Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R850R: dove monto la resa supplementare 12 accendisigari? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=232297)

MarcoR 31-07-2009 09:34

R850R: dove monto la resa supplementare 12 accendisigari?
 
presa 12 V.

come da titolo, ho cercato diverse discussioni, anche sulle faq, ma non ho trovato nessuna risposta chiara su dove montarla e se posso farlo io senza troppi problemi. L'utilizzo è per il navigatore/cellulare. E' una R850R del 2000.

Qualcuno mi aiuta?

Grazie

maurodami 31-07-2009 10:38

Realizza una derivazione dalla presa già esistente sul copri motorino di avviamento e tramine un doppio cavo protetto da guaina passacavo, opportunamente fascettato con gli altri cablaggi, porta questa alimentazione in zona cannotto dello sterzo (o dietro il faro).
Applica su ques'ultima estremità del cavo bipolare, una normale presa femmina tipo accendino (meglio se da pannello e da fissare con qualche staffa/collarino) da fissare sul manubrio o dove ti viene più comodo.
Per la presa da pannello prova presso ricambisti per elettrauti o rivenditori accessori per nautica, chiedendo un presa con cappuccio di chiusura (non serve che sia proprio stagna).
Se sfrutti la derivazione dalla presa sulla moto, puoi ancnhe non inserire alcun fusibile di protezione (perchè la presa esistente è già protetta ed il tuo nuovo collegamento elettrico è "parallelo" - quandi già protetto); se per comodità farai una derivazione direttamente dalla batteria, il fusibile di protezione (circa 5 ampere) è necessario.
Ricordati di rispettare la polarità (+ e -) della spina del navigatore.

rebb 31-07-2009 10:50

2 allegato(i)
se hai la possibilità di sfruttare le due viti dei semimanubri puoi adottare questa soluzione

Allegato 60830
Allegato 60831

MarcoR 31-07-2009 10:58

Fantastico. Istruzioni più chiare di così non si può. E' proprio quello che mi serviva. In effetti di là ero stato un po' ermetico. Grazie mille.

maurodami 31-07-2009 12:48

PerRebb
ottima soluzione.
L'ultimo tocco sarebbe nel "mascherare" il retro della presa, magari con un tronchetto di tubicino nero, tanto per nascondere i contatti con la quaina termoindurente.
Per marco
Chiaramente le viti di fissaggio a questo punto devono essere più lunghe di qualle che trovi già nel manubrio.

rebb 31-07-2009 14:16

@maurodami: li ho volutamente lasciati così, inguainati singolaremente, per permetterne lo smontaggio che successivamente è avvenuto quando ho installato la staffa dello Zumo con alimentazione dedicata.

@MarcoR: io ho riutilizzato le viti originali, interponendo tra piastra e riser due cilindretti in acciao diametro 10mm. h.10 mm. ricavati da un tubetto in commercio.

MarcoR 31-07-2009 15:28

Io avevo montato lo speedster sulla mia quindi già le viti sono quelle più lunghe. Molto bella, ben fatta e non troppo invasiva la piastra, sia per l'esterica sia per il montaggio.

ErMonnezza 31-07-2009 15:52

Veramete un bel lavoro!:D
Scusa rebb, gli spessori che hai messo sotto la staffa li hai fatti tu oppure trovato qualcosa di già fatto?
Ciao

oops!! scusa non avevo letto attentamente! mannaggia!!
>
> interponendo tra piastra e riser due cilindretti in acciao diametro 10mm. h.10 mm. ricavati da un tubetto in commercio.
>

maurodami 31-07-2009 16:44

Quote:

Originariamente inviata da rebb (Messaggio 3919466)
.......... io ho riutilizzato le viti originali, ...........

Quello che temevo e che sconsigliavo......... in questo modo quelle viti due viti, affondando meno nelal piastra, lavorano su un numero di filetti (parte filetatta) nettamente inferiore.
Non che è gravissimo ma l'accopiamento (la coppia di serraggio) è affidata ad un numero di filetti nettamamente inferiore con il rischio di rovinarli (ovvero di spanare)

rebb 31-07-2009 23:24

vero, infatti mi sento di associarmi al tuo consiglio, procuratevi vitii più lunghe di 10 mm. rispetto alle originale.................io ormai ho superato il problema montando lo Zumo.

MarcoR 04-08-2009 11:11

Aggiornamento. Sulla mia del 2000 il manubrio è un po' diverso e dunque veniva un po' complicato installare un pezzo come fatto da Rebb. Ho optato per una soluzione più semplice, anche se esteticamente meno efficace.

In pratica ho installato la presa sul fianco destro sotto il serbatoio bucando il fianchetto in plastica (se proprio non va ricompro il fianchetto). Senza presa inserita praticamente non si nota, un po' analogo alla presa originale sul fianco sinistro.

L'unico inconeniente è che durante l'utilizzo, ovviamente si vede un filo che sale per una decina di centimetri tra serbatoio e fianchetto e poi passa sotto l'incavo del serbatoio e fino al manubrio, quindi esteticamente non è proprio il top, ma non che si veda poi tantissimo. Per bloccarlo ho messo una fasceta nella quale va fatto passare.

Posterò una foto appena possibile e vi dirò come va.

mobo 04-08-2009 13:46

ciao

mi stò industriando proprio in questi giorni per montare la presa accendisigari...
ho comperato la presa cablata da MR BOXER , quella della WUNDERLICH ...

bella la piastra, ma ho i semi manubri in alluminio.... vado per il fianchetto, grazie del consiglio ;)

MarcoR 04-08-2009 16:41

Beh in teoria potresti farlo arrivare in zona canotto di sterzo o anche dietro al faro, ma serve un cavo più lungo. Io ho optato così perché mi serviva un soluzione pronta e veloce e non troppo invasiva, visto che parto tra pochi giorni e non avevo ancora risolto. Tant'è che per il GPS sto usando il portagps GIVI S850. L'unica attenzione è che la presa cablata ha bisogno di qualche centimetro dietro e quindi bisogna azzeccare il buco.

maurodami 04-08-2009 17:43

Quote:

Originariamente inviata da MarcoR (Messaggio 3928185)
............
In pratica ho installato la presa sul fianco destro sotto il serbatoio bucando il fianchetto in plastica (se proprio non va ricompro il fianchetto)...........


Quote:

Originariamente inviata da MarcoR (Messaggio 3929411)
.......... Io ho optato così perché mi serviva un soluzione pronta e veloce e non troppo invasiva, ..........

Meno male che per te bucare il fianchetto ha rappresentato la modifica "meno invasiva", non oso immaginare cosa farai fai quando decidi di fare "una modifica invasiva".......

MarcoR 05-08-2009 11:30

Hai ragione, il termine non era proprio corretto, anche se ad essere preciso ho scritto "rapida e non TROPPO invasiva"; diciamo la cosa più rapida e senza troppo lavoro e visivamente non tanto invasiva come si potrebbe pensare. Mal che vada il fianchetto si ricompra. avrei preferito costruire un telaietto o supporto ma non ne avevo proprio il tempo e non volevo girare con una presa vicino allo sterzo senza che fosse fatto bene. Avendo avuto un po' più di tempo, secondo me, la soluzione Di Rebb resta indiscutibilmente la migliore e più bella. Ma visto che parto questo finesettimana e sono preso dal lavoro ho optato per questa soluzione.

BMWBOXER 05-08-2009 17:29

Marco posta le foto del lavoro finito please e grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©