Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Passaggio proprietà moto usata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=233881)

Spitfire 14-08-2009 23:02

Passaggio proprietà moto usata
 
qualcuno di voi, ha recentemente fatto un passaggio di proprietà, senza ricorrere all'agenzia?
Il mio dubbio è questo:
E' necessario passare prima in Comune per l'autentica della firma (venditore) e poi andare al P.R.A. con l'acquirente , oppure con quest'ultimo si può andare direttamente al P.R.A. e fare tutto li?
Altra ipotesi:
Il venditore va in comune per l'autentica della firma, consegna carta circolazione e certificato di proprietà all'acquirente e questi ha tempo 60 gg per la registrazione al P.R.A...sarebbe fattibile?
Chiaro che l'ideale sarebbe andare insieme al P.R.A.

nio974 14-08-2009 23:06

Ciao,ne ho fatti un paio nel giro di due giorni circa 3 mesi fà,in entrambi i casi si và insieme (venditore ed acquirente) al P.R.A. e fai tutto lì,autentica della firma e tutto il resto.Ci vuole anche una marca da bollo,ora non ricordo da quanto,e fotocopie di documenti tuoi e suoi.Prima di andarci magari fai un colpo di telefono all'ufficio dove devi andare per chiedere conferma di tutto quello che dovete portare.Spero di esserti stato d'aiuto.Ciao ciao.

nicola66 14-08-2009 23:08

sono fattibili entrambe le cose.

rasù 14-08-2009 23:11

se vai al pra senza firma devi chiedere solo l'autentica della firma e non il passaggio completo (visto che il pra è l'aci, ente mezzo pubblico e mezzo privato, ci marciano sul malinteso e ti propongono il servizio come fossero un'agenzia privata, con relativi sovrapprezzi).
dopo la firma puoi anche far fare tutto all'acquirente, se ti fidi. se lui poi non fa la registrazione la moto resta teoricamente tua e ti restano da pagare multe bolli e sanzioni.

nio974 14-08-2009 23:15

Vai direttamente all'ACI senti a me...in un'ora hai fatto tutto.Spesa complessiva meno di 100 euro.

partiz 14-08-2009 23:16

quoto nio974. tutte info corrette soprattutto la telefonata per avere conferma delle modalità e gli orari di apertura/chiusura. ricordati tutti i documenti e tutti in fotocopia per sicurezza (i tuoi, i suoi e quelli del mezzo).
at salut.

Spitfire 14-08-2009 23:20

comunque al P.R.A. ci dobbiamo andare obbl. entrambi?

partiz 14-08-2009 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Spitfire01 (Messaggio 3955007)
comunque al P.R.A. ci dobbiamo andare obbl. entrambi?

è la cosa migliore. in un'oretta fate tutto, file comprese.

Spitfire 14-08-2009 23:26

Quote:

Originariamente inviata da partiz (Messaggio 3955011)
è la cosa migliore. in un'oretta fate tutto, file comprese.

Magari in questo periodo un pò di fila si evita :lol:

Barbarigo38 14-08-2009 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Spitfire01 (Messaggio 3955014)
Magari in questo periodo un pò di fila si evita :lol:

Magari nasce qualcosa tra voi..... Galeotto fu il PRA:lol::lol::lol:

partiz 14-08-2009 23:35

quando telefoni chiedi se ti devi procurare la marca da bollo o te la forniscono loro.

Spitfire 14-08-2009 23:55

@ partiz si si ci avevo già pensato grazie mille
@ barba guarda che ti spengo quella cicca di traverso dell'avatar

geko 15-08-2009 02:19

Tra le varie strade possibili la più semplice è che venditore ed acquirente (ed eventuale coniuge se il venditore è in comunione di beni) si rechino presso un PRA che di solito sono presso una sede ACI (verificare che sia veramente lo sportello PRA e non lo sportello ACI per i passaggi di proprietà) con i documenti della moto (CdP e libretto), una marca da bollo (telefonare per verificare che non la mettano loro direttamente) e un documento di identità valido (uno per persona interessata all'atto)
Compatibilmente con le code in mezz'ora si fa tutto
Per i costi telefonare

Altra soluzione è che il venditore (+ eventuale coniuge) si rechi presso lo sportello competente presso una anagrafe comunale (con i documenti della moto, marca da bollo, documenti d'identità ed estremi dell'acquirente) per autenticare la firma sul retro del CdP nella casella relativa alla cessione del mezzo.
In un secondo tempo l'acquirente si reca con i documenti del mezzo (compreso il CdP compilato e firmato) presso un PRA per fare la trascrizione dell'atto di vendita.

dyna 15-08-2009 02:45

è stato già detto tutto,
ora a te la scelta!
la marca da bollo è di E. 14,62.
ciao Spit!

(per altri dubbi, sono dillà....;))

smagia 15-08-2009 04:36

spit fidati della dyna,è il suo lavoro

Spitfire 15-08-2009 11:29

grazie a tutti..geko quella della comunione dei beni nn la sapevo..grazie ancora x i chiarimenti

BmwMotorrad 16-08-2009 08:20

Io l'ho appena fatto qualche giorno fa'...
L'importante è che l'acquirente si presenti allo sportello con 2 copie fronte/retro di:
-codice fiscale
-documento d'identità
-libretto di circolazione della moto

Al PRA di Modena non c'è un fotocopiatore uso clienti e ci si deve arrangiare prima..

Il venditore si deve presentare con l'autentica e marca da bollo sul Certificato di Proprietà e libretto di circolazione.

Poi l'acquirente compila un modulo fornito dallo sportello con i propri dati e quelli della moto (es. telaio, targa, fabbricante ecc.)

Alla fine dei giochi al venditore è costato circa 90€.

La cosa bella è che si può chiedere "l'urgenza" e stampano subito il nuovo cdp con i dati dell'acquirente e pure l'etichetta da mettere dietro al libretto.



Se avessi avuto le fotocopie pronte ci avremmo messo circa mezz'ora...


bye


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©