![]() |
Cellulare con GPS.....non so un casso !
Il mio buon vecchio cell. sta morendo (o forse è già morto...).
Ho letto che qualcuno di Voi utilizza il cellulare con GPS, oppure un Cellulare compatibile con un altro dispositivo GPS. Siccome non so un casso di niente sull'argomento, volevo chiedere lumi ai Guru del settore, visto che comunque l'idea di avere un cell. con possibilità di navigatore mi fa venire la :arrow:.....:lol: Ho letto che cellulari tipo Nokia Navigator danno problemi di surriscaldamento e durata batterie.... (montano per caso le originali BMW ? :lol:). Mi delucidate sull'argomento, magari proponendo qualche soluzione ? Grassie :!::!: |
è una storia molto lunga....ci sono tanti forum che trattano l'argomento, personalmente ti posso dire due cose:
1) i cellulari con il gps interno "lavorano" peggio di un normale cell che si collega tramite bluetooth ad una antenna esternaGPS oltre a scaricare le batterie prima 2) c'è il software che devi utilizzare...e qu si apre un'altro scenario tra chi usa software originale pagando tutto oppure chi trova tutto in rete gratis Io ho un N70+antenna 32canali+tomtom5 che va' bene anche se le mappe non sono piu' aggiornate da un po'.....oppure uso un N95-8Gb con gps interno e Garmin XT con tutto aggiornate ma che funziona peggio dell' n70. Intanto è un inizio....:) |
Se vuoi ti posso vendere il mio HTC P3600... cerca in rete troverai molte info sull'oggetto ;)
P.S. con Garmin ultima versione installato e mappa completa europa.... |
X bluejay
Intanto vai QUA ti iscrivi e cominci a studiare......:cool: devi entrere nella sezione "Navigatori Gps Mappe per cellulari {S60 3rd.Edition}" Io ho un Nokia N73 con installato Garmin Mobile XT (con mappe aggiornate al 2010), TomTom che va benissimo ma purtroppo per le versione S60 rd. Edition non aggiorna più la mappe, e McGuider Sygic Mobile che è una figata......il tutto accoppiato a un ricevitore Bluethooth 20 canali. Mai avuto un problema, vanno benissimo tutti e tre, il Tom Tom lo uso solo quando voglio pianificare dei percorsi con Tyre, è chiaro che lo schermo non è grande come un Navigatore tradizionale ma ti posso garantire che fa benissimo il suo lavoro. Il link che ti ho indicato è la migliore "Università" del settore........;) |
Quote:
Ci vorrà un pò di tempo per leggere tutto....:lol: Purtroppo mi sa che dovrò provvedere all'acquisto a breve..... Visto che mi consigli un cellulare senza Navigatore integrato, ma con la possibilità di usare mappe GPS, potrei già procedere alla selezione del telefono, e poi "adattarlo" along the way. Vorrei rimanere su Nokia. Cosa mi consigli ? :!: |
Oppure ti lanci su smartphone tio iphone o blackberry ..
Io hp iphone 3GS (che però nn uso come navigatore) però ho provato a testare l'antenna GPS è una bomba...prende anche in casa dove il mio Zuno660 non ha segnale Per software di navigazione ne trovi finche ti pare PS: vale per tutti i cell che prenderai in esame....usandolo come GPS la durata delle batterie si riduce drasticamente a meno che tu non lo utilizzi collegato ad una fonte di alimentazione |
io uso l'IPhone 3G col Navigon ed è uno spettacolo....;)
|
voce fuori dal coro: lascia perdere.
la batterie durano poche ore. Quando poi serve il telefono per...telefonare, è scarico. Processori lenti: la velocità di ricalcolo è inadatta allo scopo. In genere poca ram, poco processore: il coso si blocca mentre serve che ricerchi o calcoli. In macchina un eventuale passeggero lo può resettare. In moto... Dopo averne provati 4 diversi, le conclusioni sono le stesse. |
Nokia n78 con installato Sygic: veloce, preciso, facile, leggero.
In effetti le batterie vanno via subito, ma quando lo uso tengo il telefono attaccato al caricabatterie. Per me basta ed avanza, per il resto ci sono le cartine......... |
Quote:
|
Quote:
|
Mi aggiungo a enzofi, lascia stare. Io ne ho addirittura due ma in generale non li consiglio. Il migliore e' il Miotech, ma ha uno schermo piccolo e non si puo' usare con i guanti, in piu' se non lo colleghi all' alimentazione l' autonomia e' dell' ordine delle due ore. Il blackberry 8900 forse e' un po' piu' maneggevole ma per usare il gps con questo telefono per qualche strano motivo che non capisco ma mi pare unicamente commerciale ti devi anche collegare a internet il che comporta costi aggiuntivi in italia e costi aggiuntivi stratosferici all' estero.
|
Dopo aver tentato di utilizzare sulla moto come navigatore un Nokia N70, N73, PALM T3 con antenna esterna e Samsung I-780 con antenna integrata alla fine ho capitolato e mi sono preso un Garmin Zumo.
Tira un pò tu le conclusioni. ;););) |
Qui, arrivati a questo punto, bisogna fare un distinguo:
se si vuole un navigatore satellitare, specifico per moto, da usare in ogni condizione atmosferica, da tenere in maniera salda con apposita staffa, per farsi indicare la strada da percorrere, ogni strada, tutte le strade, e allinearsi e coprirsi, bhè allora ci vuole uno dei modelli tanto decantati: zumo, tomtom, streetcosa, nuvi ecc.ecc. Se invece non si vogliono spendere altri soldoni per apparecchi e supporti dedicati, e ci si accontenta del proprio telefono, che comunque abbiamo sempre in tasca, per farne un uso alla bisogna, trovare l'albergo in città, rimetterlo dentro quando piove, tenerlo nella tasca portacartine o supporto generico comprato a 5€, comunque collegato via bluethoot con il casco, tenerlo attaccato alla presa accendisigari con l'alimentatore pagato 4€, allora è più che sufficiente un bel Nokia serie N con gps integrato e software come il Sygic, il migliore imho, tomtom, garmin xt, navigon ecc.ecc.ecc. E' una questione di vedute. Vi invito cmq ad una riflessione che esce un pò dal contesto del post iniziale: quando andate in giro facendovi portare dal navigatore, provate alla sera davanti ad una cartina a ritrovare le strade che avete percorso. Sono sicuro che non vi ricorderete nemmeno il 50% del vostro percorso. La strada, decidetela voi, non fatevela indicare da un apparecchio coglione che non sa quanto è bella quella stradina di montagna e vi fa passare sulla superstrada facendovi risparmiare 7 kilometri!!!!! Allora: cartina sulla strada e navigatore in città! Per tornare a bomba: comprati un Nokia con Gps integrato e ci metti su il Sygyc: sparagna i cumparisce:lol::lol::lol: |
ciao, io ho un htc s710, la sua funzione di navigatore la fa e anche bene, pero' sappi che quelli come il mio che non hanno l'antenna integrata per il gps consumano molto di più perchè sono collegati tramite bluetooth.
Non volendo acquistare un navigatore come telefono ti consiglierei il nokia n95 che ha l'antenna integrata un displey fantastico e la macchina fotografica da 5mp che fa delle bellissime foto. lamps P.S. sappi comunque che le batterie non hanno una lunga durata |
Su quasi tutte le cose ci si divide in "entusiasti" e "dis@gustati"; questo giudizio nasce dall'esperenza personale, che per quanto vasta non è omnicomprensiva.
Tendenzialmente il gps nel telefonino lo uso (vorrei...) come pedone, tipicamente fuori dalla mia città. Bene, l'ultima volta a Tolone, all'aperto non agganciava il satellite. A cosa serve ????? In un altra occasione un altro modello voleva terminare il percorso sul lago di Iseo, per fare "laghetto alpino" - "albergo di mia madre " distanti 1.500 mt, vicino a Trento !!! |
Visto che i pareri di vista sono diversi vi posto la mia esperienza, ho cominciato ad interessarmi di sistemi per la navigazione per cellulare un paio di anni fa, li ho usati un pò tutti, da Garmin a Tom Tom passsando per Navigon ecc ecc, ho ritenuto approfondire la cosa perchè ritenevo che avere un buon software sul cellulare e un buon ricevitore satellitare Bluethoot (per una persona come me che non ne fa un uso intensivo) fosse la scelta migliore.
Innanzitutto mi sono preoccupato di acquistare un buon ricevitore satellitare con una lunga autonomia, e che fosse in grado di mantenere il sistema stabile e rapido durante l'uso, la mia scelta è caduta sul GlobalSat BT-338, infatti la durata della batteria si aggira attorno alle 18 ore continuative in funzione e se ci si trova in spazi angusti, riesce a recuperare immediatamente il segnale e a ritrovare la posizione, inoltre può essere tenuto comodamente in tasca, costo 79,00 €, il telefonino lo avevo già, un bel Nokia N73 dove ho installato i 3 software che uso per la maggiore, Tom Tom, Sygic McGuider (favoloso...) e Garmin XT con mappe aggiornatissime. Per usare bene il cellualare in moto ho comprato una custodia impermeabile della Ram Mount (comodissima e stabile, se piove il cellulare non si bagna), in macchina invece uso un normalissimo supporto con ventosa in vendita in tutti i negozi o centri commerciali, quando voglio programmare un itinerario lo faccio con Tyre ed importo il file in Tom Tom, per gli altri usi o SygicMc Guider oppure Garmin. Con questa configurazione non ho mai sentito l'esigenza di un'altro navigatore, i software funzionano alla grande e come gli altri fratelli maggiori(hanno le stesse uguali identiche funzioni...) mi hanno sempre portato a destinazione più che bene, mi è capitato diverse volte di usarlo a piedi con estrema soddisfazione, vuoi per gli ingombri che per il peso....insomma io ne sono estremamente contento.....:D:D |
tra i tanti esperimenti bislacchi che ho fatto, c'è pure quello del ricevitore GPS esterno , che conversa (quando ci riesce ovviamente...) via BT con un netbook. Verso un palmare non cambierebbe il concetto.
Morale, un caricabatterie in più tra i piedi e la scomodità di un doppio apparato dall'affidabilità tutta da dimostrare. La mia conclusione è semplice: un navigatore vero da moto per la moto, l'auto non la uso quindi il problema non si pone. Quella volta all'anno che serve, mi porto il motorrad navigator appoggiato sul sedile del passeggero, oppure appoggiato sul portaoggetti. |
Quote:
Ma non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello. :D:D |
Quote:
|
Ma con Sygic è possibile creare a tavolino un percorso (tipo con google map) e poi importarlo? In modo da pianificare un bel giro, scegliendosi le strade da fare e poi fare proprio quelle senza che sia il navigatore a decidere? Ci sono varie discussioni sull'argomento nel forum ma non credo nel caso di cell usati come navigatori...
|
lo so che il problema é la cartografia ed il programma che ci lavora, una volta ricevute le coordinate dal gps. L'hardware che elabora deve essere all'altezza: se ci deve mettere 5 minuti a calcolare una rotta, nel frattempo mi sono già perso quattro volte !
Potendo fare esperienze con vari attrezzi le ho fatte, e sono arrivato alla conclusione che sono più le sofferenze e i disservizi, rispetto ai vantaggi di una soluzione apparentemente low cost. |
Come diceva mio nonno, Dio lo abbia in gloria, : "Ognuno è amante della propria opinione".
|
io ho un nokia navigator 6110 monta il route 66 io mi sono trovato sempre molto bene preciso affidabile, ricalcolo veloce non si deve pagare niente e per quanto riguarda le batterie mentre lo uso in auto lo tengo collegato al caricabatterie con accendisigari cosi quando arrivo a destinazione il tel è carico e posso fare tutte le telefonate che voglio....forse esistono sistemi migliori non lo ma per il mio utilizzo è molto più che sufficente mi ha sempre portato a destinazione...come si dice poca spesa massima resa;)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©