Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   acquisto r1100s, qualche consiglio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=245198)

darrenstar 01-11-2009 13:21

acquisto r1100s, qualche consiglio
 
ciao a tutti,
il momento dell'acquisto della mia prima r1100s si avvicina: ho aspettato l'autunno per strappare un buon prezzo sull'usato, per avrei bisogno di qualche conferma...

sto cercando un modello touring con borse laterali che non abbia più di 40/50mila km. a naso mi sembra che il prezzo sia tra i 3000/4500 euro. il problema è che spesso alcuni dicono che è tempo che non toccano la moto e spesso c'è la batteria da rianimare.

è giusto prevedere un tagliando in questi casi? insomma, un anno di letargo si sconta tanto su liquidi e altro? quanto potrebbe costarmi, se escludiamo interventi speciali?

quanto viene un treno di gomme turistiche?

il non uso influisce molto sull'invecchiamento? Mi spiego: meglio una moto con 10mila km in più o una che in due anni magari fatto solo qualche migliaio di km?

a circa 30/40mila km è prevedibile il cambio delle sospensioni? che tipo di interventi si fanno di solito con questo chilometraggio?

grazie mille :arrow:

d.

FranzG 01-11-2009 13:37

Un motore, fermo, non va granché a soffrire. Ma mi hanno sempre detto (indipendentemente dal fatto che si parli di moto, macchine, motozappe etc) che i liquidi invecchiano. Il liquido del circuito della frizione dovrebbe essere diverso (ma se usa, come mi sembra di aver letto qui, del normale liquido freni allora non è così). L'olio del cambio probabilmente non soffre granché, né quello del cardano. Quello del motore lo cambierei immediatamente. Guarderei anche le candele, se sono state ferme con dei depositi sopra. Le gomme le cambierei subito: anche le gomme nuove rischiano di invecchiare in un anno, figuriamoci delle gomme su cui è stata appoggiata una moto. La spesa più alta in tutto questo sarebbe quella delle gomme. Per un tagliando del genere potresti spendere sui 200, forse qualcosa di più. Se la prendi da un concessionario, in teoria, il "tagliando di prevendita" dovrebbe farlo di rito... :)

F.

nio974 01-11-2009 13:44

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 4194841)
Un motore, fermo, non va granché a soffrire. Ma mi hanno sempre detto (indipendentemente dal fatto che si parli di moto, macchine, motozappe etc) che i liquidi invecchiano. Il liquido del circuito della frizione dovrebbe essere diverso (ma se usa, come mi sembra di aver letto qui, del normale liquido freni allora non è così). L'olio del cambio probabilmente non soffre granché, né quello del cardano. Quello del motore lo cambierei immediatamente. Guarderei anche le candele, se sono state ferme con dei depositi sopra. Le gomme le cambierei subito: anche le gomme nuove rischiano di invecchiare in un anno, figuriamoci delle gomme su cui è stata appoggiata una moto. La spesa più alta in tutto questo sarebbe quella delle gomme. Per un tagliando del genere potresti spendere sui 200, forse qualcosa di più. Se la prendi da un concessionario, in teoria, il "tagliando di prevendita" dovrebbe farlo di rito... :)

F.

Anche se non sono essista concordo in pieno con Franz,io per esempio quando presi il GS ero da un conce BMW e quindi era tutto a posto...con l'RT invece presa da un privato,feci immediatamente un tagliandone e gomme...con la Rock,sempre presa da un privato un bel tagliando e via.Le gomme erano appena state sostiutite.In ogni caso tanti auguri per il tuo prossimo acquisto!

paolo chiaraluna 01-11-2009 14:33

Tagliando tombale e via, come ho fatto io quando ho preso tutte le moto usate comprate in questi anni.
Poi da quel punto ti regoli in base ai tuoi km.
per le gomme metti su un paio di Dunlop Qualifier normali. Sono un ottimi compromesso. Se no, se intendi usarla in inverno, Pilot Road 2. Eccellenti per l'alto contenuto di silicio, duran oun sacco di km.

darrenstar 01-11-2009 19:10

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 4194917)
Tagliando tombale e via, come ho fatto io quando ho preso tutte le moto usate comprate in questi anni.
Poi da quel punto ti regoli in base ai tuoi km.
per le gomme metti su un paio di Dunlop Qualifier normali. Sono un ottimi compromesso. Se no, se intendi usarla in inverno, Pilot Road 2. Eccellenti per l'alto contenuto di silicio, duran oun sacco di km.

quindi calcolo 2/300 euro per il tagliando e 2/300 euro per le gomme?

insomma mi tocca contrattare alla grande...

d.

nio974 01-11-2009 20:39

Quote:

Originariamente inviata da darrenstar (Messaggio 4195489)
quindi calcolo 2/300 euro per il tagliando e 2/300 euro per le gomme?

insomma mi tocca contrattare alla grande...

d.

Più o meno penso che che devi metterti in mano 5-600 euri per entrambe le cose...contratta dicendogli che solo di "scarpe" ce ne vogliono almeno 300 + il tagliandone!

immamai 01-11-2009 20:49

Compera una 12oo e lasciaq perdere le moto d'epoca dammi retta abbraccio immamai

nocturnus 02-11-2009 00:12

ma se quando passate la gente crede che siano delle hyosung:lol:

er-minio 02-11-2009 00:29

Quote:

Originariamente inviata da darrenstar (Messaggio 4195489)
quindi calcolo 2/300 euro per il tagliando e 2/300 euro per le gomme?

Si, calcola pure che se le moto sono state ferme per molti mesi (se non anni) in garage, anche una gomma con battistrada buono potrebbe essere da cambiare perchè indurita o deformata.

Il cambio liquidi è prescritto dalla casa, nel caso la moto non cammini tanto da giustificare un tagliando, una volta all'anno.

Io quando ho preso la mia era tenuta bene e manutentata dal precedente proprietario. Ci ho fatto circa un 10mila km, ma al tagliando dei 30mila "tanto per" ho fatto cambiare tutto: liquido freni, frizione, olio cardano, etc. Il che era comunque quasi tutto indicato nel tagliando standard.

Quote:

sto cercando un modello touring con borse laterali
Non è modello, ma allestimento touring, con cupolino più lungo e semimanubri sopra la piastra.
Gli attacchi per le valige le hanno praticamente tutte, se non sbaglio, anche la mia le aveva già.

paolo chiaraluna 02-11-2009 10:24

Quote:

Originariamente inviata da nocturnus (Messaggio 4196350)
ma se quando passate la gente crede che siano delle hyosung:lol:

va a cagare :lol::lol::lol:

FranzG 02-11-2009 12:40

Quote:

Originariamente inviata da nocturnus (Messaggio 4196350)
ma se quando passate la gente crede che siano delle hyosung:lol:

...e quando voi andate al distributore vi chiedono se è diesel!!!!! :angel4:

:lol::lol::lol:

F.

er-minio 02-11-2009 12:41

Perché la 1100S va anche a benzina??????

nocturnus 02-11-2009 12:48

io vado ad olio di colza:lol:
a noi chiedono quale modello di Scania sia, a voi dicono di preferire la vecchia versione della Comet 650

NICOTACOS 02-11-2009 12:51

L'altro giorno dal concessionario BMW, condizionato dalla convivenza forzata sul forum con i millecentisti, me ne sono uscito con un'affermazione del tipo: "Come va la vendita dell'usato della R1100S. E' un'ottima moto che mi sembra sia stata capita solo recentemente." Parole che, vi renderete conto, non mi appartengono minimamente e che mi sono uscite solo per il piacere di fare conversazione. ;)
La risposta è stata: "E' una moto per l'esportazione. Le poche che ritiriamo le mandiamo nei paesi dell'est."

Non aggiungo commenti ma ti esorto a dar retta al fratello immamai. Lascia perdere le moto d'epoca. :lol::lol::lol::lol:

er-minio 02-11-2009 13:02

Come diceva il contadino di un mio amico:

"béle moto bmw, anche io avere una, va nel campo senza gomme, non si ferma mai"

FranzG 02-11-2009 13:26

Beh, non era male la vecchia Comet 650!!! :lol::lol::lol:

F.

ZzetaA 02-11-2009 13:30

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4197437)
Perché la 1100S va anche a benzina??????

sembra di si...oltre all'olio, si dice consumi anche un po' di benzina...:lol::lol:

louberta 02-11-2009 13:46

Ciao!

come molti hanno già suggerito stai attento a far fare un bel tagliandone generale dei liquidi, anche frizione. Ad esempio il primo proprietario della mia (modY 2001, da acquistata nel nev 2006) c'ha fatto solo 7000 km, concentrati nel periodo estivo... un vero biker insomma... :)

ebbene, dopo poco ho dovuto cambiare il maledetto pistoncino del rinvio idraulico frizione, perchè il DOT aveva corroso le guarnizioni...

quindi, se anche la moto ha un po' più di km, ma manutenzione (effettivamente fatta) regolare... non mi farei molti problemi!

Ciao!

p.s.: le sosp dopo 30-40000 km, soprattutto le originali, a parer mio andrebbero proprio riviste/sostituite!

p.s.2: ma un bel k1200s? (ho detto k!!!!! altro che r!!!) :lol:

FranzG 02-11-2009 13:51

Quote:

Originariamente inviata da louberta (Messaggio 4197650)
[...] p.s.2: ma un bel k1200s? (ho detto k!!!!! altro che r!!!) :lol:

Zitto zitto, non fomentare! Qua siamo in piena guerra di religione!!! :lol::lol::lol:

F.

paolo chiaraluna 02-11-2009 14:20

Quote:

Originariamente inviata da NICOTACOS (Messaggio 4197475)

Non aggiungo commenti ma ti esorto a dar retta al fratello immamai. Lascia perdere le moto d'epoca. :lol::lol::lol::lol:

ma ti cadesse il pisello almeno....

bdade 02-11-2009 14:47

Per tutti! :lol:

Seriamente: la cosa ovvia è che meno km ha e meno tempo ha, meglio è :)

Io ho appena portato a casa una eSSe del 2003 con 25000 km, correttamente manutenuta, in cui l'ultimo tagliando (21.000 km) è stato fatto a giugno 09. In ogni caso, visto che la manutenzione è stata curata da qualcun altro, prima dell'utilizzo intensivo di primavera/estate, a prescindere dal chilometraggio, sostituirò tutti i liquidi (olio motore, cambio, cardano, freno ant, post e frizione) e ovviamente le gomme ;)

Le sospensioni meritano un discorso a parte ma in ogni caso, a prescindere dal chilometraggio, l'olio invecchia nel tempo e periodicamente va sostituito. In primavera farò anche questo, in quanto sono le classiche operazioni che nessuno fa. Ho un sospensionologo di fiducia a Castel S. Giovanni dove da qualche anno porto tutte le mie moto ;)

er-minio 02-11-2009 15:08

Ah, e posso anche aggiungere che la 1100 ha i fari che si girano? :lol:
La hyosung?

ok, ri-vado a cacare...

darrenstar 02-11-2009 16:20

Quote:

Originariamente inviata da louberta (Messaggio 4197650)
Ciao!

come molti hanno già suggerito stai attento a far fare un bel tagliandone generale dei liquidi, anche frizione. Ad esempio il primo proprietario della mia (modY 2001, da acquistata nel nev 2006) c'ha fatto solo 7000 km, concentrati nel periodo estivo... un vero biker insomma... :)

ebbene, dopo poco ho dovuto cambiare il maledetto pistoncino del rinvio idraulico frizione, perchè il DOT aveva corroso le guarnizioni...

quindi, se anche la moto ha un po' più di km, ma manutenzione (effettivamente fatta) regolare... non mi farei molti problemi!

Ciao!

p.s.: le sosp dopo 30-40000 km, soprattutto le originali, a parer mio andrebbero proprio riviste/sostituite!

p.s.2: ma un bel k1200s? (ho detto k!!!!! altro che r!!!) :lol:

allora tanto vale spendere 1000 euro in + e comprarla dal concessionario, che mediamente promette un anno di garanzia e tagliando per la messa in strada

d.

louberta 02-11-2009 18:02

Quote:

Originariamente inviata da darrenstar (Messaggio 4198236)
allora tanto vale spendere 1000 euro in + e comprarla dal concessionario, che mediamente promette un anno di garanzia e tagliando per la messa in strada

d.

è un punto di vista, ma non sto dicendo questo...
piuttosto molte volte si trovano in giro esse, soprattutto qui dentro, i cui proprietari sono talmente appassionati da averne fatto smpre una gran manutenzione, per cui l'acquisto sarebbe più che sicuro, anche se non da conce...

solo che in ogni caso conviene accertare la manutenzione!

ciao! :D

darrenstar 03-11-2009 13:45

Quote:

Originariamente inviata da louberta (Messaggio 4198622)
è un punto di vista, ma non sto dicendo questo...
piuttosto molte volte si trovano in giro esse, soprattutto qui dentro, i cui proprietari sono talmente appassionati da averne fatto smpre una gran manutenzione, per cui l'acquisto sarebbe più che sicuro, anche se non da conce...

solo che in ogni caso conviene accertare la manutenzione!

ciao! :D

so che c'è un adepto dell'essenza che la vende qui... ma è gialla :mad:

non mi fa impazzire di quel colore

d.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©