![]() |
paracilindri givi
ho ancqistato e montato un paracilindri givi per r 1200 gs. la scorsa settimana alla velocità di 30 kmh mi hanno "alzato da terra" (per fortuna non mi sono matto molto male!) e la moto ha scivolato per due o tre metri. Risultato: il coperchio valvole completamente graffiato nella parte posteriore inferiore. Mi domando: a che diavolo serve questo paracilindri se non para i cilindri???
|
io della givi non comprerei nemmeno le pantofole
|
Givi fa sicuramente anche delle buone cose, forse in qs. non ci ha proprio preso.
|
premetto che non conosco il patracilindri in oggetto, ma se guardi alla configurazione BMW montata sull'Adventure puoi vedere che la protezione è data da due componenti:
1) la barra paracilindri 2) le coppe parateste in effetti la barra nasce con lo scopo di proteggere, durante la marcia in off-road, i cilindri da oggetti quali macigni, radici, ecc. mentre le coppe servono a proteggere le teste in caso di caduta. quindi l'accoppiata corretta prevede entrambi i pezzi. in alternativa, puoi utilizzare i paracilindri tipo Touratech o Wunderlich che hanno una ulteriore barra che "gira" intorno alla testa del cilindro, anche se la protezione non è comunque la stessa. spero di essere stato chiaro ;) |
secondo te sono migliori i paratesta in plastica oppure in alluminio?
|
Sono d'accordo che Givi fa dei buoni prodotti, ma in merito ai paracilindri...:(:(
Cmq è anche vero che i paracilindri BMW lasciano mooooolto a desiderare in caso di caduta... anche con i parateste originali...:rolleyes::rolleyes: Guarda questa "piega" di tuttounpezzo... http://www.quellidellelica.com/vbfor...ght=protezioni |
Quote:
Per quanto riguarda gli originali a detta di molti sono meglio quelli in plastica... |
ho appoggiato la moto per terra sulla ghiaietta e i paracilindri in plastica non hanno riparato un c...o, la ghiaiaia si è invilata nei buchi e ha rovinato il coperchio delle valvole.
|
che dirvi.. ho un adv 08.... buttata a terra un paio si volte e (con molta fortuna) neanche un graffio, me a me ne alla moto.... le protezioni hanno funzionato? o sono semplicemente stato fortunato.
;) |
Io ho montato un paracilindri che oltre a proteggere con la curva anteriore ha un tubolare inferiore che gira esternamente al cilindro, coprendo anche la parte posteriore del coperchio cilindro, magari non sarà il massimo da vedere, ma funziona!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...pictureid=5605 |
Io ho montato un paracilindri della Biker Factory protegge benissimo proprio i coperchi valvole
|
Quote:
|
Quote:
|
Il para cilindri tubolare originale,per il GS 08,può coesistere con il paracilindri in plastica.Ovvero il dx non ha problemi ci stà,il sx invece asolandolo sulla parte inferiore dove tocca con il tubo,qualcuno ha provato?
|
lo faccio presente al rappresentante Givi. vediamo che mi dice ...
|
buona idea fammi sapere bierhoff
|
Quote:
|
Io consiglio, ad occhio nudo si vede che è il più ampio di quelli sul mercato, di conseguenza "dovrebbe" riparare meglio... poi va anche a gusti, ce ne sono di più belli, vedi la foto del mio Panzer qualche post sopra.
|
consiglio anch'io quello della sw-motech; pare molto protettivo oltre ad essere, secondo me, anche esteticamente decente e tra i più economici...
|
Quote:
|
Trasmett, di seguito la email che ho inviato a GIVI e la loro risposta. Giudicate Voi.....
"ho acquistato e montato un paramotore givi per BMW R1200 GS. La scorsa settimana sono scivolato alla modica velocità di 10\20 kmh. Risultato: il coperchio motore completamente rovinato nonostante il paramotore. Credo che il prodotto sia fatto male nel senso che le ali anteriori sono rivolte (inutilmente) in avanti e sporgono troppo poco per proteggere adeguatamente i cilindri. Inoltre con una errata inclinazione. d'altronde fra tutti quelli in commercio (BMW, touratech, epco and Beker, bike Factory) il parampotore GIVi è l'unico con questa insolita forma ed inclinazione. L'argomento è stato inserito anche sul sito "quelli dell'elica". Attendo Vostre osservazioni in merito. Grazie" Gentile cliente, Il paramotore serve a proteggere la zona del propulsore nelle cadute accidentali della moto; chiaramente capirete che è molto difficile, se non impossibile, stabilire cosa succeda durante una caduta, perché ci sono troppi fattori variabili da considerare, come la velocità del motociclo in fase di caduta, il manto stradale, e tutto ciò che la moto potrebbe urtare (marciapiedi, paletti, guard rail, sassi, ecc.). Questo per dire che il nostro paramotore riduce sicuramente i danni provocati dalla caduta, ma non può garantire la totale protezione del motore. Restando a disposizione per eventuali chiarimenti, colgo l'occasione per porgerle Distinti Saluti, Alessandro Bonfardini, Ufficio Tecnico GIVI S.r.l. ----- |
per non parlare della ruggine che si forma anche dove c'è un graffietto..........grande GIVI
|
credo che tutti i possessori di paramotore givi dovrebbero inoltrare una protesta!
|
Io Vendo un paramotore originale BMW x GS1200R Comprato da un mese L'hò sostituito con un Paramotore proteggi serbatoio KRAUSER..
|
Paracilindri givi tn689
Ciao,
chiedo se qualche possessore di R1200GS ha montato il paracilindri GIVI dato che vorrei vederlo in foto. So che il migliore sul mercato è il Touratech ma sono curioso di vedere l'effetto estetico di quello della GIVI avendo avuto in passato quello originale. Ciao a tutti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©