![]() |
GS 1200 Temperatura/rendimento motore
Avete notato a che temperatura esterna il motore da un miglior rendimento ?
A me sembra che ogni qual volta la temperatura esterna varia dai 20° ai 25° la moto vada molto meglio. E' solo una mia impressione ? |
Non è solo una tua impressione.....è anche la mia.
|
sembra anche a me che rende di più, quando ci sono una ventina di gradi, piuttosto di quando ce n'è 40 e il motore si surriscalda...
|
se non sono drasticzmente cambiate le mappature della centralina, il miglior "rendimento" io la miglior "rotondita'" io la trovavo sotto i 18/20 gradi.
oltre lla miscela era troppo magra... a trenta gradi decisamente "urenda" |
vERO!! E piu che la temperatura fa molto il tasso di umidita', piu il c lima è secco meglio è la resa del motore.
|
cazzo, non abbiamo una moto ma una bambina
|
Si, a volte mi vien da pensare che sia viva...
|
Ho avuto anch'io la stessa sensazione, con temp intorno ai 20° la mucca pascola nettamente meglio:-p
|
Infatti detta in modo molto grossolano, la centralina modificata inganna le temperature... (anche)
|
scusate una domanda da ignorante:
ma la centralina (parlo di moto in configurazione originale) non dovrebbe ottimizzare la miscela aria benzina anche in funzione delle variazioni di temperatura esterna (e pressione)? senno' l'iniezione elettronica perderebbe una delle sue principali funzioni e sarebbe la stessa cosa (in questo caso) di un carburatore..... :dontknow: |
Se la memoria non mi ha del tutto ripudiato mi par di ricordare che il rendimento di una macchina termica, secondo il ciclo di Carnot, è tanto più alto quanto più alta è la differenza tra la temperatura ambiente e quella della macchina stessa. Siccome, con i materiali del bicilindrico bavarese, la temperatura del motore non potrebbe superare un prefissato limite, allora se la temperatura ambiente si abbassa il rendimento si alza. Almeno secondo il buon Carnot...
|
Io trovo che il freddo aiuti il motore (IMO). Domanda: ma a voi cosa segna l'indicatore della temperatura dell'olio? A me tre tacche oltre quella base in condizioni ordinarie e quattro tirando un po tipo autostrada sopra i 140 km
|
Lazare Carnot non sbaglia, anche se comunque la teoria si rivolge ad una macchina ideale... non realizzabile
|
Quote:
comunque è vero: il principio si roferisce ad una macchina teorica (quella di Carnot appunto). :cool: |
Che figura di m...a..... la memoria scolastica mi ha tradito!!!!
Non scrivo più e mi metto in ginocchio sui ceci dietro la lavagna... |
Quote:
|
Credo che a 40 gradi di temperatura esterna l'aria sia più carente di ossigeno influendo sulla combustione e di conseguenza sul rendimento del motore. O meglio l,aria riscaldandosi si dilata mantenendo sempre la stessa quantità di ossigeno.
|
siete proprio bravi, non è che la ns. moto essendo raffreddata ad aria con le temperature elevate va meno in quanto è più difficile dissipare il calore ?
|
la mia è raffreddata anche ad olio ;)
ma a che temperature ti arriva i motore? a che temperature dell'aria sei arrivato per notare un apprezzabile (da mpoter dire che va meno) cambio di rendimento? |
temperatura esterna circa 35°
|
ne traggo la conclusione che qualche cavallo quando la tenperatura si alza esce dal boxer e va all'onbra dove l'erba è piu' fresca.Gs 1200 ADV
|
Visto ch eparliamo di temperatura/motore/rendimento:
Citta', estate, temperatura media 30/34 gradi.... TRAFFICO... Come vi comportate? Spegnete la moto aspettando 10/15 minuti che si raffredda o fate colare l'alluminio/magnesio del motore boxer? 2: parcheggiate la moto all'ombra? 3: evitate di andare in centro saltando di palazzo in palazzo? |
Quote:
pero' direi temperetaura e ombra :lol: |
con 30 e passa gradi,ho fatto una tiratina a 170/180km-h per 70km ca...e mi e' andata in pappa la frizione!
ne ho fatta una a 210km-h pe 5-6 km a 25gradi ca....ed ho avuto la stessa sensazione....leva molle e cambio duro! sara' un prob. di temperatura....o sta per succedere qualcosa? (sgratsgrat) grazie per eve risp. ....sono un po' OT?:confused: sorry |
Con l'aumentare della temperatura l'aria si fa meno densa, stessa cosa accade con la diminuzione della pressione.
Aria meno densa significa meno ossigeno e meno combustibile, il tutto porta a meno potenza. Le potenza del motore e', per normativa DIN, misurata a 20C di temperatura e 1013 hPa di pressione. Se la misurazione della potenza avviene in condizioni diverse si applica una formula di correzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©