Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Via del sale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=236564)

Ross 06-09-2009 20:39

Via del sale
 
Da domani si ricomincia, ultimo giretto sulla Via del Sale, quella " Classica da Limone a Monesi".Giornata splendida !!

http://i26.tinypic.com/oa7mmt.jpg


Eccole ! http://picasaweb.google.it/rossanogs...37509042821826

mr-bongo 06-09-2009 22:37

Certo che sei un bel fomentatore di scimmie tu eh:arrow::arrow::arrow: : la strada fino a Monesi è praticabile con le ruotine della mia Caffettiera :cool:?

GSTourer 06-09-2009 22:41

Belle foto come sempre

Ross 06-09-2009 22:51

Quote:

Originariamente inviata da mr-bongo (Messaggio 4012853)
Certo che sei un bel fomentatore di scimmie tu eh:arrow::arrow::arrow: : la strada fino a Monesi è praticabile con le ruotine della mia Caffettiera :cool:?

Ho fatto delle foto a 12mega per mettere in risalto certi punti del terreno, e ti diro' son contento di esserci andato col " Trattorino",sinceramente se vai li con la Caffettiera, gli dai il colpo di grazia.

mr-bongo 06-09-2009 22:56

Azz a me dalle foto non sembrava così disastrata, anzi pensavo di aver fatto tratti peggiori in altri giri :(:(:( : adesso me le ristudio meglio ...

nitronicco 06-09-2009 23:18

mi hai fatto venire una :arrow:
ora prendo anch'io il dominetor di mio cugino che è 2 anni fermo in garage
p.s. bellissime foto

mattia 06-09-2009 23:45

Complimenti x le belle foto e il giretto! :eek:

L'anno prox spero proprio di rifarlo! :eek::arrow:

il franz 07-09-2009 00:09

Quote:

Originariamente inviata da mr-bongo (Messaggio 4012914)
Azz a me dalle foto non sembrava così disastrata, anzi pensavo di aver fatto tratti peggiori in altri giri :(:(:( : adesso me le ristudio meglio ...

Con moltissima pazienza con la vespa ce la fai, considera almeno 2 km di prima e frizione.

Il pezzo più "difficile" sarebbe un 3-4 km dopo questa seggiovia.

http://lh3.ggpht.com/_3c4wUqnwO9g/Sq...0/DSCN2273.JPG

Specificatamente dovrebbe essere questo ma non ne sono certo.

http://lh6.ggpht.com/_3c4wUqnwO9g/Sq...0/DSCN2372.JPG

Carlo850 07-09-2009 05:06

Quote:

Originariamente inviata da mr-bongo (Messaggio 4012914)
Azz a me dalle foto non sembrava così disastrata, anzi pensavo di aver fatto tratti peggiori in altri giri :(:(:( : adesso me le ristudio meglio ...

2 anni fa al raduno del registro italiano Land Rover ho visto le Range Rover sport con le gomme tagliate dalle pietraie della strada.
Non la farei con la vespa.

Carlo850 07-09-2009 05:12

Quote:

Originariamente inviata da Ross (Messaggio 4012595)
Da domani si ricomincia, ultimo giretto sulla Via del Sale, quella " Classica da Limone a Monesi".Giornata splendida !!

Ma te sei sempre in giro? Come per il giro del Parpaillon, mi stai mettendo una voglia di fuoristrada, ma non se ne parla di permettersi una moto off.

Complimenti bel giro e splendide foto.

Lo scorso Giugno, arrivando dal tunnel del Tenda avrei voluto salire alle fortezze che si trovano sopra Limone, ma all'imbocco della strada c'era il divieto di transito, che mi dici?

louis 07-09-2009 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Carlo850 (Messaggio 4013231)
2 anni fa al raduno del registro italiano Land Rover ho visto le Range Rover sport con le gomme tagliate dalle pietraie della strada...

RR con gomme tagliate = guidatore inetto :toothy7:

Tornando alla VdS: sono anni che non la faccio, e potrebbe essere molto cambiata. Ma alcuni tratti, in particolare quello citato, consigliavano moto leggere e un minimo di esperienza. No Vespa.

Toro Toro 07-09-2009 15:31

per quello che ricordo sono due i pezzi impestati: quello delle foto di rossano tra monesi e limone (zona seggiovia come diceva qualcuno)
e una pietraia di un apio di km in zona valle delle meraviglie

GSTourer 07-09-2009 16:41

Secondo me Mr Bongo, con la sua calma e perizia nella guida, la CAFFETTIERE la porta ovunque:D:D e senza danni.
facci sapere, prima che chiuda

Ross 07-09-2009 19:18

Secondo me' e' un peccato, con quello che vale la "Caffettiera" si compra 3 Dominetor. Augh !!

mr-bongo 07-09-2009 23:58

Quote:

Originariamente inviata da louis (Messaggio 4013609)
RR con gomme tagliate = guidatore inetto
...

Proprio stasera ho messo una gomma Michelin S83 nuova al posteriore per la modica cifra di 22 €: consideriamo che ho anche la gomma di scorta :D:D:D: ...

Quote:

Originariamente inviata da louis (Messaggio 4013609)
... consigliavano moto leggere e un minimo di esperienza ...

In effetti la Vespa è abbastanza leggera: alla mala parata si fa in fretta a girare di 180° e tornare indietro :lol::lol::lol: ...


L'anno scorso sono arrivato fin qui

http://images3.fotoalbum.virgilio.it...MG_1255-vi.jpg

http://images6.fotoalbum.virgilio.it...MG_1258-vi.jpg

http://images6.fotoalbum.virgilio.it...MG_1259-vi.jpg

http://images6.fotoalbum.virgilio.it...MG_1259-vi.jpg

http://images5.fotoalbum.virgilio.it...MG_1261-vi.jpg

Da qui a Monesi com'è la strada? Si può arrivare al Barcone di Marta? Consigli?

Ross 08-09-2009 00:03

Adesso hai da lavorci un po' . ..ma tanto sei bravo e c'e' la farai di sicuro toh! ciapa son:


È percorribile con cautela con un normale automezzo, purché non a fondo basso.
Imboccare la strada sterrata ex militare che parte da Colla Melosa e conduce, dopo parecchi tornanti, al Rifugio Monte Grai (CAI di Ventimiglia), prestando particolare attenzione in corrispondenza dei dossi creati per lo smaltimento dell'acqua piovana che si incontrano lungo il percorso.
Superato il rifugio proseguire sulla strada che diventa pressoché pianeggiante fino ad incontrare un bivio, in corrispondenza del quale si trova il confine.
Imboccare quindi la diramazione di sinistra (territorio francese) e proseguire sullo sterrato che a tratti diventa molto accidentato (buche e roccia che affiora dalla strada) fino ai ruderi dei Baraccamenti di Marta, dove occorre lasciare l'auto. Da qui il Balcone di Marta è visibile in direzione ovest/sud-ovest al di là di una conca.
Proseguire a piedi sulla strada che si dirama sulla sinistra, dietro ad un alpeggio, superando la sbarra che ne blocca l'accesso agli autoveicoli.
Dopo circa 30-45 minuti di cammino, inizialmente in falso piano e poi in salita, si raggiungono, superato un tornante a destra, i resti di una casermetta situata sulla sinistra della strada: proseguire a questo punto verso il tornante successivo, in corrispondenza del quale si deve imboccare una diramazione a sinistra, poco evidente, che porta in breve all'Ingresso Artiglieria dell'opera sotterranea (prestare attenzione ai resti di filo spinato che si possono trovare nei prati circostanti).
Se si vuole salire alla cupola dell'osservatorio, non accessibile dall'interno dell'opera, occorre proseguire lungo la strada principale fino alla sommità del Balcone di Marta (2122 m)

mr-bongo 08-09-2009 00:13

Thanks Rossano: mandami il tuo telefono per Pm così ci parliamo direttamente vah ;););) ...

Ross 08-09-2009 01:34

Quote:

Originariamente inviata da mr-bongo (Messaggio 4017099)
Thanks Rossano: mandami il tuo telefono per Pm così ci parliamo direttamente vah ;););) ...


Mah, secondo me, se vai giu' di qua, arrivi prima e non fai danni.Oppure se passi alla destra del Bunker prendi per Val Roya e la strada e' gia' piu' alla portata.

View My Video

Damo 08-09-2009 07:45

gran bel giro Ross, complimenti!!!!

Curra 08-09-2009 21:11

Ross, sei proprio instancabile nelle tue uscite, miticooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©