![]() |
Sella r1200r
1 allegato(i)
Qualcuno di voi l'ha montata?
Datemi notizie. Grz |
ad occhio mi sembra quella della BAGSTER ... sbaglio ?
|
molto figa
|
Quote:
Il prezzo non è spaventoso anche se non costa poco,ma i materiali usati,descritti nella mail di risposta,sono di ottima qualità. il sito è questo http://www.sr-sellerie.it/httpdocs/d...index-moto.htm Mario |
prezzo e impressioni sono graditi in seguito, thanx...
|
(i materiali quali sarebbero??)
|
Quote:
Viene usato il telaio della sella originale. Oltre a questa so che sono in grado,mettendosi daccordo su ciò che si desidera,di fare anche altro,a costi minori,la GTS è il top. Mario |
sui 320 se nn sbaglio vendono la comfort nuova Bmw :arrow:
|
Quote:
|
Quote:
|
Oggi ho messo il culo su una sella confort BMW arrivata al concessionario....la seduta è indubbiamente + larga anche se a primoa acchitto mi dava l'impressione di essere duretta...comunque non posso dare un giudizio attendibile visto che l'ho provata da fermo. Esteticamente non è malvaggissima....
|
Quote:
con gli sconti.... Mario |
AAA il primo che riesce a testare la nuova sella Bmw comfort posti le impressioni :arrow:
|
credo, e dico credo, che la confortevole bmw sia comunque roba da poco, se ripropongono il rivestimento originale meglio quaalcosa aftermarket. a queste cifre poi... peccato che non possa dargli la mia sella per giorni... come faccio senza moto??
|
é la Sr sellerie, è tutta pelle.
Costa 320 Euro, ti danno anche la possibilità di applicare il logo BMW. La qualità è ottima, ma mi sembra molto "cicciona", rispetto alla originale, non vorrei appesantire l'estetica. Qualcuno di voi ha una foto con una sella confort? |
Io sono andato a Lucca da un Tappezziere che te la fa come vuoi. Ho speso 100 euro e mi trovo benissimo. la cosa bella è che mi ha dato la sella senza rivestimento da provare per un paio di giorni in modo da testare le modifiche ed eventualmente intervenire . Ho viaggiato per un paio di giorni con una striscia di gommapiuma + un cuscino al posto della sella ma ne è valsa la pena.
|
Daniele
cosa ha fatto il tapezziere? Ha tenuto solo la base in plastica e sopra ha costruito la sella nuova? La nostra sella e' vulcanizzata ossia il rivestimento e' un tuttuno con l'imbottitura. Il sellaio di Pavia (che non mi sembra un fulmine di guerra) ha detto che puo' solo incollare della gommapiuma sull'originale e poi ricoprirla. magari viene bene ma non mi ha convinto. Ora sento un altro sellaio di Voghera ma prima vorrei capire cosa hanno fatto alle vostre selle, se hanno lavorato sopra l'attuale rivestimento o hanno rifatto tutto da capo. Se hai tempo posta una foto. GRAZIE!. |
La mia sella è stata rifatta da un tappezziere in prov. di Pisa. Esteticamente la trovo ottima, così come la comodità. Ma ho riscontrato 2 problemi fondamentali (sui quali mi permetto di suggerire grande attenzione):
1. al termine del lavoro la sella NON è impermeabile. Si consideri che il rivestimento è in sky e sotto questo ci sono ben 2 fogli di nylon. Quest'ultima configurazione è stata adottata dal tappezziere a seguito di ben 2 rifacimenti precedenti, da me richiesti a causa delle infiltrazioni d'acqua piovana. Ne deriva che la sella è stata rifatta 3 volte e che la copertina "incollata" originale è stata definitivamente rimossa. Dopo tutto questo, ripeto, l'impermeabilità che aveva la sella originale ora è solo un miraggio! :( 2. quando si adottano soluzioni che prevedono di NON incollare la copertina finale all'imbottitura, il rischio (cosa che mi è capitata) è che d'estate la copertina si dilati e formi delle antiestetiche piegoline sui lati. Tale problema, col ritorno delle temperature a valori quasi autunnali, rientra. In effetti la sella (3° ed ultima versione) fu rivestita nel novembre 2008; a decorrere dalla tarda primavera, ho cominciato a notare il cedimento. :mad: Vien da pensare che l'ideale sia far reimbottire la sella nei mesi estivi, così in inverno la copertina al massimo si tende un po' di più. :confused: |
@ Sangio: hai sentito Charlie di www.sellemotoinpelle.it? Poco fuori milano direzione nord ...
Molti ragazzi del forum si sono serviti da lui ed anche un amico con ducati ... |
Quote:
ho visto le foto del sito ma non mi convincono, tu hai visto le selle rifatte? sono belle? Oltre alla comodita' guardo che non rovini lk'estetica di quesi capolavori che sono le nostre moto :eek: :lol: |
Nel forum ci sono diversi ragazzi che si sono serviti da lui e ne parlavano in modo entusiastico ...
Io dal vivo ho visto quella del mio amico sul Ducati ed era veramente ben fatta poi sai dovresti andar tu per vedere se ti convince dal vivo ... |
Il mio tappezziere ha tolto la copertina originale e poi ha lavorato secondo le mie direttive. Ha usato 2 tipi gi gommapiuma, uno più duro e uno più morbido in alto. Non ho voluto il gel che avrebbe fatto lievitare i costi senza sapere i benefici pratici. per quanto riguarda l'impermeabilità non so dirti, anche perchè sinceramente non ho chesto e poi....a Pisa in tutta l'estate ha piovuto solo la settimana scorsa.
|
Quote:
Le precedenti imbottiture, invece, erano state duramente testate all'inizio delle piogge clamorose dello scorso anno. :( ..con pessimi esiti, direi... :mad: |
Quote:
|
Quote:
La farò fare a fine ottobre,posso però dirti che un amico è andato a farsi modificare le selle della R1200ST,non ha fatto fare la GTS,ma ha solo cambiato l'imbottitura con quella a memoria di forma,speso meno di 100 euro,io mi ci sono seduto sopra e pare una poltrona,molto comoda ;) Mario |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©