Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   registro leva cambio...mi sono intrecciato... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=241408)

un ex tk 07-10-2009 10:12

registro leva cambio...mi sono intrecciato...
 
GS1200 - al momento non ho la moto sotto mano.

per regolare l'altezza della leva naturalmente si può agire sulla ruota dentata.

Il registro interno con l'asta che si regola con 2 chiavi da 10 cosa fa?

Mi è venuto il dubbio, dato il levraggio non ho capito se regola la corsa della leva o in modo più fine l'inclinazione rispetto la pedana.

qualcuno sa darmi lumi al volo?:!:

aspes 07-10-2009 12:04

a memoria penso che la corsa della leva sia impossibile da regolare, perche' dovresti cambiare i bracci di leva. Piu' ragionevolmente cambi l'inclinazione rispetto alla pedana.

ROBBY 07-10-2009 14:11

l'altezza e' regolabile tramite l'asta di rinvio quella con gli snodi e due dadi di 6mm. con quella fate la regolazione fine dell'altezza del pedale, facendo solo attenzione a non svitare troppo gli snodi sulla barra rischiando la fine del filetto sull'asta di rinvio..
anche perche' usando il perno dentato la differenza facendo saltare un dente in piu' o in meno e' veramente molta quindi necessita di registrazione fine con l'asta di rinvio.

un ex tk 07-10-2009 15:56

ok,
 
Grazie ad entrambi. ;)

Stasera bestemmio un po', sul mio GS l'asta è abbastanza "chiusa" dal coperchio del motorino di avviamento, che non vorrei smontare.

alabassa 07-10-2009 16:42

ok una sega!
 
Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4113916)
Grazie ad entrambi. ;)

Stasera bestemmio un po', sul mio GS l'asta è abbastanza "chiusa" dal coperchio del motorino di avviamento, che non vorrei smontare.

io fossi in te non toccherei niente.....

potresti innescare una catena di eventi tale da arrivare come fase terminale alla rottura del cambio.....

un mio amico, per aver fatto un'operazione analoga alla tua (ha sostituito la leva del cambio con una racing.....) ha rotto, per usura, l'ingranaggio della 4° marcia, perchè con la 5° inserita il primario pizzicava (espressione del meccanico) l'ingranaggio della quarta.....

ora fai un pò tu....

io fossi in te non lo farei! ;)

aspes 07-10-2009 17:08

scusa Alabassa, ma il meccanico l'ha preso per i fondelli. la leva innesta la marcia poi torna a molla nella posizione originaria.Mica impone qualche posizione obbligata all'albero.

un ex tk 07-10-2009 17:22

scusate...
 
la questione è:

Ho messo le pedane ribassate, che richedono una diversa regolazione, un dente dell'ingranggio è troppo.

ho già messo una leva della Twalcom che non cambia quasi nulla , è solo un po' più lunga. Adesso ho preso quella con perno regolabile eccentrico della ADV ed ho quasi risolto. Volevo fare una regolazione fine.

Faccio fatica a pensare come il cambio della leva sul GS o la regolazione dell'astina (se come sembra assodato lavora sull'inclinazione) possa innescare problemi meccanici al cambio...francamente non credo proprio.

Bigo Walter 07-10-2009 21:02

Dal punto di vista delle controindicazioni, non credo rischi nulla, meccanicamente tieni conto che il nottolino allunga od accorcia la leva mentre il registro coi dadi ne varia l'altezza rispetto alla pedana.


adv 1.2

alabassa 07-10-2009 21:02

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4114212)
scusa Alabassa, ma il meccanico l'ha preso per i fondelli. la leva innesta la marcia poi torna a molla nella posizione originaria.Mica impone qualche posizione obbligata all'albero.

verissimo...!!!

ma il mio amico ha mantenuto la posizione del piede sul cambio invariata rispetto alla vecchia leva...
in questo modo esercitava involontariamente una lieve forza sulla leva, che veniva camuffata proprio dalla molla da te citata, ed essendo tutto collegato con minime tolleranze, questa, .... chiamiamola pressione, si trasmetteva nel cambio e.... "il primario pizzicava (espressione del meccanico) l'ingranaggio della quarta" provocando lo sbriciolamento della 4° con tutti gli annessi e connessi.

Preciso che ciò è accaduto in un lasso di tempo di circa un anno ed i primi sintomi si sono avvertiti dopo circa 1500 km (praticamente di tanto in tanto inizialmente la 4° non entrava) fino al girno in cui non è più entrata.
........... E questa è la catena degli eventi..

lamps ;)

un ex tk 08-10-2009 10:08

Se è così...
 
Se è andata così è possibile, però:
- quando vado la leva del cambio è sempre libera.
- il GS ha una escursione della molla molto lunga e verificato ieri sera non varia con la regolazione del registro che serve solo a posizionare la leva in modo più preciso di quanto non faccia uno dente del perno.

rodave 08-10-2009 11:07

Quote:

Originariamente inviata da alabassa (Messaggio 4115289)
verissimo...!!!

ma il mio amico ha mantenuto la posizione del piede sul cambio invariata rispetto alla vecchia leva...
in questo modo esercitava involontariamente una lieve forza sulla leva, che veniva camuffata proprio dalla molla da te citata,

Cerro è che se si va in giro con il piede sul freno si consumano le pastiglie e se si tiene un pò tirata la frizione:) brucia :mad:

Come soprariportato modificare la posizione non comporta nessun danno salvo che poi durante l'utilizzo non si abbia un comportamento sbagliato

aspes 08-10-2009 12:04

capito, un po' il motivo per cui pure sulle auto si e' sempre detto di non andare in giro con la mano pesantemente appoggiata alla leva del cambio

alabassa 08-10-2009 12:46

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 4117209)
capito, un po' il motivo per cui pure sulle auto si e' sempre detto di non andare in giro con la mano pesantemente appoggiata alla leva del cambio

quasi..... ma non è la stessa cosa.. il cambio manuale della macchina non è del tipo sequenziale, come quello delle moto.

i sequenziali sulle macchine sono dei cambi automatici che.... elettronicamente funzionano anche in manuale.

1Muschio1 08-10-2009 12:52

... ma piuttosto ... perchè non si riesce a regolare l'altezza della leva del freno posteriore su sta moto zio straporko???? si regola solo il gioco leva-pompa ... o almeno mi pare ... confermate??? io ho bisogno sia più alta ... ma più di così non si muove perchè ha un fermo ... ZB!

alabassa 08-10-2009 12:57

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1 (Messaggio 4117463)
... ma piuttosto ... perchè non si riesce a regolare l'altezza della leva del freno posteriore su sta moto zio straporko???? si regola solo il gioco leva-pompa ... o almeno mi pare ... confermate??? io ho bisogno sia più alta ... ma più di così non si muove perchè ha un fermo ... ZB!

nun se pò... :mad:

dovresti modificare l'originale oppure rifarla con l'altezza che di serve e magari pure degolabile ;)

lucar 10-01-2010 23:48

bene ecco il 3d che cercavo, ho preso degli stivali nuovi http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=239354
sono un pò rigidi e il piede rimane molto inclinato in avanti sulla pedalina obbligandomi a dover alzar il piede per scalare, oggi ho provato ad abbassare di un dente la leva ma è troppo, ora non riesco più a salir di marcia, dunque mi sa che proverò la regolazione fine con i registri.....

un ex tk 11-01-2010 09:36

Risolto....
 
con la leva eccentrica della ADV (regolazione del perno ricoperto in gomma...) si ottiene l'altezza intermedia che mi serviva....

Orso 59 11-01-2010 10:07

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4383842)
con la leva eccentrica della ADV (regolazione del perno ricoperto in gomma...) si ottiene l'altezza intermedia che mi serviva....

Come vedo hai risolto il problema dell'altezza della leva :D:D:D riguardo alla corsa, come si è detto in altro post, Fabio della F.R. Factory ha già prodotto un prototipo di un leveraggio modificato che ha montato sulla sua ADV. :arrow::arrow::arrow:
Lo sta usando con soddisfazione, gli ho chiesto se aveva intenzione di produrne qualche pezzo, al momento resta un prototipo ma non è detto che fra un pò di tempo non venga messo in produzione. ;)

lucar 11-01-2010 12:31

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4383842)
con la leva eccentrica della ADV (regolazione del perno ricoperto in gomma...) si ottiene l'altezza intermedia che mi serviva....

non sapevo l'adv avesse una leva diversa intendi questa?
http://www.realoem.com/bmw/showparts...25&hg=23&fg=05

quanto costa?????????????

però quasi quasi faccio scambio col primo adv che trovo per strada.... ;-)

un ex tk 11-01-2010 12:37

Esatto...
 
A me è stato sufficiente per la regolazione...

65 euro? ma non ne sono certissimo.

Per lo scambio vedi te...io lo terrò presente, casomai mi ritrovassi la leva standard, saprò a chi rivolgermi.:lol:

lucar 11-01-2010 12:46

:lol::lol::lol: si scherza.... anche se secondo me c'è tanta gente che manco se ne accorgerebbe ;-)
va be chiamerò il conce.....

anakin 14-05-2012 11:46

regolazione leva eccentrica cambio
 
Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 4383842)
con la leva eccentrica della ADV (regolazione del perno ricoperto in gomma...) si ottiene l'altezza intermedia che mi serviva....

scusami che chiave hai utilizzato?

Bassman 14-05-2012 19:00

Per una regolazione "ampia" sposta la leva di un dente sul perno (chiave torx o, al limite a bussola). Per una regolazione "fine" c'è una barretta che porta il movimento dalla leva al cambio, sulla quale ci sono due registri da regolare con chiave fissa da 10.

anakin 15-05-2012 15:00

Scusami Bassman ma a me serviva sapere con quale chiave regolare il piedino rivestito in gomma della leva cambio dell'Adventure (è diversa dalla leva della standard che non è regolabile).
Per caso qualcuno lo sà?

Bassman 16-05-2012 10:13

Chiedo venia...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©