![]() |
[R1150GS] Rumore a freddo
Ciao a tutti,
da un po di tempo, e esattamente dopo aver fatto fare il tagliando dei 40mila la mattina a freddo, mi fa un rumore, tipo ticchettio metallico, ma non al minimo , ma sgassando appena oppure quando parto e solo per qualche minuto, dopo sparisce. non riesco a localizzarlo...... cosa potrebbe essere :confused: |
prova a avvicinare le orecchie alle teste dei cilindri....ohhh non te brucia eh!!!!!!!!!:lol:.....magari è il solito rumore delle valvole.......che poi non ci fai piu caso perche con il casco si sentono meno......anche a me m'ha (scusa il termine) rinculato cosi
|
olio un pochino più denso....è nuovo......e poi una volta scaldato (idem il motore) ritorna tutto normale.... mi preoccuperei se continuasse a farlo.....anche a caldo....
|
Quote:
e nepure di valvole, ripeto lo fa appena lo accendo a freddo la mattina, si sente solo se do appena un po di gas e poi parto e sparisce, il rumore è diverso da quello delle valvole, non mi pare che venga dai coperchi appunto delle valvole, e poi lo conosco bene quel rumore,quando è bella calda, posso oltre al casco mettermi anche i tappi agli orecchi, ma il ticchettio delle valvole lo sento lo stesso. Proverò a registrarlo col celllulare se mi riesce.. Ciao |
Quote:
serio: anche la mia lo fa da sempre è un ticchettio alle falvole, magari un po lente e l' olio che "tarda" un po a salire.... Ho appena fatto il tagliando dei 100.000 e le hanno regalate, ed adesso non lo sento più, ma più in la, sono sicuro che ritornarà...;) |
Quote:
|
Quote:
Non occore che tu cambi olio...ogni 10.000 lo cambi in automatico. :lol: Per la gradazione, io che ho un 1200 (2008), uso il 15W50 e tra un tagliando e l'altro, fino ad oggi, non ho mai fatto rabbocchi. |
Quote:
se non lo sanno loro quale mettere...... Comunque sentirò un' altra officina anche per la regolazione delle valvole che mi sa scampanellino troppo. |
Quote:
|
Quote:
il 10/40 semmai è per il 1200 |
Quote:
|
Quote:
|
Comunque stasera la porto da un' altro meccanico, e mi girano alquanto, il rumore che fa a motore freddo mi preoccupa, non vorrei che sia qualche valvola che rimana bloccata e che poi scaldandosi il motore si sblocca, e comunque sui 3000 giri si sente un concerto di valvole da fare invidia alla 1a della Scala, se intendo aprire un po di più il gas batte in testa sembra che il pistone bussi per uscire... il più beve olio peggio di superciuk...
Sono veramente avvilito. Comunque prima telefono alla concessionaria dove ho fatto il tagliando dei 40mila e spiego il fatto e sento se mi rientra nella garanzia del tagliando (dubito) |
Cakkio!!...un kg d'olio dopo 3.000km??!!........io dopo quasi 4.000 giusto 200 /250 gr. .........non è un po tantino un kg???.....
|
Quote:
|
Ciao. è probabile, visto il chilometraggio, che ci sia bisogno di una pulita alle camere di scoppio. Non ho mai provato l'aquatortura ma chi l'ha fatta è rimasto soddisfatto; cerca nelle VAQ. questo potrà aiutare il motore a funzionare meglio soprattutto se accompagnato dall'uso di Vpower che tiene pulito il tutto. cosa c'entra con le valvole? che le benzine "normali" unite magari ad un uso cittadino o turistico-lento possono, nel tempo creare dei residui sulle sedi valvola e le regolazioni delle stesse possono risultare "ballerine". fai un po' di Vpower e stiracchia qualche marcia a motore caldo; se senti che il motore gira meglio e, magari, il ticchettio delle valvole cambia, forse è dovuto a quello che ti dicevo. ciao e facci sapere.
|
Onestamente, non mi fido a buttare acqua nei cilindri, comunque ho anche provato con la VPower, ma non mi è parso di sentire differenza (quella del portafoglio si!), sentirò per una pulizia delle teste.grazie per i consigli.
Ciao |
Io ho usato un prodotto della Winn's; forse lo trovi della green star. serve proprio per lo scopo; io l'ho fatto e ha funzionato bene. la procedura è la stessa dell'aquatortura. cerca negli autoricambi.
Lo smontaggio è sicuramente meglio, ma il costo non ha paragoni. ciao |
1kg di olio il 1100 lo consuma solo se c'è qualcosa che non va.
parla anche di quello col mecca. per l'estate meglio un 15-50. |
In effetti JJ hai ragione: troppo olio, ma non vorrei che fosse legato ai sedimenti nel motore.
Bobocaro: che stile di guida hai? come la usi (città, fuori)? ciao |
Quote:
Comunque l'ho lasciata stasera dal mec, e secondo lui potrebbe trattarsi per quanto riguarda il famigerato rumore a freddo dei tendicatena, domani dovrebbe farmi sapere, mentre per il consumo olio, sempre secondo lui rientra nella norma, in effetti considerando che questa estate è stata veramente calda, e che dentro avevo un 10w40 ci sta che il consumo sia stato più elevato. Adesso spero che se effettivamente si tratta del tendicatena, questo sia quello di dx visto che per smontare quello di sx va buttatto giù anche il braccio dell' ammortizzatore, e li mi sa che suona a morto... Comunque mi metto a cercare qualche guida su come smontare i tendicatena, casomai potessi farlo da me!!!!:confused: |
pe me è il tendicatena;)
|
Elimino il fattore valvole, a 40mila 80mila e 120mila mamma bmw le registra.
Quindi - tagliando dei 40mila da mamma? o fai da te? io ho fatto fuori 1,200kg di olio in 2000km, giro della corsica con 35°, sempre in terza e a pieno carico. ricordatevi che mangia olio da fredda, quindi non aprite subito il gas |
Qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi dove si trova la faq con le istruzioni per cambiare il tendicatena.
Grazie |
Dal manuale di riparazione del 1150:
Consumo olio ammesso l/1 000 km 1,0 Quindi 3000Km, 3 litri. Io non mi preoccuperei poi più di tanto..magari leggiti bene i topic sull'olio...le VAQ ecc... ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©