Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Pulizia della moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=247235)

giochio 15-11-2009 19:54

Pulizia della moto
 
Vorrei sapere se anche voi incontrate particolare difficoltà nel tenere pulita la R1200R. In particolare mi riferisco a:

1) Assenza di parafango posteriore che comporta schizzi di fango, terra, sabbia e acqua nei punti più improbabili compreso il tallone delle scarpe!

2) Impossibilità nell'arrivare ai punti più impervi e anfratti vari (es. alette dei cilindri)

3) Strane incrostazioni microscopiche che stanno proliferando nella bella marmitta cromata e che non vengono via in alcun modo.

Ho anche comprato una idropulitrice...
In particolare per il punto 3), avete consigli? Che prodotti utilizzate voi? :mad:

Saluto tutti e grazie

Flyingzone 15-11-2009 20:33

Per il punto 1....aspetto anche io una soluzione "comoda"

per il punto 2 Usa il WD40 che nella nuova bomboletta ha il beccuccio di precisione,spruzzi...lasci colare e passi lo spazzolino o pennellino setole dure e corte....poi rispruzzi il WD40 e lasci scolare...poi asciughi o lavi con idropulitrice e asciughi

per il puto 3 ...parli dei collettori?? se parli di questi basta che comperi una confezione di pasta abrasiva (tipo arexons) e un bel calzino di spugna o cotone...passi la pasta sul collettore e "spazzoli" con il calzino,tirando dai 2 lati...torna tutto lindo e pulito...poi passa WD40 e straccio di cotone pulito ed il gioco è fatto !

Flyingzone 15-11-2009 20:34

Azz...siamo quasi vicini di casa....se passi da qui,ti do dimostrazione in diretta :lol:

maurossi 15-11-2009 21:37

Quote:

Originariamente inviata da giochio (Messaggio 4238474)
Vorrei sapere se anche voi incontrate particolare difficoltà nel tenere pulita la R1200R. In particolare mi riferisco a:

1) Assenza di parafango posteriore che comporta schizzi di fango, terra, sabbia e acqua nei punti più improbabili compreso il tallone delle scarpe!

2) Impossibilità nell'arrivare ai punti più impervi e anfratti vari (es. alette dei cilindri)

3) Strane incrostazioni microscopiche che stanno proliferando nella bella marmitta cromata e che non vengono via in alcun modo.

Ho anche comprato una idropulitrice...
In particolare per il punto 3), avete consigli? Che prodotti utilizzate voi? :mad:

Saluto tutti e grazie

Ti sono nel cuore , anche io , che uso la moto tutti i giorni , trovo le tue difficolta' , la pulisco ogni tanto , non spesso , con spugna e sapone , ma la ruggine del punto 3 penso sia impossibile , d'accordo i collettori e il silenziatore con la pasta ( esiste anche un tipo che hanno i concessionari che e' fantastica) li puoi pulire , ma il sotto dov'e' il catalizzatore , oltre che non c'e' possibilita' di lavorarci :mad: non ci viene proprio via ,per non parlare del punto 2 , le alette del motore in basso dietro i collettori , ho provato con il pennello , ma e' un lavoro da negri (e' un modo di dire , non sono razzista ) e inoltre si rischia di graffiare ogni cosa , e in genere tutta l'alettatura dei cilindri , (beato chi ha uno scooter) e' difficile da pulire , per non parlare del fatto che l'acqua resta imprigionata nella perte superiore dei cilindri .
In sostanza la nostra moto e' proprio difficile da pulire!

@L@DONE 15-11-2009 22:25

IO la tengo in garage pulita la copro col panno la coccolo
e cosi' non si sporca mai:smilebox::lol::lol::lol::smilebox:

capitano tylor 15-11-2009 22:36

domani vedo in che condizioni è la mia

GOINAHEAD 15-11-2009 23:31

lavaggio con idro automatica (ma con cautela) e chante clair diluito.
Poca spesa e tantissima resa (moscerini, alette e tutto il resto).

Ciao
f.

sceicco74 16-11-2009 10:45

Quote:

Originariamente inviata da Flyingzone (Messaggio 4238595)
Per il punto 1....aspetto anche io una soluzione "comoda"

per il punto 2 Usa il WD40 che nella nuova bomboletta ha il beccuccio di precisione,spruzzi...lasci colare e passi lo spazzolino o pennellino setole dure e corte....poi rispruzzi il WD40 e lasci scolare...poi asciughi o lavi con idropulitrice e asciughi

per il puto 3 ...parli dei collettori?? se parli di questi basta che comperi una confezione di pasta abrasiva (tipo arexons) e un bel calzino di spugna o cotone...passi la pasta sul collettore e "spazzoli" con il calzino,tirando dai 2 lati...torna tutto lindo e pulito...poi passa WD40 e straccio di cotone pulito ed il gioco è fatto !

Mitico WD40!!!!
Adesso lo usa anche mia madre per le pulizie...
Quoto in pieno però se i collettori non sono cromati dopo pochi km torna tutto come prima!

Matt78 16-11-2009 10:58

io la lavo quando diventa indecente, d'estate lamisura è data dai moscerini (che tolgo con un prodotto della MaFra), d'inverno dal fango... quando non leggo più le scritte la passo senza diventar matto (tengo in ordine gli ammortizzatori che soffrono in attesa di parafango post), tanto dopo un giorno è gia lercia....

RmatteoR 16-11-2009 12:00

No idropulitrice!!! (almeno io):

1) prima di lavarla, spruzzo sgrassatore sulle teste, sui cerchi, ecc. e lascio agire;
2) gomma dell'acqua, spugne e shampoo con cera (su cavalletto centrale);
3) pennello e straccetto con nafta per le alette delle teste e relative patacche di catrame;
4) risciacquare con cura;
5) cavalletto laterale per farla scolare, prima passata veloce con pelle e poi con compressore per asciugare il tutto;
6) ultima passata con pelle;
7) glassex e panno per i cerchi, specchietti, teste, ecc;
8) solitamente nero per le gomme con pennellino;
9) altro??? Boh??? Si accettano consigli... ciao ciao.

P.S. Adesso devo provare la pasta Arexons... dai commenti positivi deve essere piuttosto valida.
P.S. Cos'è WD40??? Thanks!!!

Matteo

ALEX R850R 16-11-2009 13:13

Quote:

P.S. Cos'è WD40??? Thanks!!!
E' un prodotto miracoloso?!?!!?

Arresta cigoli, elimina l'umidità, pulisce, allenta le componenti incriccate dagli ossidi una vera mano santa....

Provare per credere CIAO

Flyingzone 16-11-2009 13:19

Quote:

Originariamente inviata da RmatteoR (Messaggio 4239695)
P.S. Adesso devo provare la pasta Arexons... dai commenti positivi deve essere piuttosto valida.
P.S. Cos'è WD40??? Thanks!!!

Matteo

Guarda...esperienza mia personale...avevo i collettori ossidati per capirci erano marroni ...l'acciaio nn si vedeva +...ho usato prima un convertitore di ruggine http://www.emporio3b.com/rimox-fosfa...200-p-136.html passato e lasciato agire per 2 orette...poi sciacquato e poi sono andato di pasta abrasiva e un bel calzino...lavoravo di braccia come se si stesse lucidando una scarpa di un Lord inglese :lol: ....adesso sui collettori mi ci specchio! Ma bastano pochi km che diventano color cromo paglierino...ma sono sempre belli lucidi..non + rugginiti.

Il WD40 è quella cosa che più c'e ne meglio è! :lol:
Hai presente quello che fa lo chanteclair? Ok Elevato alla 8a ...è uno sbloccante,un ripristina contatti,sgrassatore,lubrificatore....e fa pure profumo di cocco.....non quella puzza di DDT dello sblock! :lol:

BMWBOXER 16-11-2009 13:48

Per gli amanti del WD40,stanno per toglierlo dal commercio,non chiedetemi quando non lo sò,quindi fate provviste.

claudioHP2 16-11-2009 13:59

per pulire tra le alette dei cilindri, utilizzo il petrolio bianco con un pennello, secondo me funziona molto bene, non è aggressivo e lascia un velo di protezione, lo uso anche sul terminale di scarico e collettori. è da 10 anni che faccio così senza mai nessun problema, asciugo poi con aria compressa. no idropulitrice, chi la usa faccia attenzione anon soffermarsi troppo su determinati punti e non stia troppo vicino. Se non usata con qualche precauzione puo fare danni.

RmatteoR 16-11-2009 14:16

Quote:

Originariamente inviata da Flyingzone (Messaggio 4240008)
Guarda...esperienza mia personale...avevo i collettori ossidati per capirci erano marroni ...l'acciaio nn si vedeva +...ho usato prima un convertitore di ruggine http://www.emporio3b.com/rimox-fosfa...200-p-136.html passato e lasciato agire per 2 orette...poi sciacquato e poi sono andato di pasta abrasiva e un bel calzino...lavoravo di braccia come se si stesse lucidando una scarpa di un Lord inglese :lol: ....adesso sui collettori mi ci specchio! Ma bastano pochi km che diventano color cromo paglierino...ma sono sempre belli lucidi..non + rugginiti.

Il WD40 è quella cosa che più c'e ne meglio è! :lol:
Hai presente quello che fa lo chanteclair? Ok Elevato alla 8a ...è uno sbloccante,un ripristina contatti,sgrassatore,lubrificatore....e fa pure profumo di cocco.....non quella puzza di DDT dello sblock! :lol:

THANKS!!! ;)

Dove si rimediano questi prodotti??? Precauzioni particolari???

Flyingzone 16-11-2009 14:17

Quote:

Originariamente inviata da BMWBOXER (Messaggio 4240135)
Per gli amanti del WD40,stanno per toglierlo dal commercio,non chiedetemi quando non lo sò,quindi fate provviste.

E che cacchio !
Perchè lo si sà???

gidi_34 16-11-2009 14:48

io la lavo così...

attrezzi:

spugna morbida e grande
sgrassatore chanteclair
detersivo per piatti
acqua a volontà

fase 1
bagno tutta la moto

fase 2
spruzzo lo sgrassatore nei punti più sporchi e lascio agire

fase 3
risciacquo

fase 4
acqua in abbondanza con spugna e svelto finchè non diventa una nuvola di schiuma il tutto.

fase 5
risciacquo il tutto

fase 6
asciugo con aria compressa e panno di daino

fase 7
(non sempre)
lucido le parti satinate e cromate con sidol e le parti in ferro/plastica con cere liquide.

et voilà la moto sembra uscita dal concessionario.

Alessandro © 16-11-2009 15:00

Quote:

Originariamente inviata da claudioHP2 (Messaggio 4240172)
per pulire tra le alette dei cilindri, utilizzo il petrolio bianco con un pennello

anch'io faccio cosi per pulire il "motore" della mia RR(1150)
parabrezza e faro con il levamoscerini spray
spugna piu dura per le "parti basse"
spugna piu morbida per serbatoio ecc ecc
per le cromature nn mi ricordo il nome,ma l'olio di gomito si :mad:
per i cerchi chante clair (anche se a volte lo diluisco e ci faccio tutta la moto, o con un normale shampoo per auto poco aggresssivo già testato su superfici "pregiate")
asciugo con carta e sole!

ps.il mio gommista dice che il nero gomme le rovina
meglio lo svelto o un comune detersivo per piatti il risultato è ottimo ;)

Flyingzone 16-11-2009 15:01

Okkio allo Svelto...si pappa le plastiche e opacizza la vernice....meglio uno shampo per auto o semplice bagnoschiuma neutro

Flyingzone 16-11-2009 15:03

Per le gomme uso la schiuma rigenera gomme della Lidl costa pochissimo...ma la passo solo sui bordi...NO BATTISTRADA! Ma in genere sulla gomma non passo nulla oltre che acqua e shampo....

gidi_34 16-11-2009 15:05

lavo le moto cos' da 25 anni...praticamente...le mie plastiche e vernici sono di una lucentezza da far paura....

la cosa negativa è che la saratoga ha ritirato dal commercio una cera liquida eccezionale...corazza lucente...era un prodotto ai polimeri di teflon da far invidia alla protezione contro la polvere spaziale dello shuttle columbia...peccato...mi devo accontentare dei prodotti arexons.

miccoli 16-11-2009 16:09

Ma avete provato il MOTO WASH della Motul?
Lo si spruzza su tutta la moto asciutta (carrozzeria, motore, sella, cerchioni, plastiche...); si aspettano dieci minuti; si risciacqua poi si asciuga e la moto è come nuova!!

Mi sembra quasi impossibile, quando leggo gli sforzi che fate tutti, che io me la cavi in un quarto d'ora senza nessuno sforzo!

giompa 16-11-2009 16:11

Quote:

Originariamente inviata da miccoli (Messaggio 4240630)
Ma avete provato il MOTO WASH della Motul?
Lo si spruzza su tutta la moto asciutta (carrozzeria, motore, sella, cerchioni, plastiche...); si aspettano dieci minuti; si risciacqua poi si asciuga e la moto è come nuova!!

Mi sembra quasi impossibile, quando leggo gli sforzi che fate tutti, che io me la cavi in un quarto d'ora senza nessuno sforzo!

TI QUOTO IN PIENO!!! :D:D:D

Mi è stato consigliato da un amico e devo dire che è proprio fantastico.
Io al momento l'ho utilizzato sulla parte motore con risultati ottimi!!

Flyingzone 16-11-2009 16:13

Ragazzi....ma come pulite il sottosella delle vostre R1200R ?? Io non ho il parafango e mi si skifia tutto il sottosella dove c'è molta elettronica..e pulire con acqua nisba!

Flyingzone 16-11-2009 16:21

Quote:

Originariamente inviata da giompa (Messaggio 4240640)
TI QUOTO IN PIENO!!! :D:D:D

Mi è stato consigliato da un amico e devo dire che è proprio fantastico.
Io al momento l'ho utilizzato sulla parte motore con risultati ottimi!!

Come è di prezzo?? 1 Lt 18.00 euro comprese spese di sped.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=280310810982


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©