![]() |
Spia riserva R1100S (La Soluzione !)
Adesso mi prendo del mona perchè ho scoperto l'acqua calda :binky:
Cmq è da un pò che giro con il filo che porta corrente al led della riserva collegato a una delle 2 spie inutilizzate dell'abs, funziona, adesso finalmete la spia rossa si vede anche in piena luce :D Il prossimo passo sarà montare un :smilebox:che ti avvisa della riserva :lol: |
Non so se hai scoperto l'acqua calda :D ma................ l'idea e grandiosa...:lol: in effetti la spia della riserva di giorno si vede poco
Lamp |
buona idea! perchè non fai un tutorial fotografico per facilitare il lavoro a chi ha meno dimestichezza con fili , contatti, spie ecc ecc
potresti cercare di modificare l'indicazione della spia abs e mettere un spia arancione con l'indicazione della pompa di benzina! |
Quote:
Non è difficile cmq, la fatica più grande è smontare e rimontare il tutto :lol: Quote:
|
Ciao, scusate se rispolvero questo post ma anch'io da novellino della eSSe sono un po' fobico.... non mi accorgo quando va in riserva e quindi son sempre li che fisso quella minuscola spia.
Tu hai collegato in serie? in parrallelo? o proprio hai invertito il filo tra una spia e l'altra? |
Ragazzi,
mi permetto di darvi un consiglio: fate sempre il pieno ed azzerate il contakm parziale. Io faccio così, quando sono intorno ai 200 km rifaccio il pieno e via... |
Pure io. 200 ma anche 230 o 250. In genere a 220 km mancano 13 litri per arrivare al pieno. Quindi ce ne sarebbero altri 5 nel serbatoio. In teoria a 300 dovrei arrivarci, ma non ho voglia di spingere.
|
si potrebbe collegare anche una sirena x stare più tranquilli, no?
:lol: ps. gallico ottima idea ;) |
Noi arriviamo tranquillamente a 300, ma quanto bevono le vostre???? :confused:
:lol::lol::lol: scherzo, dai! L'avevate bevuta??? :lol: |
magari arrivare a 250...:(
la mia arriva a malapena ai 200 km con un pieno poi una decina appena si accende la spia..:mad: non più di una decina di km con la riserva. visto che l'ho dovuta spingere...:mad::mad: si era spenta senza più broda..:rolleyes: ora quando arrivo a 190 mi fermo e faccio il pieno. non voglio più spingerla.. :-o |
Quote:
|
boh che ne so..
così mi è successo e nel dubbio non voglio più spingere.. può darsi che il galleggiante non funzioni bene. ma questa è solo una mia supposizione. mi sa comuque che adotto la soluzione prospettata della spia che veramente non si vede mai.. |
anche la mia: intorno ai 200km si accende la spia e non ho mai voluto vedere fino a quanto potevo spingermi / spingerla
salù |
idem per la mia ex 1100: intorno ai 200 km spia riserva e poi via a seconda della velocità 250-270 km.
Oltre non sono mai andato per paura di restare a secco :confused: |
Idem per la mia, sono arrivato anche a 280 km, ma avevo paura di spingere.. ;)
Però teoricamente, 18 l x 20 km/l circa sono 360 km..quindi a 280 km siamo in grande tranquillità! ;) Che poi non siano prroprio 18 (diciamo 16.5 - 17) e non proprio 20 al litro (diciamo 18), abbiamo 300 km circa di autonomia...insomma, in zona 250 km è meglio farla! ;) Se poi si è in montagna.. beh, le cose cambiano drasticamente ;) ;) |
Confermo i 270 km poi si rimane inesorabilmente a piedi... per esperienza di vita vissuta...
|
i 20 km/litro non li ho mai fatti, neppure mingendo nel serbatoio dopo n. moretti...tra i 15 ed 17 al max, arrivato a 260km prima di metter benzina per evitare le esperienze di RmicheleS...la bassa autonomia (con la spia che già a 180 inizia a rompere) è uno dei difetti che più mi infastidiscono del nostro stupendo mezzo
|
Mah, io ho notato che in extraurbano, fare i 20 è abbastanza normale, mentre in montagna scendo inesorabilmente anche ben sotto i 15..
|
filtro, centralina y aiutano molto ad aumentare i consumi credo...ma io la presi già così e quindi non ho termini di paragone...poi anche da un motore all'altro ci sono delle piccole differenze sia in potenza che in consumi (in efficienza insomma)
|
Calcolata più volte, da bravo maniaco curioso, da pieno a pieno su lunghe percorrenze, non necessariamente autostrada, viaggio tra 16,5 e 17,5 km/l. Per 18 litri fanno 300/315 km. Anch'io per abitudine faccio il pieno e azzero il parziale. A 200 si accende la spia e il primo distributore è mio.
|
Camelsurfer il fatto è che anche prendendo il risultato peggiore, 16,5km/l dovrebbe andare in riserva dopo 230km...quindi o il volume del serbatoio è inferiore a quanto dichiarato o la riserva è da quasi 6 litri e non da 4 (meno probabile)...resta il fatto che ci si ritrovaa far benzina spesso 2 volte nello stesso giretto del fine settimana...nulla di grave ma per me è una scocciatura (cmq meglio di un motard con la riserva dopo 90km..non farei in tempo a raggiungere le prime curve decenti dalla città)
|
Boh, io monto Y, eprom e filtro.. ;)
Comunque secondo me i litri del serbatoio sono calcolati senza lasciare un filo d'aria all'interno...cosa pressoché impossibile.. ;) |
al tubetto di collegamento delle due fiancate del serbatoio non gli hanno raccontato la storia dei vasi comunicanti
|
Se faccio il pieno quando si accende la spia ci stanno 10/12 litri.
Il sensore è un galleggiante semplicissimo all'interno di un guscio che gli fa da guida, quindi probabilmente poco preciso. Essendo attaccato al piatto della pompa c'è anche la possibilità di montarlo più o meno ruotato rispetto alla posizione originaria. Questo potrebbe causare un suo intervento anticipato o posticipato a seconda del senso di rotazione e sicuramente un cattivo pescaggio della pompa. |
In montagna a divertimento spinto, la mia faceva ben sotto i 14 km/l, e a 180 km ero già in riserva fissa.
a star tranquilli, la spia si accende a 240. di certo con tutta la roba che ho su (pure gli alberi a camme) non posso essere un paragone... azzero sempre e a 200 il primo benzinaro è il mio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©