![]() |
il mistero dei paroli BMW
Niente. Nessuno sa spiegare per come e perchè i paroli BMW boxer cedano così frequentemente. Un guasto tipico, antico e incredibile: un pezzo de plastica di 1 euro e mezzo che provoca danni di centinaia di euro, oltre che orripilanti colate di olio ..
Io una mia teoria ce l'ho .. a naso .. (sia pure non Nobile nè Possente) |
Non essere criptico, svela :!:
|
.. a naso? Sia pure dopo 65 mila kilometri di riflessione?? :scratch:
|
Siiiiiiiiii.
|
illuminacci......:glasses7:
|
ma soprattutto: cosa sono i paroli ?
|
Paraoli: la teoria de IlMaglio
(Pronto alla punizione ..)
Orbene ilMaglio ha una plurima esperienza in fatto di paraoli Bmw. Ricorda il primo trafilaggio dal kardano (e la conseguente mania di guardar tutti i kardani che avvistava anche da lontano) e soprattutto la risposta di un CapoOfficina: "Ma se la moto non fosse in garanzia, lei se lo terrebbe così (il trafilaggio ..). IlMaglio tacque e provvedette altrimenti e altrove. Ma mi taccio .. solo ricorda la persistente puzza d'olio che in città infastidiva il suo sensibile e raffinato olfatto con la successiva Boxer. Fece presente .. ma tutto era a posto. Appena scaduta la garanzia passo' IlMaglio a cambiar le pastiglie - come noto senza pagliuzze d'amianto bensì d'oro - e così, ribadì, quasi per caso: "Ma io continuo a sentire puzza d'olio." Immediato fu il responso: "Olio dal parolio cambio, tutto è imbrattato .. forse la frizione" (e infatti). Provvide Ilmaglio, a sue spese quasi integrali - di loro inizativa ridussero non ricordo quale voce - e rimeditò, rimeditò sull'antico interrogativo: ma com'è che Honda vende 10 milioni di moto e i suoi paraoli??? E pensa tu i paraoli dell'SH 50, 2 tempi, adoprati senpre a manetta! E le 4 cil. 170 Cv? E invece, 'sto cazzo de boxer .. E alla fine capì: ferro contro plastica ma soprattutto motore possente raffreddato ad aria, sottoposto a sbalzi di temperatura frequenti ed elevati ... le tolleranze non reggono ... la plastica cede ... E rimembrò, per esempio, una volta che col GS acceso ebbe un colloquio un po' lungo coi CC (Carabinieri): la scaldata non fu da fusione ma certo sopra la norma.... |
I paraolio possono ceder per i riscontri non perfetti sulla parte metallica, fatta in fusione e non rifinita bene.
Questa è la mia opinione. |
Perchè la nazionale italiana di calcio con i migliori giocatori del mondo, con i migliori allenatori e con almeno 20 milioni di commissari tecnici nei bar di tutto il paese ha rivinto il mondiale solo dopo 24 anni ??
|
Quote:
I K sono ad acqua....i paraoli partono lo stesso. Anzi il più noto e proprio quello della pompa acqua:cool:. |
Culo?
1100 Gs for ever |
Il problema dei paraoli apparentemente sembra semplice ma non lo è.
Ci sono problemi di tolleranze, durezza shore della gomma e lubrificanti ma soprattutto il problema principale è il controllo della qualità dei fornitori. |
Distrutta la teoria de ilMaglio: conclusione
Quote:
|
Quote:
|
Honda non sapeva fare la cementazione sugli alberi a cammes.
Suzuky non sapeva fare i telai. Kawasaky non sapeva fare le ruote. KTM non sapeva fare le pompe (della frizione!). Guzzi le moto intere. ........Ecc. Ecc. Tutti più o meno sbagliano, costruire qualcosa, progettarlo da zero è diverso che stare dietro una scrivania a mettere timbri su carte inutili. Chi ha lavorato in un reparto R&D queste cose le capisce, magari chi fa il proctologo fa un pò più fatica. |
L'anno scorso anche io sono entrato nel Club del Paraolio. L'iscrizione a questa elitaria associazione è costata 950 euro.
Come prima cosa, dopo aver pagato il lavoro concordato, scrissi a BMW italia per esternare tutto il mio rammarico. Non ritenevo tollerabile che un veicolo di questo prezzo avesse un danno simile dopo "soli" 42.000 km e 2 soli Elefantentreffen (questo non è stato citato). Mi rimarrà sempre il dubbio che l'usura sia stata accellerata dal lavoro gravoso: io peso circa 100 kg e viaggio abitualmente con il passeggero. Per il resto, anche oggi le Moto Guzzi nuove pisciano olio dal cardano lato frizione. Quanto alle jap, sono talmente rare quelle con il cardano che non ho proprio idea. |
Quote:
|
Quote:
E siccome adesso sono a quasi 60.000 km devo pensare che succederà ancora? mah! :confused::confused::confused: PS: per correttezza devo aggiungere che mi hanno riconosciuto in garanzia i materiali: paraolio e frizione. E sempre per correttezza devo ringraziare il Conc che si è prodigato per far si che questo avvenisse :D:D:D |
Quote:
Inoltre, sei sicuro di non averla usata in modo improprio? Rispondi sei hai coraggio...:lol::lol::lol: |
Forse insistere ad andare in giro in retromarcia può avere influito ?
Comunque, di fornte alle mie lamentele, avevo chiesto un contributo a bmw come risarcimento del danno, mi hanno dato un buono sconto per un acquisto abbigliamento. Coda di paglia ? |
Quote:
|
Non ho ancora incassato: dargli dei soldi in più per avere uno sconto, non mi sembrava una grossa trovata.
|
...dove si comprano le cose da fighetto?
|
tanto bisognerebbe dire che nei motori convenzionali da moto a 4T paraoli non ce ne sono, tranne quello di uscita del pignone.Per il resto non ne servono in quanto l'olio motore si fa anche cambio e frizione.
Gli sbalzi termici potrebbero interessare il gruppo termico, non la zona dei paraoli. Il motore bmw come il guzzi ha struttura automobilistica, con cambio separato,firzione a ecco, cardano, quindi usa diversi comparti, con oli diversi e paraoli da tutte le parti. Ma a questo punto il confronto sensato sarebbe da fare con il mondo auto.Nelle auto i paraoli cedono? non mi pare. Forse bisognerebbe farli con doppio labbro ,o materiali particolari, certo che un pezzo da pochi euro causa smontaggi da centinaia di euro, e non credo che farli in garanzia renda felici i responsabili bmw, ne' per le incazzature dei clienti ne' per le garanzie da pagare ai concessionari. In realta' per il boxer il problema e' molto piu' critico che nelle auto o anche nella guzzi che ha i cilindri a 90. Perche' il boxer quando ha conemporaneamente i pistoni che vengono "dentro" la moto crea delle pulsazioni di pressione mostruose che scoppiano il paraolio lato frizione.Ecco perche' dico fino alla noia di tenere il livello olio BASSO.Per dare piu' volume all'aria nel carter e tener basse le sovrapressioni. Nei 4 cilindri mentre un pistone sale l'altro scende e non ci sono quelle pulsazioni violente di pressione nel carter che scoppiano i paraoli . |
belle cose
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©