![]() |
ma com'è possibile !!
Ragazzi ero qui che ca@@@giavo su internet e sono andato a vedere Kijiji un sito di annunci legato ad ebay....bene...accanto a moto messe in vendita a prezzi diciamo,'normali' ho trovato alcune 'offerte' scritte in questo italiano..Questo 1992 Honda GL1500 GoldWing è un piacevole che il guardando moto. Il km basso a 58649. Corre ottimo.
a 1500 euro:tongue2: oppure :2003 Goldwing. Nessuno danno meccanico. Questo Goldwing è nell'OTTIMA condizione e ha solo 14750 km. I ringraziamenti per guardare. a 3500 euro !!!! un goldwing NUOVO praticamente !! in piu...telai moto ''dilecita provenienza ma SENZA documenti !!! sic venduti con la stessa foto a rimini e a treviso !!!!!!e decine di altre miracolose offerte del genere ,scritte sempre in italiano maccheronico..... che c'è dietro...oltre una truffa evidente ? e la Polizia Postale ...non da mai un occhiata a sti siti ?:dontknow: |
già, ma maggior parte delgi inserzionsti è all'estero. praticamente imposiibile perseguirli... e molti innocenti ci cascano ancora rassicurati da frasi del tpo: mandami una copia di un vaglia a tuo nome con sopra la smma così son sicuro che i soldi li hai e poi porto il mezzo in italia e tu mi dai i soldi!"
Peccato che poi loro fanno u documento falso vanno in posta e ritirano il vaglia!! |
Quando ho venduto il transalp prima di prendere il gs avevo inserito in rete diversi annunci.. Beh erano più gli interessamenti in italiano come sopra rispetto a quelli veri molti di questi truffatori albergano in GB ricordo che incuriosito su google ho fatto delle ricerche con "truffa e +44" e ho scoperto delle truffe micidiali sia sugli acquisti sia sulle vendite. Bisogna essere un pò tonti per caderci ma se lo fanno qualcuno abboccherà:(
|
Ragazzi... Sono settimane che ho messo una auto su Autoscout24 (tra l'altro già venduta privatamente ad un amico) e vi posso garantire che siamo a 5 (cinque) contatti sempre con la solita solfa.
I tizi sono, 2 in Francia, 2 in Nigeria ed uno in UK. A modo loro dicono la stessa cosa, uno francese insiste perchè gli mandi una copia del libretto insieme a tutte le fatture dei tagliandi "come primissima email" (con cavolo!), gli altri sono sempre all'estero ma devono regalare l'auto al figlio che sta in Francia o altre amenità. Contemporaneamente sto ricercando un furgone per la mia attività, "casualmente" ho trovato un Berlingo seminuovo a 4000 €! Il numero indicato (Brescia) è sbagliato, contattao via email mi dice che l'ha comprato in Italia ma adesso vive in Inghilterra e la non lo vuole nessuno perchè ha la guida a sinistra ecc. ecc. Gli ho scritto che secondo me è un truffatore e lui mi ha risposto di andare a quel paese (in francese... ma non era in UK?). L'annuncio, per la cronaca è questo: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=163464251 Ho segnalato la truffa ad Autoscout ma il tizio è sempre presente. Alla fine consiglio di valutare solamente (per chi acquista) auto / moto da concessionari, mentre per chi vende il web è utilissimo ma solo se il potenziale acquirente parla italiano fluente e può venire di persona a vedere la moto. |
scusa berghem...93000km e definirlo "seminuovo"....:confused::lol:
fermo restando che, qualcosa,sicuramente stride nell'annuncio. |
Quote:
Il mezzo in questione è il 2.0Hdi autocarro 5 posti (piuttosto raro) in versione restyling ("lev. B" secondo la mentalità PSA). Alla fine l'ho comprato a 7.000€ iva compresa (73.000km identico a quello nell'annuncio farlocco) con due porte laterali scorrevoli. In questo caso il prezzo di 4000€ è da considerarsi "un affare" perchè quel modello si trova a non meno di 6/7000€ sotto i 100.000km, a 4000€ trovi le versioni precedenti 2 posti e più vecchie di 3/4 anni. Sotto questo aspetto il tizio non ha esagerato troppo, probabilmente per essere un minimo credibile ed infatti è il primo che ho tempestato di email perchè se fosse stato reale sarei andato con i soldi in mano il giorno stesso. :) |
Già, le regole base, secondo me, dovrebbero essere, per chi compra: comprare in Italia e dopo aver visto il mezzo; meglio se da concessionario, avere un recapito fisso verificato; pagare solo con bonifico o assegno non trasferibile (anche se ormai questa è legge) e verificare dove abita la persona, il garage dve tiene il mezzo ecc ecc
poi penso che i più furbi ci siano sempre per cui il rischio è sempre dietro l'angolo... |
Quote:
|
che dite...ci mandiamo Striscia la Notizia ? :-))
|
@Berghem e rolemans:
Scusate, secondo la vostra logica non bisognerebbe comprare da privato, mentre vendere a privato sì. Ma allora, sempre secondo la vostra logica, chi è quel privato che si fiderebbe di comprare da voi (che siete sempre un privato)?:confused::mad::rolleyes::lol::lol::lol: Credo che l'unica regola stia nel diffidare dai prezzi troppo bassi (e neanche sempre), ma soprattutto dagli annunci tipo quelli all'inizio del thread. Lamps |
Quote:
Se solo uno di questi fattori non quadra il mio consiglio è quello di lasciare perdere. |
Quote:
|
suvvia...son ragazzi.... :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©