![]() |
Durata ammortizzatori con ESA e senza...
Una domanda rivolta a tutti:
quanto durano, secondo la vostra esperienza, MEDIAMENTE, una coppia di ammortizzatori con ESA o senza?:confused: P.S. naturalmente non si parla di ammortizzatori rotti prematuramente... |
vanno a male le tenute, i parapolvere e in conseguenza l'olio si degrada, le boccole di scorrimento si consumano, gli steli si rigano, le sedi delle boccole dentro i foderi prendono gioco etc.etc....
la "durata" dell'ammortizzatore dipende dalla qualita' costruttiva (e dall'uso piu' o meno esasperato, ovvio), non dalla tecnologia che lo regola. per esempio la causa della tipica "esplosione" dello showa anteriore di serie (di scarsa qualita' costruttiva) e' il cedimento della tenuta gas (azoto)-olio (ammortizzatore tipo de carbon) che scorre lungo la superficie interna del fodero dell'ammortizzatore, superficie che non essendo lavorata dopo la estrusione del tubo e' rugosa e abrasiva. |
Quote:
Quote:
|
...parlo degli ammortizzatori BMW e vorrei sapere i km percoprsi o percorribili, beninteso approssimativi...
|
io credo che gli ammortizzatori hanno un'usura NON calcolabile con medie statisitche e quan'altro
perchè come le gomme e i freni anche gli ammortizzatori sono soggetti a troppe variabili che sono dovute dal tipo di guida e dal tipo di fondo stradale e poi a te mary che ti frega :lol: sapere che usura hanno ....intanto conoscendoti sei di quelli che se BMW ti dice di revisionare gli ammortizzatori a 40000 ...tu a 20000 li fai già ...... ahahahahahahah scherzo nè |
I miei WP ESA originali hanno il chilometraggio in firma e vanno ancora piuttosto bene.
|
20-30mila a prescindere dal nome stampato sopra, se fatti in serie.
di piu' (forse) se curati artigianalmente. ma si degradano progressivamente e ci si abitua, quindi uno puo' pure tenerseli per centinaia di migliaia di km, se ne e' soddisfatto. |
Di sicuro sono degradati rispetto al nuovo, però copiano ancora piuttosto bene le asperità, frenano bene le masse sospese e non creano la minima oscillazione ad alta velocità.
Gli Showa che ho avuto sulle precedenti GT e RT non erano altrettanto efficaci già a chilometraggi un po' inferiori. |
OK, grazie, già sono risposte illuminanti; chiaramente non si può fare una media, ma un'idea si può avere.
|
Quelli di serie (senza ESA) montati sulla mia ST intorno ai 15.000 erano da buttare, nel senso che lo smorzamento anche a vite tutta chiusa era nullo e causava oscillazioni nei cambi di direzione e rimbalzi vari sullo sconnesso. Sono stato praticamente costretto a montare aftermarket.
Con l'RT in precedenza avevo ammortizzatori con ESA, l'anteriore incominciava a dare segni di cedimento dopo 50.000 km, il posteriore lavorava ancora bene a 30.000 (il primo post l'ho cambiato in garanzia a 20.000 per problemi legati all'elettronica, come idraulica era ancora abbastanza decente). |
Per i prodotti aftermarket di qualità, tipo Ohlins, Bitubo...ecc..ecc.., viene consigliata la revisione in caso di "normaly street use" ogni 30.000 Km.
Và da sè che in presenza di una qualità costruttiva inferiore, sarebbe meglio effettuare la revisione ben prima dei 30.000 Km. |
Gli ammortizzatori con ESA, essendo WP, dovrebbero durare un po' di più dei non ESA.
Il quanto è difficile stabilirlo, dipende dall'uso e dalla sesibilità di chi ci sta sopra. |
io ora sono tranquillo da quando Wilbersd ha fatto quelli per l'ESA....
http://www.wilbers.de/ detti WESA |
Lo Showa posteriore del GS1200 è durato 20.000 km
Non si è rotto, semplicemente non frenava più il ritorno in modo costante e dovevo regolare in continuazione, tipo segnale di olio 'andato'. Poi li cambiati entrambi quindi per l'anteriore non so... |
Quote:
|
sul k1200s (esordio dell'esa), gli ammo erano wp, ora sul gs mi pare siano showa. Domanda: qualcuno sa se sono del tipo sigillato come erano gli showa dei gs fino all'avvento dell'esa o possono essere revisionati?
|
rinaldi revisiona ammo con esa
http://www.rinaldisospensioni.it/ |
Quote:
|
Mai come in queste discussioni I dati possono essere contrastanti.
Sull'RT 1100 li ho cambiati a 110.000 km e fino a 100.000 andavano che era una bellezza. |
Quote:
|
|
Certo 30.000 km...mi sembra veramente poco...o, per lo meno, molto impegnativo sia a livello economico che di perdita di tempo, considerando che li faccio in 1 anno o poco più, se cammino poco...
|
Quote:
|
secondo me usati allo stesso modo sulla stessa moto durano piu o meno uguali
|
Quote:
Diciamo che andavi in moto lo stesso...;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©