrei mai pensato di trovare un difetto simile :rolleyes: Quello che confermo è che se usato come vorrebbe il progettista questo motore è eterno , ma appena cominci ad usarlo come si deve quacosa cede e sopratutto la distribuzione è degna di un ruggerini da generatore . Chi lo ha visto a cuore aperto può confermare . La mia grande colpa è di usarla nella maniera sbagliata e di perseverare a difenderla perchè mi piace guidarla , ma alla seconda boxer che devo raccattare i pezzi della distribuzione nel motore dovrei decidermi a cambiare andatura o passare ad un K . Ripeto è colpa mia è l'utilizzo che causa questo , lui è progettato per frullare con calma :lol: |
Quote:
grazie per le informazioni .... ;) e buon lavoro. |
....Ogni motore è a sè!!.....non si sa mai cosa può aver subito prima...certo è che il meccanico avrebbe (forse) dovuto fare più attenzione....e riguardo alla garanzia??....l'hai comprata usata da un concessionario o da un privato??...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©