![]() |
R1200R, posteriore si alleggerisce troppo in staccata
Salve,
felice nuovo possessore di una r1200r dopo 115.000 di k75c:!:, sto iniziando adesso a prendere confidenza con la mukka. Così dopo i primi 1000 km fatti... a spasso... ora inizio a prenderci la mano divertendomi (davvero!!) come un matto.:lol::lol: Problema: in frenata decisa il posteriore si alleggerisce molto, tanto da perdere allegramente aderenza. :( Preciso che ho ammo standard e no ESA Domando: come devo intervenire sull'ammo posteriore per modificarne il comportamento in staccata? Tra precarico e freno devo confessare di essere piuttosto confuso :confused:, al momento sono entrambi su regolazioni standard. Vorrei capirne la logica di intervento in modo da permettermi, nei prossimi giorni, di intervenire un po' alla volta per trovare la regolazione più adatta alla mia guida. Grazie in anticipo |
Una moto col telelever che alleggerisce in "staccata" il posteriore?
Hm. Sicuro che la perdita di aderenza del posteriore che te senti non sia una risposta brusca del cardano (marce basse, scalata un po' dura)? |
Bho... direi di no...:confused: il cardano lo conosco. Con la sogliola precedente una situazione del genere poteva anche capitare ma in genere in situazioni maggiormente al limite.
Con la mukka invece mi sta capitando piuttosto frequentemente (più spesso di quanto mi sarei aspettato), anche senza esagerare troppo, sia sui passi ma anche in città... il posteriore in frenata decisa tende a perdere aderenza. Dato che non ho esperienze con ammo regolabili, domandavo se un comportamento come quello descritto può essere ridotto con una regolazione particolare. |
... cambia posizione in sella ...
|
in effetti se scendo smette... :-)
|
Quote:
...comunque io il post lo sento leggero in staccata solo quando stò chiedendo troppo a questo genere di moto.... mannaggia che fermone che sono :lol::lol::lol: |
che gomme hai ?
pressione e precarico sono a posto..... |
e' un po' strano perche' con la nostra moto non affonda in staccata per cui a me non da' questa sensazione (pero' io ho l'ESA e lo taro a seconda dell'andatura) - immagino ti riferisci a staccate violente con l'anteriore, giusto?
|
Quote:
|
Quote:
|
A me non è mai successo, e non vado di serto piano, è possibile che in staccata ti scivoli la gomma posteriore perchè metti una marcia troppo corta e con il freno motore la gomma che è abbastanza duretta scivola, avessi gomme più performanti non avvertiresti questo fastidio, ma con gomme performanti senti la mancanza di due ammortizzatori che lavorino bene e non quella porcheria originale.
|
Io ho le gomme di primo equipaggiamento, mich. pilot e sono durette. Però se non sono io che voglio la scodata, non si muove da terra. Anzi mi è capitato, purtroppo, di dover fare un paio di frenata d'emergenza e le gomme sono rimaste ferme stridendo per la presa al suolo.
Tieni cmq presente che molto fa' anche la temperatura, sia dell'asfalto che dello pneumatico, e le condizioni dell'asfalto(se è molto liscio). |
la tua moto a l'abs se è si, in una staccata decisa, tende a dondolare il posteriore
perchè frenando con la leva,agisce anche sul freno posteriore,prendici la mano 1000km sono pochi per conoscerla,poi il leggero dondolamento sarà anche divertente,ciao:lol: |
E pensare che io all'inizio trovavo strano proprio il fatto che l'anteriore non affondasse... Cmq l'affondamento dell'anteriore e l'alleggerimento del posteriore sono 2 discorsi collegati solo in parte; anche a me capita di sentire il posteriore alleggerirsi in una staccata un po' più brutale, ma sempre nei limiti del normale. Un consiglio: quando decidi di uscire dalla città e fare qualche bella curva aumenta il precarico. La posizione standard io la uso solo in città, per una guida sportiva la trovo troppo "morbida".
|
Quote:
...e i vari regoli degli ammo sono solo pippe mentali? |
Appena presa anch'io avevo notato qualcosa del genere. In realtà la moto è grossa di cilindrata e a 2 soli cilindri, se arrivi un pò spedito in prossimità della curva e intendi scalare quando il motore è ancora sù di giri, si ha una tendenza al bloccaggio della ruota, più che un alleggerimento del retrotreno. Per quello che mi riguarda ho preso l'abitudine di frenare e scalare solo quando il motore è più giù di giri. Non sò se stiamo parlando dello stesso problema, comunque questa è la mia impressione.
|
Quote:
doppietta in scalata:lol: |
Quote:
|
Prova ad alleggerire leggermente il precarico della molla posteriore in modo da sbilanciare l'assetto leggermente dietro , ma non alleggerire troppo se no davanti diventa poco precisa .
|
Fabio fidati che te in moto ci sai andare eccome....
|
Quote:
|
Quote:
troppo buono:!: |
Quote:
Per Letterale : mi aggiungo a quanto ti hanno già chiesto anche altri : hai l'ABS ?? |
Ma come non è regolabile NO ESA???
C'avrà 'na ghiera sopra e 'na vitarella alla base da girare! |
Quelli originali sono regolabili solo dietro in precarico e freno idraulico in estensione. (o almeno la mia R1200R 2007 è così)
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©