Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R1200] Elettronica pompa carburante ko (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=235141)

mudman 27-08-2009 18:57

[R1200] Elettronica pompa carburante ko
 
26000KM GS ADV 2007


Mi ha abbandonato ........... che delusione
causa elettronica pompa carburante
per fortuna ero vicino a casa
il conce ha detto che è bbastanza normale ca@@o
:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:( :(

Deleted user 27-08-2009 19:08

sei in garanzia?

croce 27-08-2009 19:09

Normale "mica tanto", :lol:
mamma BMW consiglia il cambio a 40.000!!!!

Io fermamente stoico e fiducioso sono arrivato a 54523 km,
poi, fermo in autostrada a 50 km da casa,
una cifra per rientro e riparazione!!!!! :mad::mad::mad::mad::mad:

Vuoi vedere che mamma ha sempre ragione? :lol:

mudman 27-08-2009 19:13

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 3983038)
sei in garanzia?

NO !!!! porca va@@a

x fortuna ero ad Affi
120 euri

mambo 27-08-2009 19:17

Quote:

Originariamente inviata da croce (Messaggio 3983049)
...mamma BMW consiglia il cambio a 40.000!!!!......

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

sicuro che non hai confuso il componente che si è rotto a Mudman ??? :rolleyes:

Di solito, i modulatori della pompa, si bruciano a causa di infiltrazioni di acqua :mad::mad:....ma non tutti per fortuna....:lol:

mudman 27-08-2009 19:28

non la pompa, ma l'elettronica.......
quel coso triangolare ((non me ne intendo))

di acqua non ne vede da 2 mesi

Jimi 27-08-2009 19:35

abbastanza normale <----- :mad: :(

mambo 27-08-2009 19:36

Appunto, il modulatore della pompa,

Tu l'hai visto ?

Se sì,
sotto, dove si vede lo stampato, presentava come una bruciatura ?

mudman 27-08-2009 19:49

si si
ho chiesto se si poteva fare qualcosa se mi fossi trova to a 1000 km mi ha risposto di no si deve solo cambiare.....
ma si puo?????

Michele_G 27-08-2009 19:57

Quote:

Originariamente inviata da mudman (Messaggio 3983126)
non la pompa, ma l'elettronica.......
quel coso triangolare ((non me ne intendo))

di acqua non ne vede da 2 mesi

Cioè, vuoi dire che si fotte se lavo la moto oppure se prendo acqua per strada? Anche a me fottuto lo scorso mese......

:mad::scratch::scratch:

mudman 27-08-2009 19:59

no mi ha detto che si fotte e basta
e si deve sostituire

croce 27-08-2009 21:01

Chiedo venia a lor signori ... :!:
avevo frainteso ...
io intendevo la pompa della benza.

Ma che è il triangolo elettronico che se si bagna brucia,
stiamo parlando di un ferro da stiro??? :lol:

mambo 27-08-2009 21:11

buona lettura ;)

http://www.quellidellelica.com/vbfor...&highlight=kit

mudman 28-08-2009 10:13

grazie......................

chomo 28-08-2009 10:36

c'è un tread anche sul walwal di achille che portandosi di scorta un modulo in viaggio si è salvato la vacanza. costo circa 80 euro.

mudman 28-08-2009 13:05

si l'ho visto .... è previdente LUI

GETROGS 30-08-2009 01:29

ha ha ha!! :lol: la forma e' fatta apposta per trattenere l'acqua:rolleyes:

Achille 30-08-2009 08:15

costa 110 euro, ricordavo male, quello nuovo di adesso è tutto verniciato nero, a differenza di quello di prima che sopra era grigio.
cmq il problema a quanto pare è che si ossida.

Berghemrrader 30-08-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da Achille (Messaggio 3988609)
costa 110 euro, ricordavo male, quello nuovo di adesso è tutto verniciato nero, a differenza di quello di prima che sopra era grigio. cmq il problema a quanto pare è che si ossida.

Se non erro nelle ultime GS1200 ha una protezione di plastica nera (ancora assente sulle RT1200 che è praticamente lo stesso del GS e con gli stessi problemi).
Un amico con la GS1200 primissima serie dopo due sostituzioni in garanzia del modulo che comanda la pompa della benzina lo aveva sigillato con del silicone (o qualcosa del genere).

bissio 30-08-2009 18:23

in ogni caso, se si dovesse guastare in capo al mondo lontanissimi da officine varie si può tranquillamente fare una riparazione di emergenza e si può tranquillamente proseguire il viaggio.
Tutto ciò è gia stato trattato tempo fa sul forum ed un forumista aveva descritto benissimo il procedimento per la riparazione. Inoltre aveva linkato una discussiuone simile su AdvRider dove parlavano dello stesso problema e della stessa riparazione "volante".


ciao


bissio

alabassa 31-08-2009 15:18

Dopo attenta lettura di questo 3d ed altri relativi ho messo mano alla mukka ed ho lavorato di prevenzione.

Partendo dal presupposto che il modulo salta nella maggior parte dei casi per ossidazione (ma nessuno ha considerato il corto circuito causato dall'acqua) ho agito nel seguente modo.
smontato il modolo e riempito di grasso di vasellina gli spinotti dei cablaggi, rimontato il tutto e spruzzato del grasso siliconico sprai http://www.tuttopescamare.com/imageb...SO%20SILIC.jpg.

Prevenire è meglio che curare... ;)

Michele_G 31-08-2009 15:24

Quote:

Originariamente inviata da bissio (Messaggio 3989647)
in ogni caso, se si dovesse guastare in capo al mondo lontanissimi da officine varie si può tranquillamente fare una riparazione di emergenza e si può tranquillamente proseguire il viaggio.
Tutto ciò è gia stato trattato tempo fa sul forum ed un forumista aveva descritto benissimo il procedimento per la riparazione. Inoltre aveva linkato una discussiuone simile su AdvRider dove parlavano dello stesso problema e della stessa riparazione "volante".


ciao


bissio

Questa discussione non sarebbe male ritrovarla, visto che io me la sono persa.

Michele_G 31-08-2009 15:26

Quote:

Originariamente inviata da alabassa (Messaggio 3992183)
Dopo attenta lettura di questo 3d ed altri relativi ho messo mano alla mukka ed ho lavorato di prevenzione.

Partendo dal presupposto che il modulo salta nella maggior parte dei casi per ossidazione (ma nessuno ha considerato il corto circuito causato dall'acqua) ho agito nel seguente modo.
smontato il modolo e riempito di grasso di vasellina gli spinotti dei cablaggi, rimontato il tutto e spruzzato del grasso siliconico sprai http://www.tuttopescamare.com/imageb...SO%20SILIC.jpg.

Prevenire è meglio che curare... ;)

Ma gentilmente, come hai agito per lo smontaggio e lubrificazione?
Dove si trova esattamente questo componente supponendo di guardare la moto dal posteriore?

Grazie ;)

alabassa 31-08-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Michele_G (Messaggio 3992224)
Ma gentilmente, come hai agito per lo smontaggio e lubrificazione?
Dove si trova esattamente questo componente supponendo di guardare la moto dal posteriore?

Grazie ;)

da seduto sulla moto si trova (sulla adv) sotto il fianchetto sinistro del serbatoio montato sullo stesso.

Michele_G 31-08-2009 15:51

teoricamente anche sullo std....stasera vedo!
Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©