![]() |
Cambio....dell'olio del cambio nella mia R 1100 S!
Comperata di seconda mano la mia S, con soli 22mila km, ma non sapendo nulla sulla manutenzione effettuata dal vecchio proprietario, (sul libretto non è specificato alcun intervento effettuato al tagliando dei 20M km effettuato 4 aa fà), fatto qualche centinaio di Km, ho ritenuto opportuno entrare in sintonia con lei....e siccome non so stare con le mani in mano, ho pensato di mettere le mani su parti che potevo "toccare"....
così, con l'aiuto prezioso di consigli di ezio51, e molti di voi, ho sostituito l'olio e filtro motore. ora vorrei sostituire l'olio del cambio....ma sono fermo su una cosa banalissima, ma che non sono riuscito a capire:come svitare ed avvitare il tappo di scarico....! la BMW usa una chiave introvabile (e a detta dell assistenza) non in vendita. Usare le comuni brugole montate su bussola è impossibile dato l'esiguo spazio di manovra (se non si vuole tirare giù terminale e altro....) qualcuno di voi si è cimentato nell'ardua impresa? come ha risolto il problema? grazie se mi date qualche consiglio...giusto. |
...prendi una chiave a brugola e la tagli accorciandola dal lato corto :
così ci passa ...altrimenti, prendi il pezzo tagliato e lo inserisci nel tappo, poi usi una chiave aperta normale dal lato che resta fuori per svitare |
Quote:
Che olio metti ? Il mio spacciatore mi ha consigliato un'olio un pò fuori dagli schemi, adesso sembra che il cambio gratti meno, aspetterò un pò di tempo però prima di dargli un giudizio :lol: Motul gearbox 80W90 addittivato con gli ossidi di qualcheccosa, sembra olio vecchio, scuro e mieloso, speriamo bene :lol: Ezio parla di 20 cl per il cardano e 80 cl per il cambio, non so per quale motivo però nella mia ci sono stati 115 cl, quindi ho dovuto prendere 2 litri, a 20 €/L :mad: |
@ Gallico: a parte la quantità che deve essere precisa (quei 15 ml in più...), la sostituzione dell'olio del cambio si fa a motore caldo in modo da renderlo più fluido e favorirne lo scolo completo. Sulla chiave a brugola innesti un tubo robusto come prolunga. Il tappo di scarico é magnetico per raccogliere le pagliuzze metallice che non fanno bene agli ingranaggi. Fossi in te ci penserei a farlo come si deve: sembra che gli unici problemi ricorrenti sulla nostra eSSe riguardino proprio il cambio.
|
Quote:
L'ho fatto a freddo per problemi di logistica (una storia che riguarda il cavalletto centrale autocostruito, la moglie, la figlia di 4 mesi e io che sono vestito da festa) |
Vi ringrazio dei consigli che mi state dando. a questo riguardo :
a)avevo pensato anche ti a tagliare una brugola, e provare a svitare il tappo con il moncone ad L (dalla parte corta) oppure con i 2 cm di brugola rimasti, aiutandomi con una chiave inglese o un cricchetto no.14 Però, se qnello svitare posso non aver problemi (ma qualcuno ce l'ha avuti) nel riavvitare non posso usare alcuna chiave dinamometrica e quindi modulare la forza di avvitamento....devo fare a sentimento! Vabbè che cè la guarnizione di rame....però è sempre una manovra alla cieca. b)per la scelta dell'olio ho seguito più i consigli di ezio51 che quelli di manutenzione scritti sul libretto...pertanto ho comprato un olio per cambi elipoidali 75W140 API GL5. Forse non ho cercato bene, ma il Castrol, l'ELF o il Bardhal descritti da Ezio51 non li ho trovati. Ho trovato invece l'olio suddetto di marca Tutela, cioè Fiat. Spero di aver fatto un buon acuisto. Un litro per 6 euro.... c)quanto bisogna far scaldare il motore prima di procedere a svitare il tappo? ma se il motore è caldo, la vite non si dilata e quindi non risulta più difficile svitare? quindi, secondo voi l'unico modo per svitare ed avvitare la vite di scarico è quello di usare una brugola no.14 ? scusate se sono davvero imbranato....ma non vorrei commettere errori che potrebbero farmi pentire del "fai-da-me". Grazie della Vs collaborazione Carlo |
sulla dilatazione termica hai ragione e per fortuna che è così altrimenti sarebbero tutte come la mia guzzina che marca il territorio ad ogni sosta peggio dei cani masculi..non credo però (anche se non l'ho ancora mai fatto sulla s) che ci voglia una forza bruta per svitare sta brucola, solo che è in un posto difficile da raggiungere...aggiornaci poi su come ti trovi col cambio usando l'olio a 140
|
L'alluminio della scatola del cambio dilata più del ferro del tappo di scarico, dilata il doppio ;)
Al 0.000024 Fe 0.000012 , quindi se porti il motore a 80 gradi e il tappo è circa da 22, il gioco tra le parti dovrebbe aumentare di circa 0.016 mm, questo se anche la scatola del cambio raggiunge gli 80 gradi, ne dubito fortemente comunque, quindi l'unico risultato che otterrari sarà di sciogliere un pò la morcia che tiene bloccato il tappo :lol: Buon lavoro ;) P.S. : la brugola (se è roba buona !) con il seghetto normale non riuscirai a tagliarla, ti serve una mola smeriglio ;) |
Grazie davvero della precisazione sulla dilatazione della scatola e della vite del cambio....magari metterò in moto e lascerò acceso solo per una decina di minuti, il tempo che l'oloio si riscaldi...poi aspetto un poco e (magari usando dello svitol), proverò a svitare con la brugola tagliata o il moncone....
in effetti credo che dovrò tagliare la brugola con una mola (che non ho)...la sola brugola 14 che ho trovato dal ferramenta è "Beta" e al cromovanadio....magari prima posso provare con una sega a ferro? comunque è davvero una bella impresa !!!!....ma non potevano lasciare il tappo di scarico some nel 1150? che bisogno avevano di complicare la faccenda....? |
Se lasci il motore acceso, fai solo surriscaldare il motore e il cambio rimane freddo.
Fai un giretto così il cambio si scalda sia per induzione dal motore che per l'attrito degli ingranaggi ma i cilindri si possono raffreddare. ciao |
Quote:
Per quanto riguarda la brugola lascia perdere, rovini solo la lama del seghetto ;) Io ho usato uno degli inserti che si vedono a sinistra sulla fila in basso del coperchio, da un buon ferramenta dovresti trovarli anche sciolti ;) http://i18.ebayimg.com/04/i/000/f3/fb/2e44_1_sbl.JPG |
Cavolo....non ci avevo pensato che da fermo non produco che...guai! grazie del consiglio....per la preparazione della brugola, domani vado da l fabbro che ho qui vicino e me la faccio tagliare....
Davvero preziosi i vs consigli....sono proprio un pivello, porca paletta! però adesso toglietemi una curiosità, che non c'entra con il mio problema del cambio olio.....perchè la moto la chiamate tutti "mukka"? ciao grazie carlo |
Mukka per via delle tettone :lol:
|
grazie della precisazione paolo chiaraluna....ho avuto modo di leggere molti tuoi interventi sul forum....ho imparato molto da quello che scrivi...ma soprattutto ho capito quanta strada devo fare!
Ma la moto giusta per macinare km e soddisfazioni ce l'ho...!e soprattutto molti consigli da chi è più di me... :) |
oh madonnina mia troppa grazia.....:-o
allora aggiungo per maggiore precisione "spulciando" da chi ne sa più di me: Viene dal tedesco gummy-kuh, cioè mucca di gomma (toro meccanico) Venne fuori quando uscirono i primi G/S che in rilascio avevano un movimento posteriore di "alzamento"...simile al toro meccanico usato per divertimento. Guardando il Boxer è chiara la similitudine con le "sporgenze" (o tette di cui dicevo) delle muKKe...:lol: Anche altre ne circolano ma io mi ricordavo queste http://img91.imageshack.us/img91/662...adesivo7nb.jpg ps. In giro ci sono i manuali di officina del 1100; ne ho uno anche io caso mai ti servisse.... |
grazie davvero tante paolo chiaraluna...molto deliziosa la vignetta che spero poter scaricare e mettere sul mio desktop....
Io sto lavorando con quel che sono riuscito a scaricare di ezio51 riguardo sostituzione olio e filtro motore (fatto ieri) e sostituzione olio cambio e coppia conica (li sto cambiando ora...) mi è servito a dir poco moltissimo quel che mi avete scritto tutti e ve ne sono grato... dovrei però pare alcune precisazioni, rispetto a quel che dice ezio51. spero nessuno me ne voglia (tantomeno ezio51), non mi metto sul pulpito....sto imparando e metto le mie esperienze alla critica di tutti. per cambiare l'olio nella coppia conica, affinchè raggiungesse il livello descritto da ezio51 (bordo filettatura tappo carico o 5mm con brucola) mi son andati circa 300 ml di olio. sono riuscito a svitare il tappo di scarico del cambio con la brugola no.14 tagliata dalla parte più corta. mi son accorto che chi aveva fatto il precedente cambio (e non so a quale km) non ha messo la guarnizione di rame (che è una 26-30) a cui ora io ho provveduto in sede di rimontaggio tappo.... e meno male che si pagano un sacco di soldi per effettuare i tagliandi!(forse il costo della guarnizione non era compreso del prezzo......!!!!!) Mi dispiace solo aver dovuto serrare "a sentimento" la vite suddetta, non potendo usare la chiave dinamometrica....spero bene! Spero che tutto questo possa essere di aiuto a chi, come me, doveva provare a sostituire gli olii... Davvero grazie a tutti! Ma non disperate.....siate certi che romperò spesso le scatole per altri consigli! A te Paolo Chiaraluna, chiedo se posso avere una copia del "libromastro", una copia del manuale mi farebbe davvero un...gran signore! Ciao a tutti...a presto:D |
Mandami la tua mail in MP e te lo mando appena posso (che significa: appena Alice mi permette di farti una Giga mail senza farmi prendere l'ulcera)
|
Aiuto....!!
chiedo umilmente scusa ma non so cosa vuol dire MP.... ancora non ho dimestichezza con tutte le regole di questo forum.... mannaggia sono proprio un impedito! cosa devo fare per mandarti questo MP?... (per la vergoogna, mi nasconderei)...:-o |
A paolo chiara luna....trovato MP...
Partito in quarta..... ciao ancora a tutti a presto |
Grazie....libromastro arrivato....
forse non mi servirà per diventare un meccanico (magari...), ma potrà orientarmi in molte cose dal "fai-da-me"..... tipo cambio pasticche freni e sostituzione filtro aria e revisione batteria.... per tutte queste cose vedrò le FAQ relative alla mia "mukka" S in archivio se possono darmi qualche aiuto. Sapete se ezio51 ha scritto qualcosa al riguardo? una specie di quello che mi ha guidato nella sostituzione degli olii motore, cambio e trasmissione? e se sì, dove poterle trovare? Grazie ancora... carlo58:!::D |
Ti basta il manuale sai :-)
Il filtro dell'aria è un pò macchinoso...come arrivare alla batteria. Si fa cmq senza problemi. |
Perfetto....!
inizierò dalle pasticche freno ant (il livello dell'olio freno ant è davvero basso -al min) e poi via via per quel che potrò e saprò fare.....l'inverno piovoso serve a "coccolare" la mukka! aprirò magari qualche altro forum su aspetti che mi interessano.... ringrazio tutti coloro che rispondendomi hanno chiarito miei dubbi ed incertezze. Vi farò sapere di come mi trovo con la gradazione 85W140 (consigliata da ezio51) per l'olio del cambio, riprendendo sempre questo forum. lamps.... carlo58 |
Quote:
E occhio che le viti del coperchietto sono in ottone, basta guardarle per spanare le testa, usa il cacciavite giusto e stai molto attento ;) Ciao ;) |
Grazie per gli accorgimenti che mi dai Gallico...
io non so se parlarne in questa sede, oppure devo andare su un altro forum già aperto riguardante il cambio olio freni (con ABS). ma visto che ci sto, vi accenno a quel che ho trovato sulla mia "S".... se debbo visitare un altro forum, ditelo pure. controllato il liquido freno ant., mi accorgo che il livello risulta al min sia a manubrio diritto che girato a sinistra. allora, dopo aver letto sul manuale la sezione riguardante il cambio pasticche, cambio la pasticche vecchie, pensando che siano consumate (almeno quella interna)...ma con mio grande stupore, mi accorgo che non sono affatto consumate come pensavo .... comunque monto le nuove, pompo la leva del freno, ma il livello rimane al minimo. allora vi chiedo ora cosa debbo pensare.... 1)c'è qualche problema nel circuito? 2)è stato messo poco liquido freni dalla BMW? Io non ho mai messo mano a questo tipo di circuito e non vorrei combinare casini per uno sciocco fai-da-me. :-o mi piacerebbe sapere da chi ne sa più di me.... grazie ragazzi |
tutti gli oli presenti su una bmw si consumano!! :)
per quello dei freni va cambiato ogni due anni (su tutti i mezzi, anche sulle auto), quindi l'unica cosa da fare è cambiarlo. Nelle vaq di Ezio51 trovi tutto e per l'impianto anteriore non è particolarmente complicato. Vedrai che dopo tra l'altro frenerà molto meglio e con maggior modulabilità (per inciso l'olio freni non è un olio, si deteriora col tempo perchè è idroscopico) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©