![]() |
Sullo sconnesso non frena
Ho una rt 1150 con abs e servo ed è da un po' di tempo che noto questo brutto e pericoloso fenomeno.
Praticamente se il fondo è sconnesso oppure fatto tipo pavè e vado per frenare, inizialmente la moto frena ma come incontra una irregolarità della strada (non parlo di brecciolino o olio) ho la netta sensazione che per un'istante i freni mollino e la ruota giri libera per poi riprendere a frenare. Se le irregolarità dell'asfalto sono prolungate o se per l'appunto il fondo è tipo pavè, la frenata si allunga in maniera considerevole. Ho pensato all'ammo anteriore finito che fa rimbalzare la ruota e trae in inganno l'abs infatti a breve procederò alla sostituzione. Altre idee ? Capita anche a voi ? :confused: |
Ammo posteriore andato o regolato male, non riesce a "copiare" il terreno, l'abs sente la perdita di aderenza e molla.
La mia ha praticamente smesso da quando ho montato i Wilbers. ;) |
Sicuramente la qualità e lo stato degli ammortizzatori è fondamentale.
Il precarico potrebbe avere un'influenza. Comunque è un comportamento che percepisco da sempre, anche da nuova. |
Sono gli ammortizzatori; vanno cambiati, meglio se con dei buoni aftermarket.
Io quando ho montato gli Ohlins i primi giorni credevo che si fosse rotto l'ABS perchè non lo sentivo più entrare; poi ho voluto fare una prova ed ho inchiodato (con il rischio di cadere) e finalmente l'ho sentito nuovamente lavorare.... Tranquillo che è quello ;) |
un attimo, un attimo. Qualche precisazione. :)
Il problema lo avverto esclusivamente sull'anteriore dove è ancora montato l'ammo originale che non ha possibilità di regolazione. Al post ho un ohlins con circa 15.000 km. quindi darei per escluso che possa essere lui la causa del problema anche se da quando ho messo i michelin pr2 sento il posteriore molto più scivoloso rispetto a prima. |
Dio mio Hellon, hai un ammo del 2002 con quanto km??? L'è bello e andato, mi sa... ;)
|
Quote:
76.000 di cui parecchi in due a pieno carico. ....:-o :sad11: ok, ho recepito il messaggio, appena riapre il conce lo ordino e me lo monto. Escludo gli aftermarket perchè costano troppo. |
a parte che dovresti sentire quale ruota molla ma sicuramente e' la anteriore visto che il giallone mette in crisi il gia' sottodimensionato ammortizzatore anteriore......se non vuoi prendere un'altro giallone(coa che ti consiglierei caldamente di fare per evitare squilibri nella ciclistica) almeno prendi una molla hyperpro piu' precaricata di anteriore e fai modificare l'idraulica in modo che sia piu' sostenuta risetto alla originale.
Il lavoro ti viene bene in quanto hai ammortizzatore nuovo e gia' smontato e tra molle e lavoro ti costera' sui 150e......non sara' come un ohlins ma sicuramente la sua bella differenza la senti.... |
La mia ha praticamente smesso da quando ho montato i Wilbers. ;)[/QUOTE
Ciao, per curiosità quanto li hai pagati? Secondo te, meglio Wilbers o ohlins? |
se deve comperrare l' originale e poi spendere altri 150 euro, gli conviene mettere un ohlins e spende meno (costa circa 600 euro)
|
...si forse hai ragione tu.....non ci avevo pensato....sai a bologna ci sono 37 gradi e ho preso un colpo di becchisia come si dice qui.....:-)..gli conviene far rigenerare il suo senza comperarlo nuovo e prendere solo le molle hyperpro che purtroppo vendono in coppia e con 150 e si mette a posto......
|
l'originale showa non si rigenera a meno di non procedere con un'intervento che non tutti sono in grado di fare (quindi dovrei spedire l'ammo presso qualche centro specializzato e rimanere con la moto ferma) e che suppongo, tra rigenerazione, installazione della valvola, etc. costi qualcosa. Se poi a questo devo anche sostituire la molla la cosa si fa troppo lunga e complicata.
O trovo un aftermarket che costi poco (devo vedere bitubo) oppure vado di originale. p.s. l'ohlins viene 763 € e passa. |
Quote:
|
Quote:
- BM 503 46ER 637 + iva = 764 anteriore - BM 504 46DRS 704 + iva = 844 posteriore In totale sarebbe 1.610 Con uno sconto del 11 % ho speso 1.430 per entrambi compreso il montaggio. Se riesci ad ottenere lo stesso sconto lo prendi a 680 € ;) |
Eppure io vorrei spezzare una lancia in favore degli ammo originali.
L'idraulica dell'anteriore dopo 8 anni di servizio ancora tiene, è più che altro la molla che si è snervata. La moto ha viaggiato per anni stracarica all'inverosimile e con due persone a bordo. In qualche occasione, specialmente con le condizione disastrose e le buche delle strade a Roma l'ammo anteriore è andato a pacco (ci sono addirittura i segni della parte inferiore della carena sul parafango). |
come fai a sapere che l'idraulica è buona e la molla è snervata ? Credo sarebbe la prima volta nella storia... Negli anni le molle si snervano in maniera difficile da percepire persino con le strumentazioni dedicate. L'idraulica invece, soprattutto quella delle sospensioni di serie ad emulsione va a farsi benedire praticamente subito ed il liquido interno diventa schiuma.
|
Ragazzi, mi avete portato sulla strada del ricambio anche per gli amm della mia 850 rt del 2002 (50.000 km) Avete qualche specifica e qualche indirizzo da darmi per chiedere dei preventivi per gli Ohlins ed i Wilbers? Anche in mp, grazie a tutti
|
Quote:
|
Quote:
ora con i gialli tutto perfetto...ti diverti da morire e il problema e' sparito.. |
Quote:
Poi ripeto, queste sono considerazioni empiriche, non sono un tecnico. La stessa conclusione però mi è stata data anche dal meccanico del conce. |
Quote:
|
lo fa' e' normale , e' molto pericoloso , ma tutti gli abs di non recente produzione avevano questo grosso difetto . lo fa' la mia k che e' un '03 nonostante abbia sostituito gli ammortizzatori con dei wp . dicono che gli abs di ultima generazione siano molto migliorati in questo senso . mi sa' che ti dovrai rassegnare e imparare a prevenire queste situazioni potenzialmente pericolose . se il fondo e' regolare, (per il resto d'europa ad es. francia , austria , germania il problema non si pone perche' difficilmete troverai un asfalto disastrato) l'abs ti puo' salvare la vita , in altri casi e' un bel problema . purtoppo le sconnessioni delle nostre strade poco hanno da invidiare al fuoristrada e come sai le moto enduro munite di abs hanno la possibilita' di escluderlo in off per evitare pericolosi lunghi dovuti a un errato intervento . ripeto mi dicono che gli abs di ultima generazione siano di un altro pianeta rispetto ai nostri. certo che sostituendo gli ammortizzatori con altri decenti (che siano essi ohlins . wp , bitubo , wilbers poco importa ) la cosa migliora di molto ma non la risolverai mai del tutto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©