![]() |
Ma sta esse come và ?
Dunque, ieri porto la mia GS 1200 STD a fare il tagliando e mi danno come moto sostitutiva la Esse 1200 .... beh, mi sono detto... la devo tenere 2 giorni, poviamo sta moto !!!
L'erogazione: Ma porc !!! Fino ai 6000 giri è praticamente nulla, dopo sembra che ti entra la nitro per poi finire a 7000 giri :( X divertirmi sono dovuto rimanere tra i 6000 e i 7500 giri.... non me l'aspettavo da un 1200 ... ok che è un bicilindrico boxer, ma un minimo di progressività non sarebbe guastata eh ? Comportamento in curva: Nonostante il suo peso (che si sente tutto) entra in curva decisa e permette anche qualche correzione... mi piace, è stabile. Io sono leggero (68 Kg), ma scende in piega abbastanza facilmente. Posizione in sella: Molto meno caricata della mia R1. E' una via di mezzo tra una sportiva e una turismo. Impianto frenante: Nella media. In finale una moto divertente, simpatica da guidare... ma con troppi pochi cavalli per il suo peso e un difetto (se difetto si può chiamare) nell'erogazione. |
mah.... usata x un giorno pure io, ma non ho avuto le stesse senzazioni di vuoto..... anzi, in accelerazione è impressionante....
pareri personali ..:cool: |
Parecchio dipende da una mappatura "sbagliata" fatta da BMW un po' dopo l'uscita e in qualche modo revocata ;) a metà 2009: per qualche ragione alcune officine hanno ritenuto di non fare l'ultimo aggiornamento, e forse a te Aken è capitata una di quelle col buco di erogazione...
F. |
ERETICO TU ED ERETICO AL CONCE CHE LA RELEGA COME MOTO SOSTITUIVA!
sicuramente errore di mappatura.. Ciao |
Ah ecco... mi sembrava strano allora :)
Dubbio risolto :P |
C'è un delizioso test di superweels in materia di 1200S: te lo consiglio...e cmq non è una moto cosi "povera" ai bassi ;)
|
Quote:
La favola delle mappature sbagliate è appunto una leggenda metropolitana da Forum. Una mappatura può migliorare ma non tanto da sconvolgere il carattere di un motore. Il signor Aken, non lo conosco ma in moto ci va e credo abbia lunga esperienza e conoscenza di altre motociclette. Questo per amore di obbiettività. Poi la moto complessivamente mi piace, come piace a molti di voi. |
Io avrei un altro testimone possessore di Gs che dice l'esatto contrario....boh...
Ciao |
Io la ho tenuta un anno, venduta l'anno scorso! Non la ho trovata affatto vuota sotto, io la scatalizai appena portata a casa con scarico gpr, vero che l'erogazione non era pulitissima, ma vuota non mi sembrava. Ed arrivavo da un k1200s, anzi rimasi male quando mi diedero per qualche giorno un R1 08, un mostro in alto ma veramente fiacca sotto, in montagna era veramente difficile andar forte, visto anche i rapporti molto lunghi. Ovvio che in due gg non si riesce a capire una moto.
Cmq tornando alla s, la rimpiango! Ora non vedo l'ora di provare l'r1 09! mi fa sangue! |
Quote:
Secondo me se ti metti in periferia di città e paragoni una r1200s ad una r1, allora condivido in pieno quello che hai scritto (vuota sotto e "divertente" solo in "coppia")...la r1200s ha una 1a da 80 allora contro una 1a della r1 da quanto? 160km/h? capisco che l'adrenalina sia abbastanza diversa...senza pensare al resto delle marce da sbatterci dentro! Mi sono immaginato questa scena, perchè quando uso la r1200s per appenini spessissimo spalanco il gas, ma raramente affondo una marcia, perchè il suo bello è la progressione ai medi regimi passando da un rapporto all'altro e facendo tanta strada a discapito del numero di giri del motore... Una volta provai una r1200s da un concessionario e questa aveva palesemente dei problemi...non dico che mi sembrava vuota sotto, perchè ero appena sceso da un 750 4cil, ma ad ogni cambio marcia, tirandole al limite, seguiva un bel vuoto di accelerazione...un buco tra una cambiata e l'altra! era una moto ferma da un pò...che avevano acceso mettendo in tensione la batteria che si era scaricata a forza di stare in concessionaria... cmq sì...a me il motore della r1200s piace, ma in circolazione c'è di meglio... ;) |
Bisogna anche vedere che vuol dire "vuota ai bassi". Ci sono motori molto più lineari, ma quando io dico che non è tanto vuota intendo che a fare dei tornantini (raggio piccolo ma interi) in salita partendo da sottocoppia in terza (poco sopra 2000) riprende bene e arriva ai 3000 con un certo piglio, e poi va. Se ne viene fatta una questione di rombo e vibrazioni, allora ok! :)
F. |
Non scordiamoci che chi ha comperato la esse non l'ha scelta sicuramente per le prestazioni stellari ma per caratteristiche ben precise ,che soddisfano in gran parte ,poi se si vuole migliorare c'è sempre il modo es.y centralina scarico eccc quiondi mi sembbra molto riduttivo e noiso sempre dire ma è vuota sotto ma la r 1 vapiù ma questo maquello e poi sembra che chi parli male della esse sia un intenditore un pilota per qualcuno, tutti abbiamo avuto altre moto e conosciamo le differenze quindi basta la esse è questa se ti piace ok altrimenti non la comperi o se c'è l'hai vendila...... abbraccio imma
|
Io mi faccio dei giri con i miei amici multimarca mi diverto e non rimango mai indietro la esse mi basta ...voglio il radunino ragazzi parliamone e decidiamo data altrimenti arriva inverno abbraccio immamai
|
ciao immamai,ti do piena ragione,la S va amata x quello ke è nn possiamo pretendere di paragonarla a un R1,io ne ho avute 2 e posso fare di sicuro il paragone,divertentissima,potente e una linea splendida,ma ora ke ho la S nn riesco più a liberarmene:mad:mi sento "drogato" di S!!:lol::lol:
|
Ciao 71 è un piacere come stai???Battiti anche tu per il raduno di fine stagione che voglio conoscervi tutti di persona dai un abbraccio immamai
|
Quote:
|
Quote:
Chi è avvezzo ne sente la mancanza nella guida stradale sui passi di montagna. In pista con curve ben raccordate e veloci è sicuramente meglio, non il mmassimo ma meglio. |
Ok... è che pensavo che il post originario fosse riferito alle "sensazioni" di chi l'aveva provata, che mi sembravano diverse dalle mie. Per altri "trascorsi" thread, sai che magari non ho tanta esperienza ;) ma qualche mezzo l'ho provato...
Comunque, a guardare il grafico di coppia (speriamo che lo hotlinking funzioni) http://www.bikeboy.org/graphs/r12sg2.gif in effetti si nota una certa irregolarità rispetto ad altre BMW (indipendentemente dai valori della coppia, tanto credo che a livello di "sentire" si avvertano più i differenziali rispetto ai valori assoluti). Il rosso è la R1200S... Comunque voglio portare all'attenzione il sito: http://www.bikeboy.org/ Mi sembra che ci siano diverse prove (il ragazzo, a quanto dice, fa servizio per diversi brand, tra cui preparazione) ed è abbastanza interessante per i vari Report (c'è un tasto dal quale si raggiungono i vari report che ha fatto)... interessante, lo metto fra i miei bookmark! :) F. |
Quote:
Il GS è coppioso (punto) |
Una cosa mi chiedo (ancora)... perché dici che la storia della mappatura sbagliata è una leggenda metropolitana? I rapporti aria/benzina possono cambiare abbastanza un motore, e purtroppo o per fortuna ad oggi gran parte della gestione viene fatta a seconda di un programma. Tra l'altro non hai neppure risposto alla domanda se la tua R1200S ha il software 13.2 o no.
Fermo restando che, guardando i diagrammi di cui al sito sopra (verde è standard) nei regimi medio bassi il GS è più coppioso. F. |
Ragazzi non cadete nel tranello di 1200 io come un pollo ci sono caduto e ho pagato, ingiustamente secondo me, con l' allontanamento dal sito, non ne vale la pena tanto sa tutto lui e noi non capiamo una cippa ..lasciatelo cantare perche lui ne è fiero e un motociclista un motociclista verooooo.........:eek::eek::lol::lol::lol::!::!::! ::!::!:
|
Franz amico caro sei proprio disinformato e io che ti credevo istruito e ben aggiornato sulla esse dici un sacco di s........e come mai?????? Dai parliamo di cose serie sto raduno Franz bisogna promuoverlo già adesso un giorno basta dai che voglio passare una bella giornata con tutti voi una adeguata mangiata e tante ca@@@@e...un abbraccio imma P.S la prima parte del mess è un provocazione non pensare male e.......
|
Lo so lo so...
Per quanto riguarda invece la seconda parte del messaggio, tiro su il post dell'ipotesi! :lol: ;) F. |
Quote:
Però posso chiederti una cosa che non ho ancora capito...?? Te la r1200s ce l'hai o ce l'avevi? E' la Tiger quella che hai piegato in 2? Con cosa giri adesso? Sarebbe bello secondo me fare una smanettata insieme una di queste volte...:cool: |
Ieri mi sono preso una giornata di ferie, ho due volte il passo tre faggi "il pistino" e un Muraglione e mezzo :cool:
Ho buttato un'occhio al contagiri, cosa che non faccio mai, e devo dire che la EssE ti inizia a tirare fuori decentemente dalle curve quando sei poco oltre i 5000 giri. La marcia più adatta per ottenere questo risultato é la 2°, da usare nella maggior parte delle curve e da spremere fino all'entrata in gioco del limitatore, solo a quel punto conviene passare al rapporto superiore. La potenza del motore non é la maggior prerogativa della nostra moto, ma nel misto stretto sopratutto grazie alla mancanza di un trasferimento di carico sull'anteriore in frenata, ti consente di fare cose che a molte moto sono proibite. Guidando in curva belli tondi e veloci al suo interno, a mio avviso non si sente la mancanza di un motore più corposo. Diverso é il discorso sul veloce, ma qui solo uno ZX10 é riuscito a sopravanzarmi, grazie al motore. Ho incontrato gente (tutti Jap) che guidava veramente bene, in uscita curva davano delle "palettate" di gas lasciando metri e metri di virgole nere, ma niente, anche sul veloce non si scrollavano di dosso la EssE. Insomma, pur con evidenti limiti abbiamo una gran moto, e ultimamente ho notato che molti Biker si avvicinano chiedendomi informazioni. Forse le quotazioni dell'usato la stanno iniziando a rendere appetibile? Lamps, Stefano. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©