![]() |
La moto che vorrei..e che non faranno mai.....
Premessa...
leggendo i vari forum....compreso questo che e' molto popolato, leggo tante idee di come si dovrebbe fare una moto...tante idee tecniche di modelli...di innovazioni(che nessuno mai dice quali sono)...ecc ecc... a volte mi sembra di leggere i milioni di allenatori Italiani che fanno la formazione della nazionale...... quale sarebbe la moto ideale in questo momento, che farebbe vendere tanto??...cioe' la famosa novita' o innovazione??...il segmento che non c'e' e bisognerebbe inventare.....??(diciamo che il ciclo delle naked dovrebbe essere in chiusura, come lo fu x i custom, qualcuno ricorda le vendite delle shadow),...e si sta' aprendo quelle delle maxi "enduro" ovviamente mia opinione personale! |
ovviamente e' solo per parlare...e capire...quale potrebbe essere il futuro....
ah, non faccio marketing..;) |
Interessante.....:
max 180 kg max 100 CV anteriore 19 e posteriore 17 motore bicilindrico cilindrata 800-1000 di più non serve. |
Quote:
diciamo un enduro????..o pensi a qualcosa di diverso esteticamente...mi interessa anche l'estetica...mi e' venuta in mente questa cosa leggendo il 3D sulla morini |
Mi sembra che si stia "aprendo" molto il ciclo maxi-enduro o sport tourer (VFR 1200) che si voglia.
Allo stesso tempo credo ci sia un ciclo, le moto ormai sono quelle, varieranno a seconda dei periodi. |
Quote:
|
Non credo nè ai pochi cavalli nè alle piccole cilindrate.
|
Quanti cavalli utilizzi della tua moto normalmente? e quanti di questi per portarti dietro 50 kg extra?
|
ok...ma nella vostra idea di moto c'e' qualcosa di veramente nuovo....(io dico che e' sempre difficile inventarsi segmenti nuovi...in tutti i settori...)??
mihhh mi sembro uno che fa indagini di mercato...ahahah...no, no faccio solo manutenzione....;) |
io vorrei una motorella bicilindrica da 60 hp a 6000 rpm, sui 900 cc, che consumi poco, pesi sui 190 kg, con le Solva davanti e dietro, 25 litri di serbatoio e giapponese.
|
enduro stradale ovviamente, anche col 19 davanti...
|
Quote:
|
Quote:
Comunque sono sempre di più un estimatore delle "grosse" cubature, magari non esasperate come cavalli, ma la cilindrata è tutto. |
La cilindrata non è tutto, la coppia sì, se vuoi un bel "tiro" un bicilindrico da 900/1000 CC moderno è finchè mai.
100 cavalli in una moto non li sfrutti mai sulle nostre strade a meno che non vai con la stessa moto nel deserto. Mi piacerebbe provare il nuovo Tiger della Triumph 3 cilindri affidabili ed una bella "schiena" mi dicono |
La coppia senza la cilindrata è un po' difficile averla molto corposa.....!
|
se avesse l'anteriore da 19, anche il Benelli TreK.
|
Max 140kg. Minimo 180cv. Coppia da 135Nm. Telelever e paralever. ABS, ASC, ESA, RSM, MMU, USB, ESP e Tomtom di serie. Tutto disinseribile. Sportivissima, carena in carbonio. Centralina con tutte le posizioni possibili tra space shuttle e Fiat 850 berlina. Omologata per la 220/75 posteriore. GPL allo stesso prezzo del benzina.
Ah, motore boxer bicilindrico raffreddato a azoto liquido. F. |
Quote:
|
Io semplificherei ancora di piu', niente telelever e altre cavolate del genere, anche il monoammortizzatore leverei, due amm. a gas bastano e avanzano e semplificano la vita.
Via TUTTA l'elettronica possibile, niente EWS :) insomma una moto su si possano mettere le mani, volendo! Quella di Ste02 mi pare gia' un bel punto di partenza, limerei ancora un po' il peso, almeno una 30ina di Kg. Naturalmente niente complicazioni come il Raff a liquido, dopo qualche annetto son problemi.... Inoltre anche un modo di cambiare la frizione senza dover fare interventi "a cuore aperto" :) Non ho mai capito a cosa serva il contagiri su una moto NON da competizione, al massimo una spia rossa quando arriva al fuorigiri! Valvole a regolazione idraulica ovvio! |
La mia moto ideale...
4 cilindri, 8valvole, stradale non esasperata, tipo sportourer, carena protettiva, cardano, 1000cc, 100cv e 10kgm, almeno 2 valigie, bassi consumi, alta affidabilità, facile con la manutenzione e ricambi poco costosi ma reperibilissimi. Insomma praticamente un K100...:eek: |
Bicilindrica di 800 - 1000cc più "coppioso" che potente, il più possibile leggera ma con buona protezione aerodinamica, caricabile per i lunghi viaggi, ma che non si fermi davanti ad una strada bianca.... In pratica la mia KTM 950 Adventure, ma ancora più leggera, magari un filo più bassa e con una accessibilità meccanica migliore.
|
La mia : :idea1:
due cilindri 2 valvore idrauliche per cilindro (0 manutenzione) iniezione (quanto basta) cambio separato (5 marce lunghissimeeeeeeeee) trasmissione a cinghia (0 manutenzione) un telaio (vero) 2 marmitte (vere) 20 Km/l una gnocca (dietro) ma ... se giro bene nel garage una dovrei averla ...... :toothy7::toothy7::toothy7: |
premesso che noi non rappresentiamo un campione attendibile, per le nostre scelte e per la nostra eta' media. Le mode e i corsi e ricorsi ormai son sempre gli stessi, e sono ciclici.
Io vedo che ora stanno declinando bruscamente le sportivissime (come fu per i 125 esasperati). Un po' meno bruscamente declinano le naked, che comunque daranno ancora una buona fetta di mercato. Le motardone/turistiche crescono e in diverse case gli van dietro. Quindi cosa di nuovo? l'ho gia' detto, per tutti gli anni 80 facevamo di tutto con le mono enduro 600. Erano ben piu' universali di un gs1200 con meccanica semplice, leggere, affidabili.Poi si sono evolute con semicarene , con moto tipo dominator. Ecco, io vedo i tempi maturi per una moto tipo dominator, semplice, leggera, economica, ma che non dia assolutamente la sensazione di scelta di ripiego o di scelta povera.Tipo la nuova tenere'.Deve dare la percezione di scelta filosofica ,altrimenti l'italiano edonista non la compra. Sarebbe una riedizione degli anni 80, ma devono farla da 150 kg, non 180 come la tenere' (assurdo per un mono). Il motore perfetto e' il ktm 690, magari rimescolato in salsa giapponese, con qualche cv in meno e affidabilita' assoluta.Poi semicarena tipo dominator (e molte altre di inizio anni 90).Prezzo 7000 euro |
La moto perfetta per me?... 150 cv, assetto da Allroun, ruote da 17, freni radiali, ottima ciclistica, utilizzabile con passeggero senza sacrifici, sospensioni Ohlins regolabili elettronicamente con escursione 170 mm, gestione del motore con mappature diverse, peso 180/200 kg, 350 km di autonomia...
La fanno già? :lol: |
Quote:
eheheh....rossa, nera o bianca?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©