![]() |
Mi stavo ammazzando - ora un consiglio per piacere!
Salve a tutti!
La mia motina R1150r appena presa usata, senza un graffio e tagliandata dal vecchio proprietario un paio di mesi fa alla BMW [tagliando dei 30000km] mi ha fatto un brutto scherzo. Ha deciso di perdere liquido freni dall'attacco PRIMA della biforcazzione che porta il tubicino al secondo disco anteriore. Risultato: Sono andato un tantino lungo :rolleyes:, ruota e disco imbrattato da liquido freni, TANTA PAURA. Domani la porto dal meccanico. Due domande: 1. Quanto potrebbe/dovrebbe scucirmi? 2. consigliate tubi in treccia? A qualcuno è mai capitato qualcosa del genere? A proposito, grazie a tutti, sono riuscito a rimuovere le macchie di ruggine dal manubrio utilizzando DURAGLIT, mentre sto ancora cercando il WD-40 a ROMA. GRAZIE ---- Ex Freewind R1150R con sella biscotto. |
Niente paura, la riparazione non dovrebbe costaro tanto e vedi che il tubo non si sia rotto perché sfrega da qualche parte. Se vai in Bmw sicuramente sanno consigliarti se mettere quello d'acciaio o l'originale.
|
BiforcaZione, una Z sola....
1. nessuno ti scuce niente se è acquistata da un privato, non c'è alcuna garanzia, la formula è quella venduta e acquistata così com'è". Unica eccezione se il vizio è conosciuto e/o viene taciuto in malafede dal venditore. Ma la vedo dura dimostrarlo. Altra cosa è l'acquisto da concessionario, dove c'è garanzia di un anno (Stilnovo o del venditore). 2. Il problema non è dei tubi in treccia o in gomma (che hanno il 99% delle moto in circolazione). E' un guasto verificatosi indipendentemente dal materiale. Va capito come e perchè... L'esperienza non deve essere stata bella mi immagino, però ricorda che hai anche un freno posteriore.... saluti, Dino |
Quote:
|
Dino,
la doppia z è un refuso, ma evidentemente, non mi sono spiegato bene. Mi chiedevo quanto mi poteva costare la riparazione, non pensavo lontanamente al rimborso. Cmq, pretenderò di capire cosa sia successo. Marren, grazie, mi pare inutile perder tempo. VADO DI EBAY GRAZIE |
Il WD-40 lo trovi da Obi o Castorama (entrambe a Roma)
TD |
Fate scorta di WD40 presto lo ritireranno dal commercio.
|
il WD40 da leroy-marlen te lo tirano dietro, bomboletta piccola o grande...
|
arriva l'ignorante (curioso)... 'zzo è il WD40?? E' un buon prodotto?
|
Fatti comunque mettere i tubi in treccia. Le eRRe lo avevano dal 2003 in poi.
|
Ma credete che 'sto cacchio di WD40 abbia queste proprietà così introvabili???? Ma usate uno Svitol qualsiasi e non fatevi SEGHE MENTALI!!!
|
Ho trovato la bomboletta della pozione magica (WD-40) in uno sfigatissimo ferramenta di via oderisi da Gubbio a Roma.
Per i tubi faccio decidere al mio meccanico. E' un rompiballe e secondo me porta anche male! Gli ho dato mandato di fare un pò di lavoretti: sfortunatamente a Roma non dispongo di attrezzatura e spazio quindi quelle (pochissime) cose che so fare non le posso fare da solo. Il WD 40 non è miracoloso, ho fatto un confronto con il petrolio bianco,chiaramente empirico, e non è MOLTO superiore; ma mi ero intestardito e poi è sicuramente più pratico da applicare. Grazie a tutti per le risposte |
il WD 40 non si discute.
è una religione. è esoterico. è dio in bomboletta.:eek: ma com'è la storia che lo ritirano dal commercio????????!! si troverà a borsa nera????????:confused::confused::confused: |
Forse se non vuoi piu' la biforcazione che ti fa paura puoi mettere i diretti, non mettere mai i raccodi in ergal, mi raccomando
|
Dino, forse sbaglierò, ma mi sembra invece che anche per l'acquisto da privato esiste la garanzia europea sempre, tranne nel caso in cui venga esplicitamente sottoscritta una carta in cui il compratore si assume la responsabilità di comperare il mezzo così com'è!
|
Quote:
gigiboxer |
scusate ma a cosa serve il wd 40? io ho la parte inferiore della marmitta rovinata,credo il preced proprietario l' abbia lavata male ed è rimasta macchiata. puo' servire il wd 40 per riprendere il colore?
grassie |
Quote:
come no? ! ti leva anche la ruggine e rinnova la lana di vetro del terminale . se ce lo lasci una nottata ti toglie i graffi dalla vernice . 3 giorni e ti fa' il tagliando alla moto :!: |
L'esperienza non deve essere stata bella mi immagino, però ricorda che hai anche un freno posteriore....
saluti, Dino[/QUOTE] la vedo un pò durina fermare la moto,magari in curva,con l'ausilio del solo freno posteriore! quello aiuta la frenata ma non ti arresta come quello anteriore a mio parere |
E' comunque un freno, è a disco e funziona... Non è potente come quello anteriore ma è meglio che non frenare per niente.
E poi in curva è meglio dell'anteriore. |
non la penso come te! si vede che tra l' 850 e il 1150 c'è differenza!
io uso l'anteriore e correggo la traiettoria con l'uso di quello posteriore!ma sempre e comunque per fermarmi uso quello anteriore |
Quote:
Mi pare ci siano proprio un paio di discussioni in Walwal dove puoi guardare per altre info, ricordo che viene citato anche l'articolo del CC. saluti, Dino |
Quote:
|
Quote:
io non vado a pensare mentre sono in giro che il freno non mi funziona,nel caso accada è chiaro che cerco di fermarmi con quello posteriore e il freno motore! dico solo che il freno anteriore ha molta importanza per l'arresto della moto |
Vi aggiorno.
Il ricambio originale BMW è costato 92 EURO. Vi tralascio le imprecazioni: sinceramente mi sembra un tantino esagerato, e credo che il concessionario da cui si sia servito il mio meccanico [che mi ha mostrato la fattura] sia stato un tantino, ma giusto un poco, disonesto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©