![]() |
DORSODURO: i miei primi 1000 km!
beh, in realtà non sono proprio mille, più o meno :)
finalmente 2 settimane fa sono potuto salire in sella alla mia belva e farci qualche giretto. sono ancora senza patente e circolo solo con foglio rosa e papino al seguito con il suo cancello, in modo da evitare rogne. direi che posso già azzardare qualche giudizio, quindi che abbia inizio il FOX'S TEST. Premessa 1: vengo da un anno in sella ad un FANTIC 125 che mi ha dato molte soddisfazioni. tuttavia rimane sempre un 125, che ha poco o niente a che fare con la DD Premessa 2: la DD è DEPOTENZIATA a 34 kw e tale rimarrà per almeno due anni, fino a quando la patente non passerà alla categoria A3. ciò implica che le mie sensazioni a riguardo del motore non possono essere riferite alla moto in configurazione potenza piena di 92 cv. Premessa 3: le mie opinioni non sono le vostre, quindi magari se la proverete avrete pareri opposti. il mondo è bello perchpè è vario :) iniziamo con l'aspetto estetico: una faccina dice tutto: :eek: http://www.bikercafe.co.uk/images/st...oduro%2008.jpg http://www.bikercafe.co.uk/images/st...oduro%2001.jpg Ergonomia e posizione in sella: sono 1,92 per 85 kg e non mi trovo affatto male. non è la tipica posizione motard, è un ibrido tra motard e naked. il busto è leggermente inclinato in avanti, il manubrio largo distribuisce bene il peso delle spalle. le gambe sono leggermente sacrificate, ma se si tengono i piedi sulle pedane sia sulla punta che a metà suola non si è troppo costretti. la sella abbastanza stretta, almeno nella sua prima parte, e risulta fastidiosa solo dopo un po' di km. alla fine basta scendere, farsi una passeggiata e sgranchirsi un po' per sistemare tutto. ovviamente si è esposti all'aria, ma fino ai 110 km/h direi che non è particolarmente fastidioso. sopra tale soglia influisce tanto l'aereodinamica del casco e le dimensioni del pilota. Motore: confesso di essermi aspettato qualcosa di più tranquillo... mi ero detto: "ha solo 34 cv, stai attento ma non ti preoccupare". beh, è vero in parte. il carattere del motore viene praticamente mantenuto fino ai 7000 giri, oltre i quali l'erogazione diventa veramente povera. "sotto" però c'è tutto, il depotenziamento ha limitato le prestazioni ma non ha intaccato più di tanto le caratteristiche del motore. la risposta al comando del gas è immediata (poi vi parlerò delle mappature), e decisamente appagante. per un utilizzo allegro sto sempre fra i 4000 e i 7/8000 giri, fascia nella quale spinge bene. oggi ho provato un po' la ripresa e in sesta a 50 all'ora riprende abbastanza bene. non è elasticissimo ma se la cava. unico aspetto che mi ha lasciato un po' perplesso il reparto trasmizzione: il cambio se messo alla frusta fa i capricci, per ora una sfollata e qualche impuntata. la frizione è dura e se la leva viene tenuta nella posizione più corta si fa fatica a mettere la folle. non ho idea del perchè ma è così. i rapporti per i miei gusti sono troooooooooooppo lunghi, visto che oltre i 140 non va potrei usare solo 1a e 2a :). anche nello stretto preferirei personalmente avere un po' più di gestibilità, nei tornanti uso spesso la frizione perchè anche in prima scalcia un po'. è cmq un piccolo difetto risolvibile abbastanza facilmente, magari con una corona con un paio di denti in più. vedremo. Freni: purtroppo quando l'ho presa non era ancora disponibile la versione con abs. frena bene e frena tanto, anche il posteriore. sono complessivamente soddisfatto. un particolare interessante: quando utilizzo il freno antriore si sente un sibiloo, come di aria, proveniente dai freni. ma mi hanno detto essere normale. strano però. Sospensioni: non capisco troppo finemente i vari comportamenti delle sospensioni ma mi hanno complessiavemente soddisfatto. il mono posteriore lavora bene e anche la forcella anteriore. niente da dire. Diavolerie Elettroniche: le mappature Sport Touring e Rain si selezionano facilmente, ma forse a causa del depotenziamento si avvertono poche differenze. rimane un giochino divertente. il cruscotto è veramente ben fatto e leggibile, solo controsole le spie sono un po' più difficili da notare http://www.it.aprilia.it/assets/142/...led600x337.jpg dispone di 2 computer di bordo paralleli: in pratica ci sono 2 trip, ma anche 2 medie orarie e di consumo, quindi è veramente utile per verificare ogni aspetto. Serbatoio: ero un po' preoccupato dall'autonomia dichiarata (12 L, >200km). in realtà non sono sicuramente 12 litri ma al max 11, e non si fanno più di 160 km prima di entrare in riserva. il computer segnala una media di 20-25 km/l, troppo ottimistico: dai miei calcoli si arriva al massimo a 18. calcolate però che una volta ripotenziata consumerà anche meno. In Definitiva DIFETTI: cambio, autonomia (qualche litro in più non sarebbe stato male, ma non è un dramma) PREGI: tutto il resto :) se avete qualche domanda o curiosità domandate pure, spero di essere stato abbastanza chiaro e di non essermi mangiato troppo lettere per strada |
complimenti
poi tra 2 anni te la godrai ancora di piu' |
bel mezzo...e bel balzo avanti.
per essere un tester in erba sei bello preciso |
cioè tra 2 anni anzichè 34CV la tua moto ne avrà 92???
in pratica sarà come comprare una moto nuova! è impressionante la vista da dietro: in pratica è poco più larga della ruota posteriore... e per chi è abituato al boxer e magari alle borse sembra davvero strano! comunque bella moto e bel test |
rimettila a potenza piena! :lol:
|
Io la provai qualche tempo fa in configurazione standard e la trovai molto divertente!
Con tutti i cavalli a disposizione il motore spinge per bene! Io credo resisterei poco con la moto depotenziata...tentazione troppo forte quella di stapparla!!! :arrow: :arrow: |
i rapporti sembrano lunghi proprio perche' e' depotenziata, anche se in maniera intelligente.
Hanno tagliato i giri ma mantenuto in pratica la coppia dell'originale, per cui il comportamento rimane soddisfacente. COmunque non resisterei una volta fatta la mano a ripotenziarla , di solito ci sono dei blocchi molto semplici da rimuovere e non lo puo' scoprire nessuno. Anche dovessi andare a una revisione mica hanno il banco prova. |
il depotenziamento è esclusivamente a livello di centralina e solo aprilia a noale può procedere allo sbloccaggio.
in pratica bisogna inviare la centralina, e la sbloccano solo se è partita anche la pratica di aggiornamento del libretto. in ogni caso, va benissimo così. anche perchè con 92 cv credo mi ribalterei subito |
Non l'ho mai provata e quindi il mio giudizio riguarda solo il carattere estetico:
E' BELLISSIMA - probabilmente non me ne farei niente e non la userei quasi mai, ma chissenefrega; mi piace in foto e dal vero mi piace anche di più. 1100 Gs for ever |
Quote:
Faccio fatica a capire come tu riesca a stare "comodo" essendo 1.92...L'ho provata per pochi km, ma non sono riuscito a trovare una posizione che mi mettesse a mio agio: io sono 1.90, quindi siamo lì. Forse mi son abituato troppo bene ;) By the way, goditela e buona strada! |
Complimenti Fox,
bella moto ed ottimo test! |
pensare che a 18 anni guidavo i gsx 1100 eccetera... e 34 cv li aveva il mio vecchio cagiva mito (che missile)...
|
Quote:
|
come avere il piolino sotto l'acceleratore della macchina, ridicolo, sempre se poi fra due anni aprilia è ancora aperta....
|
non gufare! adesso con macse biaggi vinciamo il titolo! :lol:
|
per carità, ti faccio gli auguri, è bello pigliarsi la moto nuova, sensazione stupenda...
mi fan solo sorridere tutte ste boiate di depotenziamenti, tipo i 125 due tempi che manco arrivano in coppia a far aprire la valvola sullo scarico... mah... poi quando li riporti originali puoi pure buttare tutto da quanto è incrostato.... spero bene per aprilia ma lì son messi maluccio eh..... |
Complimenti per la moto: ti confesso che ci stò facendo un pensierino anch'io per le scappatelle del week end....
Matt: perchè dici che sono messi maluccio? dici da un punto di vista industriale? |
Quote:
Ma prendendo una centralina nuova......:lol: |
Ti rispondo da ex possessore: la peggior moto mai posseduta!!
Avevo venduto il GS per uccidere la scimmia che ormai non mi mollava più visto che esteticamente è una delle più belle moto uscite ultimamente. Feeling ottimale alla guida e prezzo accettabile. Poi usandola, vivendola e toccando con mano la moto mi son reso conto che Aprilia ( o per meglio dire Piaggio visto che di Aprilia c'è solo il motore, forse!) ha fatto una manovra commerciale che è a dir poco vergognosa: si allinea bassa col prezzo rispetto alla concorrenza ma offre un prodotto che è assemblato e realizzaro con componentistica che piò economica non si può! La mia trafilava olio dai serbatoi idraulici degli impianti freno e frizione, i blocchetti dei comandi di palstiche e qualità dubbie con contatti strani, le viti di acciaio (?) vergognoso (ho dovuto segare quelle del codone perchè si sono disintegrate le teste :rolleyes:) e l'elettronica che di quando in quando va via per i c@@@i suoi spegnendo la moto in staccata. Il serbatoio (12 lt rasi) ti permette di arrivare al massimo a 130 km (se tiri arrivi in riserva a 90 km!). Per contro la moto esteticamente è molto bella e su strada sicuramente ha un comportamento molto divertente con potenza ed erogazione che sul misto stretto danno soddisfazioni. Dopo 4 mesi di uso e 3000 km fatti l'ho venduta :D(fortunatamente senza smenarci troppi soldi) e sono tornato alla vecchia ghisa venduta a peso :D Ulteriore terrore era il rivenderla tra 2 o 3 anni, sperando che qualcuno se la accattasse (e che lei ci arrivasse :mad:!) |
ti dirò
oggi questo tipo di inconvenienti esiste per qualunque moto appena uscita. bmw ne è la prova. spero di essere più fortunato di te, mi spiace per la brutta esperienza adesso hai una moto bellissima (ADV :)) |
se tutti i 18enni fossero come Fox.....complimenti!
|
Quote:
|
:lol: quando ho letto "Fantic 125" ho pensato fosse questo:
http://www.lanciaflavia.it/annunci/p...1232660834.jpg Stò invecchiando :D |
che tonto scusate, non ho messo le mie impressioni:
già il 2° giorno avevo un gran feeling con la moto, bilanciata e maneggevole. nel veloce (e per me veloce è 80 km/h) si guida con una facilità esagerata, ero convinto di trovarmi molto peggio. nello stretto faccio ancora un po' di fatica ma credo sia un mio deficit, nei tornanti non piego, mi fermo e sterzo il manubrio :lol: sicuramente mi trovo così bene anche per il depotenziamento, mi sarei ribaltato subito venendo da un 125. |
la tua moto ha il suo bel perchè!
Complimenti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©