Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   [London-Argentario & Return] Note di viaggio con la BXC. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235509)

er-minio 31-08-2009 02:58

[London-Argentario & Return] Note di viaggio con la BXC.
 
Non è la Patagonia :lol: però volevo scrivere due note sul mini-viaggio di questa estate.

Non sapevo se metterlo su walwal (parlare di moto su walwal? :lol:) o sulla stanza dei giri. In fondo ci sono alcune semplici osservazioni sulla moto su cui magari posso confrontare qualche mio problema o parere sulla bxc con qualcun'altro viaggiatore sulla BMW a strisce. :wink:

In caso, moderatori, spostate pure.

Mi ero dimenticato quanto adoro viaggiare in moto: sono sceso in solitaria fino a Santo Stefano. Londra-Nancy via autostrada fino ad Arras e statali (tutto piatto e piuttosto noioso a parte il paesaggio) passando da Verdun, da Nancy sulla rue du Ballon d'Alsace fino in Svizzera.

In fila per il traghetto a Dover, dietro due morgan scorreggianti:
http://www.jnkmail.com/private/qde/morgan.jpg

rue du Ballon d'Alsace:
http://farm3.static.flickr.com/2589/...d4f533e6fb.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-mini...7622151828158/

E' la D466 che in un tratto viene usata per le corse in salita (c'è il "ponte" della partenza con tutte le sgommate una volta scesi dal passo) poi via la svizzera, sotto la pioggia purtroppo, il Susten l'ho fatto al ritorno con TEOK, all'andata mi è toccato fare tutta autostrada e sono riuscito a salire solo sul Gottardo trafficato.

http://farm3.static.flickr.com/2452/...733f2ca109.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-mini...7622151828158/

Fermato vicino Milano e ripartito raggiungendo Futa e Raticosa e Val d'Orcia fino all'Argentario: la meta.

Sulla Futa ho incontrado Davide, che mi seguiva sul suo Ducati Hypermotard curva dopo curva e con cui mi sono fermato a fare due chiacchiere ad un chiosco prima di un paesino per poi ripartire insieme. Quando ha cominciato a piovere mi sono fermato a salutarlo, lui è tornato verso Bologna e io mi sono ri-fermato in cima, al rifugio, aspettando che spiovesse (due ore) con una fame da lupo e con in tasca 5 sterline e le carte di credito che non potevo usare visto che non hanno il POS. :lol:

Sono sceso lungo la bellissima statale a fondo valle che arriva fino a firenze (non ricordo quale sia il nome/numero), passato per il centro geografico di Firenze in pieno Agosto (grazie Tom Tom :mad: ) raccordo fino a Siena sotto al diluvio universale e poi sono arrivato, con il sole in Val d'Orcia.
A guidare sulla Cassia con i lucciconi dietro visiera ed occhiali da sole in uno dei paradisi della moto in Italia.
Ovviamente deserta.

http://farm3.static.flickr.com/2600/...fcef39a31d.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-minio/3860119458/

http://farm4.static.flickr.com/3533/...b672882b39.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-minio/3855136049/

Sulla Cassia supero (e saluto col piede) abbastanza sparato tre vespe.
Li incontro di nuovo fermo ad un passaggio a livello, tutti contenti che dicevano: "l'abbiamo ripreso!".
Mi attaccano a parlare in inglese (vista la targa straniera) ed io: "ao' sodderoma!" :lol:

Tre ragazzi, tre amici, completamente fulminati che erano partiti da Torino per andare in vacanza a Roma. Zaini legati sul portapacchi, la bombola del gas per campeggio davanti ed un sorriso a trentadue denti tutti e tre. Grandi.

Sono sceso fino a Pitigliano ed ho tagliato verso Orbetello, sulla Strada Provinciale Maremmana che è un taboga infinito. Curve di tutti i tipi al tramonto, splendida e divertentissima anche se stai facendo l'ultima tratta di un trasferimento di tre giorni.
Talmente tortuosa che se fosse apparso il giro della morte dopo una delle curve a 90 gradi avrei trovato la cosa perfettamente normale. :lol:

Che dire. Volevo guidare per un po' di km dopo tanto piattume inglese, ed è stato notevole. Il ritorno seguendo più o meno le stesse strade e, dal confine fino a casa, eravamo in due (TEOK) a tornare verso la pioggia inglese:

http://farm4.static.flickr.com/3424/...ba80f9383c.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-mini...7622151828158/


http://farm3.static.flickr.com/2596/...1234323d6b.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-mini...n/set-1045592/

Cose che ho imparato da quest'ultimo viaggio, dopo una pausa di qualche anno dai viaggi in moto in sella alla eRRe.

a) controlla sempre quale è la tasca impermeabile della giacca, perchè se lasci il portafoglio e blocco note (con le tappe del viaggio) a prendere acqua per 8 ore, poi ti ritrovi a fare il bbq artigianale per asciugarli:

http://www.jnkmail.com/private/qde/d...ield_notes.jpg

e poi ti fanno storie per tornare a casa visto che hai il passaporto aggrinzito (maledetta indiana all'immigrazione a Calais).

b) è la prima volta che viaggio con il GPS, alla fine è molto comodo se ti fai te le tracce, ma probabilmente qualcosa meglio del tom tom one ci sarebbe, ed oltretutto non è molto elegante andare in giro con il nastro isolante che ti tiene il cavo della corrente sul serbatoio fino alla presa sul motorino:

http://www.jnkmail.com/private/qde/givi02.jpg

...ma io sono un casinista.
Comunque avevo la soluzione di backup:
http://farm3.static.flickr.com/2467/...6fdc702618.jpg
http://www.flickr.com/photos/er-minio/3872486230/

c) La borsa della givi per il satellitare da auto, sarà brutta quanto la fame, ma è molto comoda e fa il suo sporco lavoro.
Tiene il tom tom all'asciutto anche senza la copertura waterproof, anche perchè sulla eSSe sta ben protetta dal cupolino.

d) Ho avuto modo di provare nuovamente una eSSe con ammo della lunghezza standard.
La boxercup è sensibilmente più alta, stai più caricato sui polsi e scivoli parecchio avanti sulla sella, anche sugli inevitabili tratti autostradali quando sarebbe piacevole piantarsi con il sedere più dietro.

Dopo l'incidente con la eRRe dell'anno scorso ho qualche problema alla schiena, ma non ne ho avuti guidando la eSSe. Mi da più fastidio in macchina, stando seduto dritto, dopo 20 minuti di guida, che per tre giorni sulla 1100 a spasso per l'europa.
Devo dire che l'unica cosa che dava veramente fastidio dopo molte ore (sopratutto su autostrade o strade molto dritte dove ci si muove poco sulla moto) era la sella.

Foto del ritorno, insieme a TEOK: altezza di bxc e mamola a confronto.
http://www.jnkmail.com/private/qde/bxc_retro.jpg

e) Altezza della moto e carico bagagli.
Il borsone a rollo non era molto pesante (scarpe, giacca estiva, altre cavolate) una touring piena, l'altra piena solo nella parte interna, la parte esterna era vuota e ci tenevo la borsa a pozzetto con la reflex.
La moto carica era in equilibrio precario e se la parcheggiavo in leggerissima pendenza si ribaltava: ruota anteriore su e via...
Questo e il fatto che al ritorno quelli del traghetto l'hanno tirata a morte con le cinghie (scaricando totalmente l'anteriore) hanno dato il colpo di grazia al cavalletto che ora non rientra bene nella vasca.
Vediamo il mecca che dice.

Una volta viaggiavo con la morosa per il triplo dei chilometri (e quasi il doppio dei giorni) con solo le due touring e una borsa da serbatoio.
Ora mi serve il trittico da solo.
Me sto a rincojonì. :lol:

mi sono stancato dei punti con lettera) sul San Gottardo, con poco olio nella moto ho dato una scaldata non da poco.
Guidato piano fino in giù, rabboccato, chiamato nel panico almeno 20 volte papà Hirony e fatto tutte le prove del caso: non fuma, non puzza, al ritorno ha consumato il giusto (molto meno di 500gr a occhio e croce per Roma-Londra).
In Val d'Orcia, sui tratti rettilinei della Cassia prima del tunnel provo bene per vedere se prende i giri senza problemi, arrivo vicino ai 200 con la moto che non va: panico per quei secondi che mi servono per capire che i giri non tornarno e sto in quinta... :roll: vabbè ero stanco dal viaggio :lol: :lol: :lol:

Ora mi tocca aggiornare la firma.
La bxc ha girato le 18mila miglia.
L'ho presa ad Aprile che ne aveva un po' meno di 13mila ed il proprietario che la dava via perchè voleva il GS per viaggiare (in inghilterra). Bah :lol:

NICOTACOS 07-09-2009 21:24

Bel reportage, agile e ironico, e belle foto :)

paolo chiaraluna 07-09-2009 22:09

Bella ermì :D

tammaro 07-09-2009 22:14

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 3990529)
... Comunque avevo la soluzione di backup ...

:lol::lol::lol:

bel report (oltre la moto)

boxxxer 07-09-2009 23:52

Miticooooooo! minio!
Anch' io vorro' fare -un giorno- cosi' tanti Km sulla mia esse!:D
...e dimmi un po come ti trovi con le valigie? entrano due caschi su una?
Io per ora ho acquistato su ebay solo le maniglie.. per Lei:eek: ...e se arrivano:(

Stefano63 08-09-2009 00:38

Bel reportage er-minio,
quando vedo una Boxercup e ripenso alla mia Mamola defunta, mi viene sempre un pochino di tristezza...Sigh!

Visto che sei di mano, vieni al TT nel 2011?

Lamps, Stefano.

mototour 08-09-2009 01:05

Bravo Ermi, bel racconto anche delle strade a me vicine.....:D
Sarai anche de Roma ma gli appunti sono in inglissshhhh.....

er-minio 08-09-2009 01:05

Quote:

...e dimmi un po come ti trovi con le valigie? entrano due caschi su una?
Non lo so, ho viaggiato da solo, di solito me lo porto dietro quando girello.
Non ho provato.

A ferragosto siamo andati a piena io con morosa e luciano (paul pettone) con rispettiva compagna.
Nelle valige ci abbiamo lasciato le giacche, guanti ed altro, per poter girare in jeans e maglietta, ma uguale, i caschi non ho provato ad infilarceli.

Ho gli itinerari del TomTom fino al Sustenpass, sono un po' "rozzi", ma se volete, li agevolo.

sauternes 08-09-2009 01:14

Quote:

Originariamente inviata da Stefano63 (Messaggio 4017135)
Bel reportage er-minio,
quando vedo una Boxercup e ripenso alla mia Mamola defunta, mi viene sempre un pochino di tristezza...Sigh!

Visto che sei di mano, vieni al TT nel 2011?

Lamps, Stefano.

oi Stefano ho iniziato a mettere via i soldi, solo che... oltre a quelli per il viaggio mi servono anche quelli per la moto come quella di er-minio!
yes we can? vedremo!

er-minio 08-09-2009 01:17

Quote:

Sarai anche de Roma ma gli appunti sono in inglissshhhh.....
hahahaha, solo i "to".

Il mio inglese parlato è pessimo (ho un fortissimo accento ROMANO), ma se lavoro o scrivo appunti, solitamente penso/scrivo in inglese.
Molti libri che ho letto (da quando sono ragazzino) non ti so dire se li ho letti in italiano od in inglese.

Quote:

Visto che sei di mano, vieni al TT nel 2011?
Se non sono tornato in Italia nel frattempo, si, ci sarei. (perdonate la consecutio temporum)
Se riuscissi a trovare (o crearmi da solo) un lavoro che mi renda un minimo decente per vivere e che sia stimolante, non nascondo che mi farebbe piacere tornare a Roma, anche se ogni volta che penso di andare via da Londra so che sarà dura. (e anche qui, verbo creativo, sono futurista dentro o ignorante fuori) :lol:

Quote:

oltre a quelli per il viaggio mi servono anche quelli per la moto come quella di er-minio!
Non ti dare via la eRRe che è bellissima però.
Come ho scritto da altre parti la mia eRRe, accartocciata, sta ancora in garage a Roma ed ho intenzione di sistemarla.
Sarà costosissimo e lunghissimo, ma è una moto dalla linea splendida e volevo tenermela in garage "ad invecchiare", e poi alla mia ci sono particolarmente affezionato anche perchè è legata ad un sacco di cose che, purtroppo, non ci sono più.

Oltretutto se il motore dopo 115mila chilometri e quella "cricca" che ha preso ancora riesce a girare, è veramente unstoppable, altro che quella puzzonata della pubblicità del GS. :lol:

mototour 08-09-2009 01:25

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4017175)
hahahaha, solo i "to".
Il mio inglese parlato è pessimo (ho un fortissimo accento ROMANO)

Maaa...veramenteee....ce stanno pure li "dei uanne" e "dey tciù" in cima a li fogli......

er-minio 08-09-2009 01:41

www.jnkmail.com/private/qde/uk_italy.zip

Ci stanno i 4 itinerari che ho usato sul tom tom.
2 di andata e i due del ritorno invertiti (usando tyre, con molte, molte, molte grazie a Zergio che ha scritto la guida).

I file nello zip sono:
calais_to_nancy.itn
nancy_sustenpass.itn
nancy_to_calais.itn
sustenpass_nancy.itn

se trovate eventuali file con lo stesso nome ma che cominciano con l'underscore "_", potete cancellarli tranquillamente, sono dei file invisibili di macosx che appaiono sotto windows.

Purtroppo, in un paio di punti il tom tom ti fa fare dei ghirigori inutili (se metti male i waypoint), un paio di volte in Francia, una volta me ne sono accorto e ho tirato dritto, un'altra volta m'ha fatto fare 10km a cavolo per poi riportarmi al punto iniziale e rifacendomi prendere la strada originale (corretta), ovviamente facendomi passare per un posto di blocco.

In qualsiasi caso la polizia francese dovrebbe avere una mia bella foto in uscita di curva che saluto con la manina, velox frontale. :lol:

sauternes 08-09-2009 01:52

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4017175)
Se riuscissi a trovare (o crearmi da solo) un lavoro che mi renda un minimo decente per vivere e che sia stimolante, non nascondo che mi farebbe piacere tornare a Roma, anche se ogni volta che penso di andare via da Londra so che sarà dura. (e anche qui, verbo creativo, sono futurista dentro o ignorante fuori) :lol:

io da non romano non capisco cosa ci sia di così irrinunciabile a Roma... soprattutto se l'alternativa è Londra (uno dei miei rimpianti è di non esserci andato a vivere dopo la laurea in design)


Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4017175)
Non ti dare via la eRRe che è bellissima però.

questo è certo!
la R non si tocca, e se non dovesse arrivare la BXC pazienza, vorrò dire che al TT ci verrò con lei!

er-minio 08-09-2009 01:55

Quote:

Originariamente inviata da sauternes (Messaggio 4017191)
io da non romano non capisco cosa ci sia di così irrinunciabile a Roma... soprattutto se l'alternativa è Londra (uno dei miei rimpianti è di non esserci andato a vivere dopo la laurea in design)

Non è tanto la città, anzi sono sopratutto gli amici. E gli inglesi sono gentilissimi, precisi, etc. Ma sono sempre un po' freddini.
Il primo anno, ogni volta che tornavo a Roma nel casino, riscappavo felice qui a Londra, ora ho un po' il periodo di nostalgia. :wink: Forse più dell'Italia (con tutti i suoi casini) che proprio Roma.
Anche se, per lavoro mi converrebbe Milano. Allora tra Milano e Londra... Londra tutta la vita :lol:

Hai studiato a Urbino o a Parma?

Quote:

questo è certo!
la R non si tocca, e se non dovesse arrivare la BXC pazienza, vorrò dire che al TT ci verrò con lei!
ottimo :lol:

sauternes 08-09-2009 02:03

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4017192)
Non è tanto la città, anzi sono sopratutto gli amici. E gli inglesi sono gentilissimi, precisi, etc. Ma sono sempre un po' freddini.
Il primo anno, ogni volta che tornavo a Roma nel casino, riscappavo felice qui a Londra, ora ho un po' il periodo di nostalgia. :wink: Forse più dell'Italia (con tutti i suoi casini) che proprio Roma.

sarà che io non amo il casino becero dell'italiano-tipo e che dico sempre che sarei dovuto nascere in Norvegia, sarà che sono esterofilo anzi anglofilo, sarà che in Italia non ci vedo tutto questo futuro...
ovviamente la nostalgia delle persone la capisco


Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4017192)
Anche se, per lavoro mi converrebbe Milano. Allora tra Milano e Londra... Londra tutta la vita :lol:c

se vuoi qualche contatto presso web agency a Milano, mandami MP


Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 4017192)
Hai studiato a Urbino o a Parma?

Milano Politecnico, ma Architettura con indirizzo design, la facoltà di design all'epoca non c'era ancora

er-minio 08-09-2009 02:09

Quote:

Originariamente inviata da sauternes (Messaggio 4017199)
sarà che io non amo il casino becero dell'italiano-tipo e che dico sempre che sarei dovuto nascere in Norvegia, sarà che sono esterofilo anzi anglofilo, sarà che in Italia non ci vedo tutto questo futuro...

Si, anche io.
Infatti quando mi si è presentata l'occasione ho detto a me stesso "ti lamenti sempre che all'estero è meglio: vai a controllare di persona". :wink:

Quote:

se vuoi qualche contatto presso web agency a Milano, mandami MP
fammi prima dare una "rinfrescata" ai vari portfoli, cv, poi sicuramente ti mando un MP, grazie mille :wink:

Quote:

Milano Politecnico, ma Architettura con indirizzo design, la facoltà di design all'epoca non c'era ancora
Si, è relativamente recente.

modmax 08-09-2009 08:50

Bel report. ;)

er-minio 08-09-2009 11:10

dankeshane :wink:

NICOTACOS 08-09-2009 11:21

Se capiterà che ci incontriamo mi devi una birra ;).

er-minio 08-09-2009 11:25

Per averlo ritirato a galla? :lol: hahahahahahaha

In qualsiasi caso considerati con una bella pinta pronta. :wink:

Charly 08-09-2009 11:30

Ciao erminio,

lieto di leggerti.
Ma vicino a Woking o Surrey ci sono delle stradine sali e scendi con delle belle curvette.

NICOTACOS 08-09-2009 11:30

Centrato! ;) Non meritava di essere così snobbato :)

Una Stout andrà benissimo :lol:

er-minio 08-09-2009 11:43

Quote:

Ma vicino a Woking o Surrey ci sono delle stradine sali e scendi con delle belle curvette.
Ciao Charly: mi sono preso l'altlante Michelin Inghilterra/Irlanda. Di solito io il sabato e domenica mi faccio sempre il giro in Surrey (ho un amico che abita li, vado da lui e poi ci muoviamo insieme), oppure la classica A2 (un paio di pezzi molto veloci) fino a Bath.

Ora vedevo che, senza andare a Nord per due giorni, verso ovest ci stanno dei punti che sembrerebbero interessanti verso Exeter.
Rimango comunque dell'idea che non sia proprio il massimo per girare in moto qui.
Paesaggi splendidi, ma strade pallose e piene di incroci. :wink:

Devo dire che dopo essere passato attraverso una Laguna con l'altra moto, ogni volta che vedo veicoli arrivare agli incroci, girare e altro mi irrigidisco ancora in maniera eccessiva, nonostante abbia fatto molti km dopo l'incidente.
Proprio il fatto che qui intorno stradine deserte non ce ne siano (tipo la cassia in Val d'Orcia, etc) lo noto parecchio. :wink:
E' sempre una pioggia di incroci e paesini. Ti spezza sempre il passo.

Charly 08-09-2009 11:48

Immaginavo; qualche bella curvetta li c'è.

Forse nel Wales....ma non è proprio dietro l'angolo.

Charly 08-09-2009 11:51

Tranquillo che prima o poi si combina.
Ps dovro fare un salto anche a Glasgow e Birmingham.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©