![]() |
terminali di scarico after market per r1100s
ciao a tutti! vi propongo un argomento che da ciò che ho letto è stato trattato molte volte: terminali di scarico laser, remus, gpr, shark, qde .... più o meno la stessa spesa .... la resa? Cosa consigliate? Vorrei fare un passo alla volta e per ora cambiare solo gli scarichi originali senza intervenire sull'eliminazione del catalizzatore e eprom. Mi date le vostre esperienze? Grazie!!!
|
Nanni, ma di che moto stai parlando? Se é il GS che hai in firma hai sbagliato stanza.
E comunque non serve a un casso, salvo appagare l'orecchio. In quasi la totalità dei casi la resa del motore peggiora. Scusa ho visto ora che sei intenzionato ad una eSSe: qui il discorso cambia. Basta il terminale, ovvero il silenziatore. Remus, o Laser.Il resto se mai volessi alleggerirti di un po' di schei, spendilo in sospensioni. |
Quote:
|
Scarichi
Da mia esperienza: scarichi senza cat+filtro+eprom ed ottieni un migliore passaggio :D (basilarmenti fai respirare un pò il motore ed ingrassi la carburazione ...magra specie sul twin spark per problemi di emissioni).
Se cambi i soli terminale appaghi l'orecchio ma non altro...:(.Risparmia i soldi per barra corta e ammo. |
Quote:
Quoto. Godi il doppio :cool: |
A che serve avere 2/3 cavalli in più se in curva non va giù?
Buone sospensioni = miglior resa anche sul dritto. La ruota sta sempre appoggiata a terra e scarica SEMPRE la potenza. Ultima performance 230 con le borse montate (compresa borsa da serbatoio. Visti solo una volta 30.000 km fa ma senza borse. Il tutto in pista, ovviamente. Fate voi. Il terminale di scarico l'ho cambiato perchè con l'originale a 6000 giri mura. Ora non più. Il sistema completo semmai smagrisce la carburazione (se non rimappi ad hoc la centralina. Smagrire vuol dire andar su con le temperature in camera di scoppio. Non credo sia salutare. |
Quote:
|
È una paura che hanno tutti, secondo me é una leggenda metropolitana. Confrontando visivamente le due configurazioni, con la barra corta ii giunto cardanico verso la coppia conica lavora meno angolato. Per me vuol dire che lavora meglio. Ma accetto smentite, se ben documentate. Per ora funziona da 25000 km.
|
Quote:
|
cmq qui nel forum l'hanno montata in molti (quasi tutti?) raggiungendo chilometraggi automobilistici.. se problemi al cardano ci sono stati non erano mai imputabili alla barra corta. Anche secondo me un giunto cardanico che lavora in asse per forza di cose dovrà avere meno attriti e resistenze di uno con i due bracci in rotazione non in linea
|
Nanni, non quotare i messaggi per intero, se poi é quello precedente al yuo é anche inutile. Prima o poi arriva la giada e ti frusta.
Barra corta, quella corta. La normale per la eSSe é 385 mm, la corta é quellla del GS da 365 mm. |
Mi rendo conto solo ora che quello che ho scritto ieri sera in risposta a Dr.Ergal e a sail1955... ho interpretato male i loro post.
Spiego meglio allora. Il nostro sommo Bumoto é stato eSSista. Fino ai primi mesi di quest'anno era possibile consultare una sua recensione delle modifiche da apportare alla eSSe, in varie configurazioni di scarichi, Y, filtri e centraline. Premesso che uno per prendere una BMW e prenderla pure sportiva non deve capirci un gran che di moto, assodato che io ne capisco in ragione della mia massa corporea confrontata a quella del sommo Buddha, vale a dire che sono prossimo allo zero tondo, ho constatato sulla mia pelle e motola fondatezza delle sopracitate recensioni. Se la nostra braviffima Giada che ha amicizie altolocate volesse tentare di recuperare quella Bibbia e renderla nuovamente disponibile a noi poveri orfani eSSisti sarebbe cosa buona e giusta. P.S. Sto sui 100 kg. |
precisiamo però che il passo AUMENTA montando la barra corta, non diminuisce come avete detto.
e che nelle boxer cup la barra corta era abbinata a delle sospensioni più lunghe proprio per riportare l'angolo (e quindi anche il passo) originale. |
Quote:
F. |
Camelsurfer una guida spirituale per tutti noi! Il guru delle cose corte!
|
Squaluzzo: va' che il passo cala.
Altrimenti non si spiegherebbe l'aumento di maneggevolezza e la leggera perdita di stabilità sul veloce. P.S. Gioxx é un perditempo. Aspetto che la tua moto si svaluti ancora un po' e me la metto in salotto. Sarò l'unico ad avere una moto del Motorista da collezione. |
fai una prova... ;) è come la lancetta dell'orologio...la proiezione a terra che ha alle ore 11 è minore di quella che fa alle ore 9
la maneggevolezza aumenta (principalmente) perché aumenta l'altezza dietro e (in parte) per effetto "placebo |
Il fatto é che non si tratta di ore 9 e 11, ma di 9 con la lunga e 8 con la corta.
|
per essere cosi dovrebbe avere un angolo oltre i 180° con il resto del cardano...sei sicuro?
mi pare strano |
Quoto Camelsurfer, se ho tempo posto un disegno, ma se guardi la Esse lo capisci facilmente. Con la barra corta il gruppo giunto/coppia conica ruota in senso antiorario (perno è il cuscinetto a rulli registrabile che vedi sul forcellone) diminuendo il passo.
La maggior maneggevolezza deriva dalla variazione dell'avancorsa conseguente all'innalzamento del posteriore. La diminuzione di passo, moltoooo limitata non ha praticamente effetto. |
che non abbia effetto siamo d'accordo...
ma ribadisco che per me aumenta, di poco ma aumenta |
edit......
|
hi hi hi ... ho scatenato l'inferno ... ma ho le idee più chiare!
|
...ma poi...barra corta e sospensioni di serie si sposano comunque bene?
|
Sì ma meglio un paio di sospensioni SERIE.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©