![]() |
Responsabilità per incidente non coperto da RC
Ho acquistato un'auto INTESTATA A ME ed anche l'assicurazione è intestata a me.
Se per una serie di motivi l'assicurazione non dovesse coprirmi (eg: non ho inviato il libretto i tempo, assicurazione scaduta, etc, etc) chi è responsabile di un eventuale incidente? Il guidatore o il proprietario del veicolo? Grazie |
mmm io penso il propretario del veicolo ma non ne sono sicuro...
e poi hai sempre quei 15 giorni di tempo dalla data di scadenza. se vuoi rendere responsabile chi guide dovresti fare la denuncia per furto credo...credo...:confused: |
Di certo l'assicurazione "creditrice" cercherà di rifarsi sul proprietario, il quale dovrà appellarsi al buon senso di chi era alla guida in quel momento, ma se il guidatore non si assume le proprie responsabilità mi sa che ci vuole una bella e lunga causa legale perché il proprietario riesca a non farsi spolpare al posto del guidatore.
E comunque in caso di sinistro il fatto che l'auto circoli senza assicurazione il proprietario passa dei bei guai. |
conducente e proprietario.
|
Quote:
|
Immagina che il guidatore causi un incidenti di quelli tosti, con la polizia che interviene direttamente sul posto verbalizzando chi era alla guida.
Dando quindi per scontata la certezza che alla guida c'era il guidatore e NON il proprietario, chi è che risponde in sede civile e, eventualmente, anche penale? |
Proprietario.
|
Quote:
In sede penale è responsabile esclusivamente il CONDUCENTE. Lamps |
Quote:
entrano in gioco tante cose ad esempio nel contratto risulta più conducenti o è il solo proprietario che può guidare quel mezzo? il conducente era sobrio? ci sono morti o feriti? perchè ora si attaccano a tutto le assicurazioni creditrici e debitrici allora sia l'uno che l'altro hanno la propria responsabilità civile e penale |
tuttavia, esiste il F.G.V.S ( fondo garanzia vittime della strada che in taluni casi subentra a tutela del cittadino danneggiato, con applicazione di franchigie ecc.)
Per poterti consigliare dovresti renderci un pò di più . L'attuale codice pevede altresi' che la responsabilità sia da attribuirsi al proprietario del veicolo ( ....cosa che personalmente non condivido ) eccezion fatta se quest'ultimo prova in civile e penale, che il veicolo era in circolazione senza la suo consenso... |
Tranquillo...se sei privo di assicurazione hai sempre torto. Inoltre, come proprietario non avresti dovuto consentire la circolazione del mezzo che doveva essere custodito all'interno di un'area privata. Se il mezzo è stato portato via a tua insaputa risponde solo il conducente.
|
proprio come dice mat.
in sede penale il guidatore ( la responsabilità penale è sempre personale ) in sede civile proprietario e guidatore responsabili in solido ( se non paga il guidatore deve pagare il proprietario ) |
Quote:
Ma se stiamo alla lettera del codice chi DEVE essere sempre chiamato in un giudizio civile è IL SOLO proprietario, mentre il conducente può essere citato o meno a seconda delle circostanze. ATTENZIONE: per coloro che hanno fatto cenno al Fondo di Garanzia Vittime della Strada, vi rammento che anche se il Fondo pagasse, avrebbe un'azione di rivalsa sul proprietario del veicolo non assicurato, a cui potrebbe chiedere giudizialmente la restituzione di tutto ciò che ha pagato. |
Quote:
Il fondo vittime interviene per risarcire la controparte e poi si rifarà su di te e sul conducente (sicuramente su di te e mal che vada anche sul conducente). Lamps |
Quote:
|
in solido conducente e proprietario, sempre non risulti che il veicolo in oggetto sia stato oggetto di furto. In questo ultimo caso, anche se il veicolo risultasse regolarmente assicurato provvederà il fondo vittime della strada alla liquidazione del danno a terzi, con i limiti catastrofali e per persona previsti al momento del sinistro dalla legge.
Per cui attenzione anche a prestare l'auto senza sincerarsi che il conducente abbia la patente "in ordine". Anche le rivalse per stato di ebbrezza o guida sotto effetto di stupefacenti, patente ritirata o non valida, portano alla stessa procedura di ripartizione nel risarcimento del danno. Per il penale, es:omicidio colposo o lesione colpose, è responsabile sempre chi oggettivamente ha compiuto il reato. |
Allora, spiego bene per tutti come stanno le cose.
A fine ottobre ho acquistato un'auto a mia moglie da utilizzare per un periodo limitato come seconda auto e solo in città. Per fortuna la mia auto è aziendale e quindi, per giri fuori porta nel week end utilizziamo la mia. La sua è una vecchia punto che userà LEI per un annetto scarso (maternità) visto che in questo periodo non ha più la sua auto aziendale. Tragitto medio: casa - supermercato - casa - amante (penso una volta la settimana, spero per lei che se lo sia scelto vicino) - suocero - casa. Quel decerebrato del venditore dopo il passaggio di proprietà ha ricevuto il libretto ed il CDP della mia auto (dico MIA perchè l'ho intestata a me in quanto possessore di certificato di ricschio da auto precedente) ed ha pensato bene di spedirlo per posta prioritaria!!! :mad::mad::mad: A distanza di una settimana non è ancora arrivato e temo sia andato perso. Una qualsiasi persona di medio-bassa intelligenza non lo avrebbe MAI spedito (considerando che il venditore abita a 5 km da casa mia:mad::mad:) o al limite avrebbe usato una raccomandata. L'assicurazione (telefonica) vuole giustamente copia del libretto con il nuovo intestario ma temo sia andato perso. Oggi ho avuto una piccola discussione con la moglie (capita a tutti :lol:) e, per spronarla a sbattersi un po' con il venditore (io se lo chiamo rischio solo di coprirlo di insulti e poi probabilmente arriverei allo scontro fisico - considerando che è un vecchio rincoglionito potrei rischiare:lol:) l'ho minacciata di non farle usare l'auto se ci fosse stato il rischio che l'assicurazione non coprisse i danni. Poi ci siamo chiesti chi dei due avrebbe dovuto rispondere in caso di incidente nel caso in cui l'assicurazione si rifiutasse di pagare (anche se di fatto non cambia nulla...) Come ho scritto la mia auto è regolarmente assicurata (quindi assicurazione pagata e tagliando esposto!), non sono ubriaco e non la lascio posteggiata in fiamme. Tutto regolare ma il libretto (e il CDP) sono andati persi a causa di un venditore cerebroleso che li ha affidati alle poste!!!! :mad::mad::mad: |
nessun problema in caso di sinistro, solo che nel momento in cui dovessi arrivare alla prima scadenza contrattuale o eventualmente a richiesta dell'impresa assicuratrice a mezzo raccomandata non avrai consegnato l'agognata documentazione, la tua compagnia ti applicherà le penali (classe di merito diversa es:18) ed il pagamento della differenza tra quanto hai pagato di rata e quello che avresti dovuto pagare. Tieni conto che esistono dei termini di tolleranza nella presentazione di documentazione, in ogni modo invia alla tua compagnia una comunicazione con data certa dove spieghi l'inconveniente. Scusa ma quanto da te spiegato all'inizio era molto vago, parlavi di assicurazione scaduta di chi doveva pagare un eventuale danno. Domanda vaga, risposte vaghe.
|
ZioFranco ha ragione.
Ritornando al primo post, il responsabile di un eventuale incidente con colpa è: CIVILMENTE: il proprietario del mezzo, che eventualmente potrebbe rivalersi in un secondo momento sul conducente (ma intanto gli hanno già confiscato casa etc!) PENALMENTE: sempre e solo il conducente |
Quote:
|
Quote:
Lamps |
io pago pochi eruo di RC in più ma faccio crocettare la "rinuncia alla rivalsa" ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©