![]() |
[Garmin] City Navigator Europa NT 2010.20
Sono disponibili le nuove mappe europee, come sempre sono state aggiornate strade, punti d'interesse e completate alcune nazioni dell'est.
Il file una volta installato è di 1,8gb quindi circa 150mb in più della 2010.10 https://buy.garmin.com/shop/shop.do?...99#coverageTab |
grazie,ma quale formato e quanto costa,quella per lo zumo 550?
grazie. |
.....ma come.....c'è ancora qualcuno che paga per avere le mappe? :)
|
sì...
ho fatto il Lifetime, sono un rincoglionito?
sviluppando software sono poco incline ai crack;) |
no no per carità....ognuno spende come vuole i propri soldi....personalmente preferisco trovare le mappe aggiornate in rete.....con quello che fanno pagari i navigatori le case produttrici dovrebbero fornire cartografie aggiornate gratis ai propri clienti IMHO :)
|
Quote:
http://www.garmin.it/cartografia_stradale.htm# p.s. Mocionci è un monellaccio :lol: non dategli retta!!! |
Grazie per la segnalazione
|
Quote:
|
secondo me gli abbonamenti come il Lifetime sono per chi non vuole sbattersi a trovare le cose dove sono.....:)
|
Quote:
|
esatto...
Quote:
Se perdo due ore di lavoro mi costa più del lifetime....te pensa quanto mi costa QdE...:lol: |
Quote:
d'altro coanto con la mappa in dotazione si può andare avanti per 2-3 anni senza problemi e con la cartografia è come per i telefoni, una ditta produce hardware e mette a disposzioone servizi software. Garmin con Navtech non ha nulla da spratire, le mappe immagiono che le paghi. Per i PC stessa cosa, ti viene dato un S.O. poi se vuoi aggiornare paghi o usi i Crack. Insomma non è per difendere la categoria, ma il software un certo valore lo dovrà pure avene no? O siamo per il freeware a tutti i costi? Scusate sono andato OT.;) ma mi corre l'obblico di fare una provocazione: invece che cercare solo software sprotetto, non sarebbe il caso di cercare anche qualche navigatore riciclato da qualche furto? differenze? |
Quote:
Ah, io ho il Lifetime e sono convinto che se tu guadagnassi facendo software e la gente ti fregasse scaricandolo forse non la penseresti così... |
70 euro per non doversi sbattere lifetime a cercare copie pirata mi pare una ottima soluzione
d'altra parte la Navteq l'ha comprata la Nokia, non la Garmin! |
Quote:
p.s. te hai voglia di sbatterti a spiegare come fare a chi non vuole sbattersi a scaricare piratamente le mappe? E soprattutto, te hai voglia di sbatterti a spiegare come si installano le mappe scaricate e far si che funzionino con il GPS attraverso l'ID e il keygenerator? Se hai voglia fallo pure (non credo che sia consentito farlo su questo forum) buon divertimento!!! ;) ;) ;) |
Quote:
|
Quote:
2) uno i soldi li spende come vuole 3) non sto' dissuadendo nessuno 4) di certo non mi metto a fare il limer qui e nemmeno il moralizzatore ribadisco..il mio intervento è sempre scherzoso come nello spirito di questo forum:) |
Quote:
|
Quote:
p.s. logicamente scherzo...... :lol: ;) |
e invece sky mi tocca pagallo per intero!! maremma....
|
parliamo di cose serie: il servizio tecnico garmin italia ormai non esiste. Hanno abolito il servizio telefonico e adesso rimane solo la compilazione del form on line dal sito web, a cui di solito non rispondono. io ho quesiti in piedi da tre mesi sul 620 e non ricevo risposta ( e non sono stupidaggini). forse questo è un motivo per non copmrare nulife. poi se ne sbattono! quesito: sto cercando di convertire per mac, dopo 6 ore per download e installazione, citynavigator2010.20nt. mapconverter vedo però solo le mappe presenti sulla directory di default c:garmin, non modificabile. nt2010.20 viene invece installato di default su c:programdata/garmin/....
qualcuno ha trovato un sistema? che non sia quello di copiare le cartelle nella directory c:garmin? grazie |
io penso che se REALMENTE si trovassero le mappe e i codici, giò mezzo qde lo avrebbe fatto....il che mi da da pensare alla storia di mio cugino e co..
le mappe sul pc si trovano, ma poi dntro il gps non ci entrano senza codici...e i codici durano una volta. |
Mi preoccupa molto questo invece
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
******************* Mi sarei anche rotto le palle ogni volta che si dice una cosa in un certo modo, in questo forum, di essere apostrofati come "moralista", "censore", ecc. Se si dice che uno è cretino ad andare a 200 all'ora, se si dice che uno è fetente a sorpassare nella corsia d'emergenza, se si dice che è ipocrita chi ha fatto un'infrazione e tenta in ogni modo di sgamarla con ricorsi, cavilli, dando la colpa alla nonna centenaria, ecc, se si dice insomma che si rispetta il CdS si è moralisti, anzi proprio babbei... Se si dice che si è acquistato un software che altri scaricano si è di nuovo moralisti.... Ora, sentirmi dare del moralista da un (senza alcuna intenzione offensiva) ladro e sorbirmi anche la paternale... no, non mi va. Quanti software ho sul mio pc sono affari miei (comunque è tutto in regola), non è questo il punto della discussione e comunque non vado a vantarmi di scaricare software o film o canzoni sul forum o consiglio ad altri di farli o considero moralista o babbeo perchè spende soldi chi non lo fa. La piega della discussione è questa perchè l'hai introdotta tu con la tua battuta. Quindi proporrei di chiudere qui la cosa, anche perchè siamo molto OT rispetto all'informazione che voleva dare AnkoraGS. Chi vuole scaricare faccia pure, ma se lo viene ad annunciare pubblicamente e qualcuno fa un'osservazione che almeno taccia senza polemizzare. Ognuno fa quello che vuole, chi paga e chi truffa, non occorre qui instaurare una discussione sull'etica personale. saluti, Dino A ulteriore scanso di equinozzzi: il tono è brusco, ma non è un attacco personale o altro. Voglio solo chiarire questa faccenda del moralista... Non uso le faccine ma non sono cattivo e burbero come sembra... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©