![]() |
rapporto tra giri motore e velocità
Dico subito che oltre alla curiosità c'è in ballo una scommessa:
Un mio amico sostiene che la sua r850r (ma più in generale tutti i mezzi a motore con cambio tradizionale) a parità di velocità e di rapporto inserito, può avanzare, a seconda della stagione del clima ecc, ad un numero di giri differente. esempio: 100km/h 3900giri/min d'estate e 100km/h e 4300giri/min d'inverno secondo me è una cappellata in quanto esiste un legame rigido tra asfalto-ruote-trasmissione-cambio-albero-pistoni, al massimo il consumo e la pressione dei copertoni.. lui sostiene che invece il rendimento termico o qualche altro fattore ingnoto alterano il numero di giri interpellati alcuni meccanici non hanno saputo rispondere :rolleyes: qual'é la verità finale? |
dì al tuo amico di bere di meno :)
x quanto riguarda i meccanici non mi esprimo se tu stesso ci sei arrivato semplicemente ragionandoci un attimino... |
confermo, ad essere pignoli, l'unico parametro che può influenzare è l'attrito gomma asfalto che non permette grandissime variazioni.
|
probabilmente sono i suoi strumenti a risentire del cambio di stagione, ma ancora più probabilmente il tuo amico in inverno adotta dei sistemi di riscaldamento ad alcool che ne falsano alcune doti percettive...
|
Mi farebbe piacere capire come fa a sostenre una idiozia simile :-)
Con tutto il rispetto ne! |
Credo abbia ragione.. è notorio che con le dilatazioni termiche i rapporti al cambio variano di parecchio.. si restringono o si allargano gli ingranaggi, mica bazzecole!
|
evita di affidare la tua moto ai meccanici che non hanno saputo rispondere.
|
Quote:
magari è questo il fenomeno alla base del disallineamento dei cilindri nel boxer... peccato che a Parma non arrivi Pianeta Bicilindrico, che avrà sicuramente sviscerato adeguatamente l'argomento:mad: |
Ovviamente, essendo fisso il rapporto di trasmissione, ad un determinato numero di giri la velocità NON CAMBIA.
Le condizioni al contorno da te citate influenzano il motore a prendere più o meno giri. Mi spiego meglio: se in condizioni normali arrivi ad 8.500 giri, in condizioni migliori potresti prendere qualche giro motore in più che si tradurrebbe in una velocità max superiore. Però, fissato il numero di giri, la velocità non cambia, ci mancherebbe altro! Ad essere pignoli però, mi viene in mente un fattore che potrebbe influenzare, anche se di poco, la velocità ad un numero di giri fisso. E' la circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore: con il consumo il pneumatico riduce la sua circonferenza e questo potrebbe comportare (se si paragona la gomma da nuova con una sulle tele) una leggerissima variazione di velocità al medesimo numero di giri. Però ritengo la cosa assolutemente trascurabile. |
ocio che gli ho fatto leggere il post e ancora un pò e ci credeva alle dilatazioni..
|
:lol::lol:...
400 rpm di differenza alla stessa velocità e con lo stesso rapporto si spiegano solo con la staratura degli strumenti (tachimetro e/o contagiri).. oppure il mekka gli cambia la coppia conica tra estate e inverno.. |
giusto romargi, l'avevo scritto anch'io della circonferenza, anche la pressione in modo minimo
a occhio e croce si parlerà di maaaassimo poche decine di giri |
Non è che con il cambiare della temperatura sia il contamarce che da i numeri :rolleyes:....sbagliati :lol:.
oppure :weedman: voglio anch'io quella roba ;) |
Si si, io sono alto 1.90mt e ho notato che cambia moltissimo se sto sdraiato (sul serbatoio) o se sto bello dritto in sella. Nel senso che senza cambiare niente la velocità aumenta o diminiusce... Sul manuale di istruzioni non ho letto niente al proposito.
Mah, l'ho sempre detto che le R850R sono moto speciali. |
Cari, non avete considerato l' aderenza dei pneumatici!!. Fattore chiave in questo caso. D' inverno, col ghiaccio, la ruota slitta e a parita' di giri del motore la moto va piu' piano!!!. O NO?
|
Quote:
NO! Mi sembra un po' 'na minchiata... scusa il francesismo! :lol::lol: D'inverno la ruota posteriore può slittare nei primi rapporti e a basse velocità. A velocità prossime a quella massima la ruota non deve slittare!!!! Altrimenti fidati che te ne accorgeresti;) |
concordo sul bere meno e mettere la 6 anche in inverno e non solo in estate :cool:
|
In effetti c'è una possibilità "tecnica" che a parità di velocità, di marcia inserita, di condizioni di grip del manto stradale e con tachimetro e contagiri perfettamente funzionanti gli RPM siano diversi. Vediamo chi indovina...
|
frizione che slitta
|
Quote:
|
Eh, ma bàfangule... neanche un minuto... :lol::lol:
|
Paci ... inizia bene anche questa di settimana :lol::lol::lol:
Caino |
Secondo me d'inverno la frizione si raffredda slitta e quindi non trasmette gli stessi giri quindi consiglierei all'insorgere del problema di sciogliere dell'antibiotico nell'olio (per le frizioni a bagno d'olio) o soffiarlo nel carter frizione per quelle a secco.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
|
No cari, ci vuole il vaccino. L' antibiotico qui serve a na sega! Cazzarola, ma tutto io vi devo dire?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©