Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   perdita paraolio cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=244842)

ilbaba 29-10-2009 15:07

perdita paraolio cardano
 
È normale che il cardano abbia delle piccole trasudazioni ?
Me ne accorgo non perchè noto la perdita diretta sul paraolio ma perchè si sporca il cerchio solo dalla parte del cardano....
Ho appena fatto il tagliando dei 30 ed ho chiesto che venisse controllato il tutto visto che avevo già notato una perdita (grande gioss !)
Io, come dicevo in un altro 3ed mi devo fidare di chi mette le mani sul mio mezzo, al momento del tagliando avevo precisato che mi venisse controllato.

C'è una prova del 9 ??

gostiele 29-10-2009 15:34

Secondo me non è normale che ci siano trasudamenti, l'unica cosa è pulire bene, fare un giro e ricontrollare; se vedi tracce di olio allora è da sostituire almeno il paraolio se non addirittura il cuscinetto.

Glock 29-10-2009 15:58

Rivacci subito ad un amico con gs che aveva pure lui chiesto il controllo si è poi perso tutto l'olio sull'autostrada, carro attrezzi , riportata al conce con spiegazione che il paraolio era stato pizzicato in chiusura o una roba del genere riguardante un anello di tenuta ora non ricordo benissimo

Aerobico 29-10-2009 16:12

Altrochè trasudamenti.
Dopo aver fatto sostituire l'olio, perdita con gocce a terra dal paraolio.
Prima era tutto ok.

mary 05-11-2009 07:27

X ilbaba:

Preparati alla sostituzione del paraolio..., assolutamente...

Cambiate più spesso l'olio per fare in modo che resti pulito e senza " limatura " in mezzo che possa consumare il paraolio...appunto...
Quando si sostituisce l'olio della coppia conica attenzione a non farlo riempire troppo: la quantità prevista era 220 gr ma pare che sia stato consigliato di diminuire un po e metterne circa 200 gr ( per evitare la pressione interna )...; chiedere in officina perchè pare che esista qualche nota della BMW in riguardo.

mary 12-11-2009 08:15

Dal nuovo CD Rom ( manuale di riparazioni ) ufficiale BMW risulta che la quantità di olio da reinserire nella coppia conica, al cambio olio, è di 180 cc..;)

ilbaba 12-11-2009 08:38

apperò, non posso far altro che far controllare.
vedo comunque che anche dopo il tagliando il cerchio continua a sporcarsi un po'

mary 12-11-2009 08:46

Te l'ho detto, il paraolio va cambiato, non si mette a posto da solo...e la perdita può solo aumentare, oramai...;)
Mi spiace ma è così...

andrew1 12-11-2009 18:22

Aggiungo che con il freddo la trasudazione aumenta, può essere che d'estate non perda (se prima non si rompe del tutto).

Chiedo anche qui ... c'è nessuno che ha la procedura per la sostituzione di quel paraolio? Mi interessa sapere sopratutto come si leva la ghiera esterna, perchè mi par di aver capito che prima o poi capita a tutti.

albio59 12-11-2009 18:35

Quote:

Originariamente inviata da ilbaba (Messaggio 4187715)
È normale che il cardano abbia delle piccole trasudazioni ?

No non è normale e comunque se te ne accorgi dal cerchio macchiato è qualcosa in più di una trasudazione!!!

mary 12-11-2009 20:06

Quote:

Originariamente inviata da ilbaba (Messaggio 4187715)
È normale che il cardano abbia delle piccole trasudazioni ?...

Non deve avere alcuna trasudazione...:confused: :(

ilbaba 13-11-2009 14:14

questo l'ho capito, mi chiedo come sia possibile che portata la moto per il tagliando e fatto noto il problema questi non lo abbiano risolto. e si che il controllo oli è stato fatto, immagino pure li...mah, io ci capisco sempre meno della soggettività della manodopera, forse è veramente meglio che l'elettronica faccia tutto e che i meccanici vengano sostituiti da robot.....

Glock 13-11-2009 14:27

Perché i crucchi non sono robot? Magari programmati male..:lol:

mary 13-11-2009 14:39

Non voglio generalizzare..., ma magari in Italia ci fossero un pò più di robot crucchi...!
Con questo non rinnego la mia nazionalità, ci tengo a dirlo, ma un pò di " precisione " non guasterebbe.

andrew1 13-11-2009 17:34

Quote:

Con questo non rinnego la mia nazionalità, ci tengo a dirlo, ma un pò di " precisione " non guasterebbe.
Oddio ... se la "precisione" a cui ti riferisci è quella BMW ...

mary 14-11-2009 09:13

...parlo in generale..., comunque BMW non è male, c'è anche di peggio e, comunque, tutte le moto hanno i propri difetti...;):lol:

andrew1 14-11-2009 17:35

Quote:

c'è anche di peggio e, comunque, tutte le moto hanno i propri difetti...
Certo, ma si deve sempre guardare al meglio e non al peggio, inoltre le "altre" costano la metà, e qualche diffetuccio si può perdonare.

mary 14-11-2009 21:26

Non sono del tutto d'accordo...
Personalmente non cambierei BMW.

andrew1 14-11-2009 23:03

Quote:

Personalmente non cambierei BMW.
Io a BMW ci sono arrivato perchè nel 2007 (anzi, fino a poco fà) non c'era nessuna moto che faceva al mio caso: le jappe senza anima, le Ducati troppo brutte (esteticamente parlando, perchè come tecnologia e componentistica sono sempre state al top, anni luce sopra BMW), le altre le considero moto senza arte ne parte.

E comunque se BMW non avesse avuto il 4 frontemarcia non l'avrei nemmeno considerata.

In questi 3 anni ho potuto toccare con mano la moto, analogamente alle altre, sia perchè sono rimasto a piedi sia per la normale manutenzione.
Posso dire che la qualità dei materiali utilizzati è scarsa (dischi freno ed impianto frenante, frizioni, ammortizzatori, specchietti tanto per elencare particolari che hanno causato problemi a tutti indistintamente, ma poi plastiche, servofreno, abs, rdc, blocchetti sulle 1.3 e via dicendo), solo i cablaggi sono ottimi, alcune soluzioni tecniche molto discutibili (per esempio il timing che ha costretto BMW a rivedere gli intervalli di verifica, portandoli a kmetraggi ridicoli per motori progettati nel 2000).

Da una moto che costa così tanto più delle altre e da un marchio così blasonato mi aspettavo di più, o meglio, non così poco.

Qui c'è gente che mi tira merda e non sà nemmeno dove sono le candele, o quante ce ne sono, ma non importa.

Rimane lo stile, quello sì, indubbiamente le BMW si distinguono dalle altre, ma per chi è un tecnico come me e quindi appassionato di tecnica e tecnologia non è sufficiente, lo stile rappresenta il 10% dell'insieme.

Ho avuto la fortuna di provare la nuova Multistrada.
Consiglio a tutti voi di farlo, anche se non è il tipo di moto per voi (intesa come postura di guida ecc).

mary 15-11-2009 07:47

Sono d'accordo con te perchè hai detto delle cose giuste anche se , forse, le tue convinzioni sono state un pochino alterate dalle disavventure passate con la tua BMW..., io non ho avuto mai grossi problemi con le mie, comunque l'attaccamento al marchio va anche al di là della mera considerazione fatta; guarda quanta gente compera ancora Moto GUzzi, per fare un esempio..., o Alfa Romeo, pensando ancora ai tempi andati, e non considera le auto giapponesi che sono, invece, la perfezione, o quasi.
Ricordo, anni fa, di un conoscente molto ricco che aveva una Mercedes 600 S ( parlo degli anni '90 ) ed una Mitsubishi Pajero: la mercedes era costantemente in riparazione con dei problemi di gestione elettronica del motore quasi ( nell'officina di Pescara ) irrisolvibili, mentre con la Pajero aveva fatto 120.000 km ed aveva sostituito solo 2 volte le candele e l'olio all'occorrenza...
...ma a me la Mitsubishi Pajero...:(
Non sempre la tecnica è vincente, anche se a me piace molto, a volte bisogna seguire anche l'emozione..., del resto la moto, in particolare, è emozione, altrimenti si dovrebbe acquistare solo Honda o Ducati, non credi?;);)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©