![]() |
provocazione ecologica.
si, una delle mie provocazioni....ricordate quando parlavo dei tagliandi allungati?, estendo il ragionamento.
Ci spacciano che e' per l'ecologia che bisogna buttare auto/moto buone per avere quelle euroXYZ. Sappiamo bene che e' per vendere. Benissimo, facciamo la proposta ecologica: le case devono sviluppare tecnologie nuove per contenere le emissioni, investendo cifre enormi. Ok, io "politica" impongo un nuovo tipo di parametro ecologico: per evitare inquinamento e spreco i tagliandi devono essere fatti ogni 50.000 km, l'olio va cambiato ogni 50.000, le candele minimo 100.000, i filtri minimo 50.000 Tu casa fai lo sviluppo tecnologico per ottenere cio'(ufficializzato, perche' in realta' molti fanno cosi' comunque). Molti meno rifiuti inquinanti gettati via, una ecologia che per il cittadino comune diventa un risparmio e non un costo. Io che derido chi invoca sempre i grandi vecchi stavolta pero' dico che NESSUNO delle case,dei concessionari e dei politici ha veramente interesse a tutto cio'....e allora che non vengano a tritarmi i maroni col kat...... |
|
Immaginate quanto inquina produrre un' auto nuova e demolirne una vecchia. Nei paesi civili, al nord, se cambi una macchina prima dei 10 anni ti applicano una tassa...
|
Dovrebbe essere obbligatorio per legge,ma allo stesso tempo i mezzi,a 2,a 4 a quanto ci pare numero di ruote compresi imezzi agricoli, dovrebbero essere tenuti in maniera impeccabile,non come certi che se gli passi vicino rischi il tetano come minimo.
|
Quote:
|
nessuno dice di comprare l'auto ecologica per forza... io ho una lupo di 9 anni che è già euro4...
la maggior parte di quelle che han problemi a circolare hanno ben oltre i 10 anni... |
diciamo che in generale una maledizione ecologica e' stato l'avvento di tutte quelle robe usa e getta, dai sacchetti ai rasoi,ora men che meno sono uscite le cialdine per il caffe'....ma perche' ci prendono sempre per i fondelli? e poi sospendono la circolazione per il pm10....
|
a dover cambiare è la cultura dell'usa e getta..... meglio cambiare che riparare..ma scherziamo? il fatto è che siamo sommersi da oggetti cari ma di poco valore....
|
bisognerebbe iniziare ad educare nelle scuole, ed invece...
|
mai sentito parlare di P.I.L. è tutto in queste tre lettere l'economia deve girare.
Io penso cosa vuoi che serva osservare norme ecologiche qui se poi nell'estremo oriente fanno come gli pare o se mi devastano la foresta amazzonica. (certo lo so che qlcs serve) In realtà nuove centrali nuovi motori e tecnologie servono solo a far girare il dané |
Le ''manie'' ecologiche degli ultimi anni, solo solo una scusa per spennare il cittadino.
E non parlo solo dei mezzi di trasporto, ma di tutto, tipo i bollini per le caldaie, la certificazione energetica degli edifici, e tutto il resto |
l'estremo oriente c'entra poco con l'euro1234567... l'aria la respiriamo noi.. la pianura padana è una delle zone con l'aria più inquinata e la differenza nei valori da quando si fanno le restrizioni è verificata...
il buco nell'ozono e l'effetto serra sono un altro discorso. invece il bollino delle caldaie è pure un discorso di sicurezza. |
Siamo dentro un tritacarne...
Siamo dentro un tritacarne dove ci vengono spacciate leggi e virtù invocando vantaggi che non hanno il vero significato che gli si attibuisce.
La rottamazione precoce della tecnoclogia è di sostegno a questa nuova forma di schiavismo: consumo + indebitamento, perchè costringono di fatto a restrare nel "tritatutto". Non è schiavitù visibile per come l'abbiamo studiata, ma esiste, chi la vive non se ne rende conto, del resto sappiamo che persino gli schiavi lasciati liberi a volte tornavono indietro. Senza scivolare in argomenti da cantina, ognuno si regoli secondo coscienza, io da un po' di anni mi impongo di far durare di più le cose che normalmente gettavo o sostituivo, per principio a prescindere dalle disponibilitò economiche. |
Ocio,
in teoria l'olio esausto viene riciclato per il 98% Le candele penso anche e i filtri olio non so. Il problema si pone per tutti coloro i quali non smaltiscono legalmente... e sono tanti. |
Quote:
...e gli imballaggi dei prodotti dove li metti. |
Decrescita, la soluzione e' questa, ma quale paese mai l'accetterebbe? E quanti di noi vorrebbero "rallentare" la propria vita?
|
senza estendere troppo l'argomento e tornando alla manutenzione, se mi costringi all'uso e getta dell'auto con le varie norme, almeno minimizza la manutenzione e i materiali di consumo.
SOno anche tutti materiali altamente inquinanti, dalle batterie, alle pastiglie freno usate, etc. E' vero che in teoria in parte viene riciclato,ma quanto olio finisce ancora nei tombini...quante batterie troviamo accatastate a volte vicino ai cassonetti? |
cosi' come le gomme...
|
Quote:
Come non essere d'accordo,se le case automobilistiche producessero solo quanto serve e non oltre avremmo un ricambio più graduale e lento,lo smaltimento in sè,anche se fatto in regola comunque implica dei costi che,se non fossero "pilotati" da un consumismo sfrenato,sarebbero sicuramente più contenuti. Un esempio di spreco,avete mai visto in questo periodo di "crisi" i piazzali dei costruttori di auto ed affini? Sono pieni di mezzi nuovi di trinca che nessuno,e ripeto nessuno,ha ordinato,per cui comprendendo pure che assemblando un mezzo in catena e vero che contengo i costi di produzione,che comunque noi paghiamo pieni secondo me,ma la cosa peggiore è che per produrli comunque è stata spesa energia che nessuno potrà mai recuperare,sfornare auto come se fossero caramelle implica anche la certezza di avere una clientela pari a popoli interi di interi stati,sarà ma questa politica è tutt'altro che ecologica,imho ovviamente. Sono anche dell'idea che se tutti noi fossimo obbligati a mantenere i nostri mezzi e le nostre cose al meglio del loro stato anche dopo un prolungato utilizzo l'impatto sull'ambiente sarebbe minore che gettare ogni due anni allo sfascio mezzi e cose potenzialmente ancora molto longevi a favore di altri più moderni e nuovi,qui è lo spreco vero,seppur vero (scusate il gioco di parole) che facendo così avremmo i prodotti ad un prezzo più alto sarei anche disposto a fare lo sforzo,purtroppo il prezzo è sempre alto ma a livello qualitativo non penso paghi,un esempio: Sono in possesso di un vecchio Fiesta 1.3 - 8V che ancora mi fa i 18.5km/lt guidandolo a codice,ho appena fatto rimettere a punto il motore in occasione dell'ultimo tagliando 245.000km orbene ha ripreso i suoi consumi che si erano ridotti a 17.5km/lt prima del tagliando stesso,la macchina ha 15 anni ed ha rifatto i freni solo una volta,se questo non è ridurre il consumismo ditemi voi. Ho anche acquistato a mio padre il Fiesta nuovo,orbene ha già dato qualche seccatura,alla faccia della nuova tecnologia e delle innovazioni,la vecchia gira come un orologio mentre la nuova già devo riportarla dal conce per cambio che impunta la 4° marcia e seghettamenti vari,vedete voi:mad: ciao!!! :hello2::hello2::hello2: |
Almeno BMW fa fare i tagliandi ogni 10000 Km.
Suzuki ogni 6000... |
Quote:
E' inevitabile cambiarle e smaltirle correttamente... anche li poca roba andrebbe sprecata... |
Quote:
|
concordo con aspes su tutto..e rilancio..
i motori dovrebbero essere upgradabili... per sonde e scarichi. se prendo una moto oggi tra 2 anni devo avere ancora la certezza di poterla usare...e se cambi la normativa mi devi dare la possibilità di usarla entro in ragionevole arco di anni. altrimenti mi sospendi il bollo (invece viene addirittura aumentato!) |
Quote:
Ma la provocazione era insita nel fatto che ci vogliono convincere di un sacco di "bei propositi" a cui non puo' credere nessuno che sia un minimo informato e dotato di senso critico.E' l'essere trattati sempre da popolo bue che mi fa incazzare..... |
nel 1968 robert kennedy fratello di jfk pronuncia questo discorso sono circa 40 anni fa:
Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jpnes, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l'onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©