![]() |
R1150 Gs- raggio rotto.
Secondo voi la mancanza di un raggio sulla ruota posteriore, può creare problemi di sicurezza o danneggiare la ruota per un viaggio di circa 600 km su strada?
|
Se si e' rotto un motivo c'e' ed e' quest'ultimo che ti portera' a far vedere la ruota prima di intraprendere il viaggio.
|
zero problemi.....e come avere un bullone in meno sulle ruote della macchina....non e ke e quello ke manca ke tiene insieme il tutto....altrimenti gli altri non servono a un caz...........
|
a me se ne erano rotti due sull'anteriore, sono tornato a casa, 100km, e poi li ho sotituiti io.
fatto ormai 50.000km e mai niente. se si è rotto come ha me, per un sasso, non mi preoccuperi, ma cambialo subito, se non è così allora fai vedere la ruota come h adetto welcome |
Quote:
Lasciamo perdere i coefficenti di sicurezza che son stati messi li per un motivo: La domanda del forumista riguarda la sicurezza in previsione di un lungo viaggio che deve intraprendere, non se puo' tornare a casa in emergenza. Se un raggio si rompe c'e' un motivo: difettosita' dello stesso, sasso, incorretto tensionamento etc. - La difettosita' puo' capitare ma visto il metodo di costruzione dei raggi e' alquanto improbabile. - Il sasso puo' essere, ma il nostro amico fa fuoristrada? - rimane come causa piu' probabile l'incorretto tensionamento che molto probabilmente non riguarda solo il raggio che si e' rotto ma anche gli altri. C'e' pertanto il rischio di un cedimento a catena. Questa e', a mio parere, la ragione per la quale la ruota e' da far vedere. Stesso ragionamento per la vite di fissaggio ruota: se ne perdessi una incomincerei a preoccuparmi. |
Quote:
|
Il problema non sta nel fatto che andrei a farmi un giretto con un raggio rotto, ma dovrei acquistare questa moto che ha questo raggio rotto e non so se questo può crearmi problemi per tornare a casa, preciso anche che tutti gli altri "suonano" in modo regolare.
Ovviamente il problema può anche essere risolto dal venditore prima del passaggio, ma preferirei farlo io, non vorrei che venisse fatto in modo superficiale. |
Stessa esperienza, come Marcolino...Partito da Parigi in due con il CB 350 Honda (...che sòla...:(), arrivati a Nizza con diversi raggi rotti...era ora di arrivare:confused:
Insomma forse non succede niente, forse ti metti nei guai:confused: |
fabiè, vai a comprare sto raggio e portatelo quando vai a prendere la moto, lo monti e parti, quando arrivi a roma fai verificare il cerchio e raggi...
|
Quote:
|
Fabio, ma, io non comprendo una cosa.
Ti fai 600 km per andare a comprare una moto, ti dicono che ha un raggio rotto, e ti dicono che non ci sono problemi per rientrare a casa? Ma perchè non te lo fai cambiare da chi te la vende?? |
Quote:
|
più che pensare a sostituire il raggio, mi preoccuperei di verificare del perchè si è rotto
mi spiego se è rotto un raggio, ma dopo un accurato controllo vedo che gli altri non sono allentati e la ruota gira dritta, beh non mi preoccuperei più di tanto e affronterei il viaggio sostituendolo poi a casa diversa cosa se ce ne dovessero essere altri allentati e/o la ruota girasse storta... a questo punto puoi esser certo di arrivare con altri raggi rotti |
Quote:
Ci vediamo domani sera? |
Sì, ci vediamo domani sera e ne parliamo.
Pensavo che non volesse cambiarti il raggio. Fatti montare il raggio nuovo, e stop. Una volta che hai la moto, cosa pensi di poter fare? Controllare il tensionamento di tutti i raggi con la dinamometrica?? Impazziresti. |
Quote:
Dalla verifica fatta quando vidi la moto circa 40 gg. addietro, gli altri raggi non sembravano lenti e "suonavano" tutti alla stessa maniera, ma non ho verificato se la ruota girasse bene:mad::mad::mad:. |
Se vuoi dirmi in mp, da dove la stai prendendo...
|
vedrai che la ruota gira bene..un raggio rotto non compromette niente anche perche' nel 1150gs di raggi rotti se ne cambiano abitualmente e comunque quando lo fai sostituire..e io ne ho fatti sostituire almeno una decina nel 1150gs..il concessionario li monta a mano e li stringono a mano senza nessun sofisticato strumento si va' un tanto al braccio...fidatevi..i raggi si rompono e si cambiano..
|
Robby, che i raggi si mettano a mano, questo è certo. Ma quando devi tensionare i nipples di quelli di una Gs1150, devi farlo con una dinamometrica, ed ogni raggio ha una coppia di serraggio defferente rispetto all'altro con il quale si incrocia. Fidati. Se il tuo conce, li stringe a mano, e te li tensiona "a mano", senza fare riferimento a qualche "sofisticato strumento", ma va un tanto al braccio, questo spiega il perchè tu abbia spesso rotto dei raggi. Fidatevi dei conce, complimenti. E li pagate pure..
|
fidati gianfranco nessuno usa niente li montano vitano e stringono a sentimento...almeno nelle officine..chi raggia i cerchi di mestiere dipo scardino ecc..invece non lo so' cosa usa e con che sistema lo fa' purtroppo non ho mai avuto occasione di vederlo personalmente.
ma che i raggi si rompano senza nessuna causa particolare almeno fino hai modelli 1100/1150gs e' cosa certa. io e' anche per questo che sono passato al cerchio in lega sui gs arrivati in seguito dato che non ho mai fatto fuoristrada. |
Riesumatina...
Ho un raggio rotto.. Si monta senza smontare cerchio e gomma? Spesa? (giusto per non essere inchiulato) Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2 |
Raggio 3euro, nipplo + grano 2 euro.
|
5 euro? si può fare senza smontare la gomma? (chiaramente non io)
|
Senza smontare la gomma credo proprio di si.
Comunque io smonterei la ruota, tanto ci vogliono 2 minuti e così hai tutto meglio sott'occhio. ;) |
Quindi se mi chiedono più di 10 € li prendo a sprangate?
Inviato con TapaTalk EVO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©