![]() |
R1150R sostituzione manopole riscaldate
Carissimi amici..... la mia moto ha la manopola sinistra, del tipo riscaldabile, che si è logorata e che gira un pò su se stessa. vado in concessionaria e chiedo della manopole nuove: sorpresa!!! mi dicono che non posso sostituire solo la manopola di gomma ma anche qualcos'altro dell'intero meccanismo, perchè la manopola in gomma all'interno avrebbe qualcosa che gli permette di trasmettere il calore. Ho l'impressione che mi si prenda per per il c........ che ne pensate?
|
no, che io sappia la manopola ha all'interno un filamento di rame che a comando si scalda.
la sostituzione prevede la manopola completa. credo cmq che la sostituzione non sia estremamente onerosa, ilpiù, diceva il mio conce, è la pulsantiera. |
Allra è vero.... mi hanno chiesto 130 euri...
|
devi cambiare solo la gomma, prestando la dovuta attenzione poichè è un'operazione delicata (rischi di tagliare il filamento resistivo se vai troppo a fondo con il cutter quando tagli le vecchie manopole)
leggi qui al post #30: http://www.quellidellelica.com/vbfor...=213379&page=2 |
io l'ho fatto sulla mia GS800, il vantaggio della mia moto è che la resistenza è sostituita da una lamina riscaldante, e comunque un minimo di attenzione è necessaria per eliminare la gomma della vecchia manopola! Al contrario di molti che hanno soitituito le manopole con altre sul mercato (difficili comunque da trovare perchè il diametro è diverso dalle standard) io ho sostituito le manopole con il nastro in similpelle di uso tennistico. Ce ne sono di perforati che fanno tranquillamente diffondere il calore delle manopole e al contatto sono morbidi e non scivolano. La soluzione adottata non ha al momento (6000 km) nessuna controindicazione.
|
il nastro delle racchette da ping-pong no dai..è troppo da bulliccio :lol:
|
infatti ho usato quelle da tennis, sono nere, in sky idrorepellente, e sono perfettamente in sintonia con l'uso a cui sono destinate. Non c'è nulla di buliccio... anzi chi le ha viste e provate si accinge a fare la stessa operazione! Purtroppo ho speso solo 8 euro in tutto. Mispiace l aprossima volta le compro autografate da Connors e le pagherò almeno 100 euro per essere in linea "BMW"... ;-)
|
vedrai
vedrai che dopo tre ore di lavoro snervante, perche' la gomma e' fusa per intero sulla parte rigida dove c'e' l'avvolgimento riscaldante, se riesci a non spazientirti e non tagliare con il cutter il filamento mentre con le pinzette tieni teso il lembo di gomma in tiro che si rompe ogni millimetro, potrai montare due manopole normali a righine, tutte e due destre perche' sono piu' larghe in versione normale senza riscaldamento al costo di pochi euro, per farle scivolare dentro dovrai usare un po' di grasso che poi in eterno le fara' girare morbidamente, soprattutto il fenomeno e' antipatico per il gas perche' apri e scivola chiudi e scivola, se riesci a sopportare il fatto che le normali che hai montato nella parte interna al manubrio mal si adattano al profilo di battuta che e' diverso, se riuscirai a fare tutto questo senza esaurirti senza tagliarti un dito e senza danneggiare il filamento, vedrai che per un paio di mesi girerai incazzato meditando di cambiare moto perche' questa non ti piace piu' prenderla, fino a quando finalmente passando davanti alla bmw un giorno entrerai comprerai le manopole nuove riscaldate (poco piu' di 100 euro) in mezzora te le monti (i fili devono passare prima nel manubrio e poi raggiungere le connessioni che sono state giustamente posizionate al centro sotto il serbatoio, a proposito usa come pilota il vecchio filo prima di sfilarlo per far entrare il nuovo altrimenti non le monti piu') vedrai che finalmente tornerai a goderti la tua moto.
|
Quote:
|
Quote:
|
E mettere le manopole riscaldabili dal niente!?!
Quote:
Per caso sai quanto costa metterle da zero!?!:confused: Io non le ho e siccome uso la moto anche d'inverno ci stavo facendo un pensierino:arrow: |
per questo, anche se ce ne sono aftermarket, mi rivolgere probabilmente alla casa madre..ma non credo te la caverai con poco.
|
Quote:
|
sane letture
per ignazva
consiglio una sana lettura delle VAQ (non finirò mai di ringraziare Ezio per questa inesauribile fonte di notizie) in particolare a ManopoleRiscaldateSostituzione.pdf Per chi volesse "partire da zero" come stò pensando anch'io ... ho trovato su http://www.motorworks.co.uk/ manopole e interruttore a prezzo accettabile, visto che ora la sterlina è quasi alla pari dell'euro. Sempre sualla stessa VAQ ci sono tutte le indicazioni per come procedere al montaggio. Pagina della manopole Pagina degli interruttori per dino : mi sono, si puo dire sputtanato ?!?! un sacco di soldi in guanti ma ho ancora le mani fredde ! adesso voglio provare con due fornetti a microonde al posto dei parmani ;) ciao a tutti Luca |
Quote:
|
Quote:
|
Caro Bartolomeo, io non ho necessità di sostituire per forza le manopole con altre originali solo perchè non si ha la capacità di fare altrimenti... o peggio ancora per potersi sentire "bmw man", sulla moto le mani ce le metto io finchè mi riesce... Certo che tra il mettere grasso per infilare le manopole... e farle in proprio utilizzando del materiale che migliora senza dubbio le funzioni delle stesse... preferisco questa seconda soluzione! Se poi sei anche capace magari l'effetto anche estetico potrebbe essere migliorativo! Io lo so perchè l'ho fatto! Tu no!....
Comprare ricambi originali e montarli son capaci tutti... |
.....io le ho appena cambiate, e solo le manopole con le Ariete (quelle apposta per le manopole riscaldate).......un pò di alcool denaturato, aspetti un paio d'ore, tutto perfetto....una ventina di euro e sei a posto!!!
|
Quote:
|
Quote:
Ciao ho lo stesso problema sulla destra che riscalda praticamente niente! Vorrei arrangiarmi da solo senza andare dal conce che tutte le volte mi pela ma sono dubbioso: se ho capito bene dal tuo post basta acquistare dal sito inglese che hai indicato la manopola completa di gomma + supporto + filamento / cavo / spinotto che mi interessa e montarmela io (visto che ho già la predisposizione) o sbaglio? In questo caso dove posso trovare le istruzioni di smontaggio/montaggio per la mia R1150R? PS: avendo la versione con le scanalature e non quella liscia, la riesco a trovare? Grazie. |
nepotz a tutte le tue domande c'era la risposta nel mio post ...
ti ho inviato un MP con ulteriori dettagli ciao a tutti Luca |
Quote:
So che esistono anche dei sacchettini che si sfregano ed emanano calore, un po' tipo quegli aggeggi che si usano per scaldare chimicamente le confezioni da asporto di caffè... |
Io per non sbagliare ho donato hem... 150 euretti al conce e me le sono fatte cambiare con le originals. Credevo che il precedente possessore avesse le mani di un orco e usasse dei guanti all'acido solforico e quindi mi son detto "tanto tu non le cambierai più" e invece... Dopo neanche 2000 km me le ritrovo belle che consumate quasi come prima. :( E pensare che avevo scelto di nuovo quelle liscie per non trovarmi le mani a righe quelle poche volte che non uso i guanti.
Ad ogni modo avendo una certa manualità stavo pensando anch'io ad aumentarne il diametro (sono troppo sottili e dure per la mia manona) con una fasciatura con nastro da racchette, che al contempo mi proteggerebbe le manopole. Pensavo anche di provare a "calzargli" sopra quelle di spugna come quelle che avevo nella moto prima e che mi piacevano da morire, naturalmente con due destre che son più larghe. Che ne dite? |
nessuna presa per il c--o,le manopole riscaldate sono così!
le ho cambiate due volte nel giro di pochi mesi :mad: ti tocca sostituirla tutta,non solo la gomma |
Oggi mi hanno chiesto 170 euri per la manopole riscaldabili del 1150 GS...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©