![]() |
Fumata d'olio, ma non dallo scarico???
Domanda, ho ripreso la moto stasera per tornare a casa dopo qualche giorno che l'avevo lasciata in garage.
L'ultima volta l'ho usata per girare in città, quindi l'ho rimessa in garage con motore piuttosto caldo (tra l'altro si scalda il lato dx della carena e ancora devo capire perchè). Comunque, stasera vado ad accenderla (senza gas accellerato), parte al primo colpo e fa la fumatona bianca/azzurrognola d'olio. Lì per lì tutto nella norma. Ogni tanto la fa. Poi mi rendo conto che il fumo, oltre che dallo scarico esce anche dalla parte anteriore della moto, in basso!!! Ho dato un'occhiata per vedere se m'avevano versato qualcosa sui collettori, ma sembra tutto pulito. Domani, con il sole controllo se c'è qualcosa di strano, trafilaggi o altro (fino ad ora zero). Vi è mai capitato? C'è qualche fenomeno fisico della eSSe per cui sbratta anche dall'anteriore??? Il radiatore non si può scaldare così velocemente ;) |
:rolleyes::rolleyes:boh!
|
ti posso dire che la fumata che vedi ad inizio accensione, è senz'altro dovuta all'usura e scarsa tenuta di una guidavalvola dx , sx o entrambe.
L'olio normalmente trafila appena dopo aver spento la moto. E normale che il motore si ferma sempre nella stessa posizione e sempre con le stesse valvole aperte o semiaperte. L'olio si ferma sui pistoni e alla riaccensione viene bruciato, il fumo è tanto più forte e denso quanto più olio riesce a passare. Se ne passa tanto anche da fermo il problema è grosso, quanti km? |
Ciao Dani, con una guida valvola partita, la moto dovrebbe fumare/puzzare anche in marcia e fare sbuffate dallo scarico in rilascio - cosa che non fa.
Oltretutto dovrebbe farlo ogni volta che l'accendo. Non una volta ogni morte di papa. No? Oltretutto nel recente ritorno Roma/Londra, ha avuto consumi regolarissimi d'olio, e dopo il viaggio ci avrò fatto altri 50km in totale. Sono più per il normale trafilaggio di un po' d'olio in camera di scoppio a motore caldo. Mi succedeva anche con la eRRe. La cosa che mi ha fatto strano è stata la fumata da "davanti". In qualsiasi caso: 18mila miglia, che sono circa 28mila km. |
In camera di scoppio l'olio ci può entrare solo da due punti, guida valvole o pistoni fasce.
Non è detto che un usura o delle usure si comportino nei transitori sempre allo stesso modo. Non tengono , magari solo a determinate pressioni e/o calore, a determinate dilatazioni dei metalli. Quello che chiami normale trafilaggio in un motore a scoppio non è mai normale ma è segno di usura, magari minimo magari non influente sui consumi d'olio ma usura. Le guidavalvole non danno segni di fumate in rilascio. In rilascio le fumate sono causate dall'usura delle fasce. Per il fumo in carenatura non saprei. Per avere 28000km mi sembra stanco un motore così. Non deve fumare per nessun motivo. Se usi il cavalletto laterale , la bmw soffre questa posizione sul cilindro che rimane più basso. |
Ok, grazie, domani controllo bene.
Quote:
|
usa la graticola per le salsicce.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©