Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Compressorino gonfia gomme. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=240262)

Ottomax 30-09-2009 09:25

Compressorino gonfia gomme.
 
Secondo voi il compressorino gonfia gomme per annesso riparagomme da usare in caso d'emergenza può essere alimentato dalla presa del GS (quella sotto la sella) col motore in moto o si rovina qualcosa?

iw6bff 30-09-2009 09:43

Io ho una GW, per cui penso che la batteria sia piu' grossa di quella del GS, ma tempo fa utilizzando una delle prese di corrente, ho gonfiato senza problemi la gomma post. di un 1100 R.
Lamps
Ettore

Fabio 30-09-2009 09:51

Dipende dall'assorbimento di corrente che ha. Se supera quello tollerato dalla presa della mukka dopo poco il can-bus va in protezione e taglia l'alimentazione.
Non si rovina niente, ma il compressorino smette di funzionare...

frenco 30-09-2009 10:06

mi chiedo perché quella presa non bypassi semplicemente tutto e sia direttamente collegata ai terminali della batteria, renderebbe più semplice ricaricare con qualsiasi caricabatterie e consentirebbe il collegamento di apparati fino al limite di capacità di corrente della batteria (o dei cavi)

Ramses 30-09-2009 10:20

Quello in mio possesso ha in dotazione il cavo con i due coccodrilli per poter prelevare corrente direttamente dalla batteria.
:D:D:D

Animal 30-09-2009 10:37

...guarda l'assorbimento....in teoria , se è quello specifico per moto, non dovrebbe dare problemi....

frenco 30-09-2009 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Ramses (Messaggio 4088807)
Quello in mio possesso ha in dotazione il cavo con i due coccodrilli per poter prelevare corrente direttamente dalla batteria.
:D:D:D

l'importante è arrivarci, in alcune bmw la batteria è sepolta peggio di un faraone

Ottomax 30-09-2009 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Animal (Messaggio 4088872)
...guarda l'assorbimento....in teoria , se è quello specifico per moto, non dovrebbe dare problemi....

No ... è quello specifico per auto.
Chi mi sa dire quata corrente può accettare il Can Bus?

enzissimo 30-09-2009 14:31

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 4088882)
l'importante è arrivarci, in alcune bmw la batteria è sepolta peggio di un faraone

UAHAHAHAH...tremendamente vero...ma che idee...proprio la batteria??!!

alabassa 30-09-2009 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Ottomax (Messaggio 4089532)
No ... è quello specifico per auto.
Chi mi sa dire quata corrente può accettare il Can Bus?


Con motore in moto non hai nessun problema, anche perchè quella presa se è come quella del 1200 08 dopo pochi secondi si disattiva, tanto vale lasciare il motore acceso anzichè solo il quadro (ed avere inutili assorbimenti sulla batteria che di per sè è gia unsufficente per la moto).

Il problema vero è che quegli ageggi, i compressorini, sono inutili, ingombranti e pesanti per una moto.
Parlo per esperienza personale, non si riesce a gonfiare nulla.

Orso 59 30-09-2009 14:57

Io lo porto sempre con me e lo ho dotato di due morsettia coccodrillo, però mi dicono che ci vuole un sacco di tempo a gonfiare e tenere in moto da ferma la ns. motina non è il massimo, quindi mi porto anche qualche bomboletta di quelle caricate ad alta pressione.

chomo 30-09-2009 15:40

molto meglio una pompa, non si rompe, non serve la batteria ed è leggera e piccola

iw6bff 30-09-2009 20:16

Probabilmente , anzi sicuramente, dipende dal tipo di compressore, quando ho gonfiato la posteriore di un 1100 R, ci ho messo praticamente lo stesso tempo di quando si utilizza un compressore con serbatoio da 10 l. con pressione dello stesso a 4 bar.
Lamps
Ettore

tuttounpezzo 30-09-2009 20:40

io uso quello della mia turan vw

frank50 30-09-2009 20:46

io mi sono munito di una pompa da bici compatta con manometro, da Decathlon.
poco ingombro e spesa e funziona bene

DOC80 30-09-2009 23:55

Quote:

Originariamente inviata da frank50 (Messaggio 4091336)
io mi sono munito di una pompa da bici compatta con manometro, da Decathlon.
poco ingombro e spesa e funziona bene



credo sia la soluzione piu accettabile

essemme 01-10-2009 07:43

montare le runflat?

iw6bff 01-10-2009 07:55

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 4092263)
montare le runflat?

Sulle moto?
Lamps
Ettore

bluejay 01-10-2009 09:33

Quote:

Originariamente inviata da frank50 (Messaggio 4091336)
io mi sono munito di una pompa da bici compatta con manometro, da Decathlon.
poco ingombro e spesa e funziona bene

Ho visto il compressorino della Touratech e mi stava salendo la :arrow:....

...però, per le poche volte che mi potrebbe servire, forse è meglio la tua soluzione. :thumbup:

Le vendono anche online ?

:!:

FrancoTornado 01-10-2009 09:36

visto l'utilizzo, credo che il compressore elettrico sia superfluo... (tra l'altro,dopo un lungo periodo di inattività, rischia di non funzionare nel momento del bisogno)
mi incuriosisce la pompa da bici, sei riuscito a portare le gomme ad una pressione adeguata??

chomo 01-10-2009 10:00

Quote:

Originariamente inviata da FrancoTornado (Messaggio 4092564)
visto l'utilizzo, credo che il compressore elettrico sia superfluo... (tra l'altro,dopo un lungo periodo di inattività, rischia di non funzionare nel momento del bisogno)
mi incuriosisce la pompa da bici, sei riuscito a portare le gomme ad una pressione adeguata??

ragazzi con una pompa da mountain bike puoi anche andare a 6 atm....il problema non è certo la pressione, semmai la portata e cioè quante pompate si devono fare per "riempire" una gomma grande come quella da moto, ma siccome si presume che la maggior parte dei motociclisti disponga di entrambe le braccia il probblema non si pone. Comunque ce ne sono anche a piede e sono leggermente più grandi, tipo quella della ktm.

Mauro62 01-10-2009 10:15

Tutte le soluzioni sono valide, ma col tubeless solo a patto che la gomma non abbia stallonato, in quel caso ci vuole la botta di pressione e quella si riesce a darla solo con le bombolette o con un compressore con serbatoio, se no non si riesce a farla riaderire al cerchio.

chomo 01-10-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da Mauro62 (Messaggio 4092761)
Tutte le soluzioni sono valide, ma col tubeless solo a patto che la gomma non abbia stallonato, in quel caso ci vuole la botta di pressione e quella si riesce a darla solo con le bombolette o con un compressore con serbatoio, se no non si riesce a farla riaderire al cerchio.

Quoto assolutamente, anche se ho qualche dubbio sulla "botta" che possa riuscire a dare la bomboletta, ma se hai provato è buono a sapersi

Mauro62 01-10-2009 11:47

Non ho provato, per fortuna, ma dovrebbe essere sufficiente

chomo 01-10-2009 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Mauro62 (Messaggio 4093140)
Non ho provato, per fortuna, ma dovrebbe essere sufficiente

ah, perchè a me hanno detto che la bomboletta non ce la fa a fare andare il tubeless in sede, per questo chiedevo se avevi provato. A me lo avevano detto in un altro contesto, cioè nel caso di dover sostituire una gomma....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©