![]() |
CHIARIMENTI ABS e SERVOFRENO R1150R
Ciao a tutti...
desidererei avere alcuni chiarimenti in merito al sistema frenante delle R1150R.:rolleyes: In particolare:
Vi ringrazio in anticipo per i vostri contributi.... Ciao :) |
se ha l'ABS ha la ruota fonica, cioè un cerchietto traforato (ne so di tecnica vero?) all'interno del disco freno sul lato sx.
guarda questa foto presa da un utente QdE: http://www.sirjo.it/img/2002-2005.jpg la ruota fonica è indicata dalle frecce. per il servofreno non saprei se è sempre associato all'ABS, la mia moto che ha l'ABS ha un adesivo nella parte bassa del serbatoio che avverte del fatto che la frenata è servoassistita e quindi a motore spento frena poco... |
Grazie Sauternes per la rapida risposta....
a livello di documentazione invece...compare sulla carta di circolazione?? Nessun altro contributo ?? A domani.... Grazie Ciao |
C'e' un thread esauriente con dettagliate spiegazioni e link ulteriori qui:
http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html Quanto alla burocrazia: 1) il certificato di omologazione della mia moto ( e' una r1150r del gennaio 2003 ) *non* riporta la presenza dell'Abs; il libretto neppure. Le r1150r dell'epoca ( passo sulle successive) venivano fornite con Abs come optional, anche se la mia ce l'aveva di fabbrica. Per avere visura del certificato di omologazione, basta andare col libretto o col numero di telaio alla Motorizzazione ( almeno io ho fatto cosi', tramite un'amica che ha un'agenzia di pratiche auto/moto). 2) Lo stesso tizio della Motorizzazione al quale e' stata richiesto la visura del certificato di omologazione, ha detto che se non e' scritto li', allora la sua presenza non e' obbligatoria ( aka: si puo' togliere). 3) ho contattato bmw ed ho chiesto *esplicitamente* se la rimozione dell'Abs nella moto in questione fosse *illegale*. Mi hanno risposto in maniera ellitticissima, dicendo "la casamadre non prevede un intervento del genere". Mele con pere, insomma. Per ogni chiarimento teNNico, leggiti il thread che ti ho linkato la' sopra. E no, non si puo' scindere l'Abs da quella chiavica di servo, maledizione. Ti accorgi della presenza del servo se, girando la chiavetta di accensione e frenando, senti il tipico ronzio di una pompa elettrica. Ciao |
Grazie mille....
risposte e link illuminanti... a presto |
Quote:
mi sono appena letto il link (davvero completo) e che dire ...un pò di strizza m'é venuta: la mia R1150R con ABS é immatricolata nel febbraio 2003 ergo con sistema servofreno/ABS a dubbio funzionamento. Per ora non ha mai dato problemi che faccio!? il famoso richiamo avvenuto nel 2005 per ben 80.000 moto con ABS cosa prevedeva ...mi sa porterò al più presto da un conce ufficiale la mukka ...e un bel cero al Santo !!! :-o |
ho appena acquistato una 1200 gs del novembre 2006 ed il concessionario mi ha detto che vi è già montato l'abs montato sui gs 2007. come fare per esserne sicuri? anche il servofreno è quello del 2007?
|
Quote:
1) la spia di warning sul cruscotto; 2) la carica della batteria 3) regola la leva del freno anteriore su "1" per avere un minimo di frenata residua in caso di guasti improvvisi ("1" dovrebbe essere la distanza massima fra leva e manopola). Almeno io faccio cosi', almeno fino a ghiribizzo di servoctomia... ;-) |
leva in posizione 4, non 1.
|
Quote:
ma in definitiva l'abs è ok o devo preoccuparmi!? Grazie ragazzi |
finchè funziona, non preoccuparti.
Il consiglio che ti do è quello di usarlo/provarlo (se hai un piazzale o una stradina sterrata fallo funzionare, pare che gli faccia bene) e soprattutto di fare delle prove di fernata residua. In un piazzale (asfaltato) lancia la moto e gira la chiave...sei in frenata residua...fai qualche frenata di prova. Vedrai che con la leva in pos.4 freni abbastanza bene, però non hai modulabilità... |
Quote:
in effetti é quel che pensavo :) Poi una cosa sul fatto di poter togliere il servo dall'impianto: ma quanti bei euroni costa togliere un impianto ABS per metterne uno senza!? ...ammesso sia possibile farlo rispetto alla carta di circolazione Poi per la batteria da tener sempre efficiente, vale per tutto: i.e., attuatori, avviamento ...specie ora con la stagione fredda che si va meno a zonzo. Invece, quanto a modulabilità l'impianto I-ABS sembra meno disponibile rispetto a una R1150R senza abs/servofreno. Magari é solo una mia impressione |
Quote:
Grazie Paolo ! Una cosa, hai qualche consiglio sul come accertare se si dispone di una batteria ancora efficente o meno!? Ho preso un manutentore originale BMW (quello grigio) ..ma segnala 'fosfatazione' ..tenta qualche ciclo bum-bum ma poi ritorna a segnalare lo stesso :confused: Lo attacco alla presa sul fianchetto, vicino al motorino d'avviamento: é corretto!? |
Per la parte teNNica della manutenzione, fatti un giro qui:
http://vaqdellelica.altervista.org/index.html dove trovi, se non tutto lo scibile, almeno qualcosa di molto simile. Ci sono degli articoli specifici. Mi scuso per la fesseria scritta sulla posizione della leva freno anteriore (4 invece di 1) e ti invito a verificare sul manualetto della moto ( mi invito pure io che la memoria vacilla, a volte ;-). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©